• Latest
  • Trending
  • All
Alessandro Nicolò

Referendum. Nicolò (FI): «Oltre al premier escono con ossa rotte Oliverio, Irto, Sebi Romeo e Falcomatà»

5 Dicembre 2016
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Referendum. Nicolò (FI): «Oltre al premier escono con ossa rotte Oliverio, Irto, Sebi Romeo e Falcomatà»

by newz
5 Dicembre 2016
in Politica, Regione Calabria
0
Alessandro Nicolò

Alessandro Nicolò

Reggio Calabria. La schiacciante vittoria dei ‘No’ al voto referendario di ieri 4 dicembre ha segnato il trionfo della democrazia e consacrato l’affermazione della volontà del popolo italiano. Ad essere sonoramente bocciato da questa consultazione non è solo il progetto di riforma costituzionale Boschi-Renzi ma anche l’attuale compagine alla guida del Paese e l’intero establishment di Governo. Un dissenso netto che, in Calabria, ha significativamente travolto la corazzata del centrosinistra, nonostante essa potesse contare tanti uomini in ruoli-chiave nelle Istituzioni territoriali regionali e locali. Oltre al premier Renzi, ad uscire con le ossa rotte dal Referendum sono nella nostra regione: il presidente Oliverio e la sua squadra, il presidente Irto e altri esponenti di rilievo dell’Ufficio di Presidenza, consiglieri regionali con in testa il capogruppo Sebi Romeo e parlamentari del territorio nonché nell’ambito della Città Metropolitana di Reggio Calabria lo stesso sindaco Falcomatà e il suo entourage. Un ‘plotone’ super impegnato che con tutte le proprie forze – sebbene abbia condotto una campagna intensa e senza tregua per il Sì – è stato sconfessato in toto dal voto, un’onda d’urto significativa che ha scompaginato gli assetti del sistema politico in senso lato. Nel contesto del fronte del No, Forza Italia ha avuto un ruolo importantissimo e significativo in questa battaglia di democrazia e libertà, riuscendo a sbaragliare gli oppositori nelle roccaforti del centrosinistra. Un successo reso possibile grazie “anche” allo strenuo e coraggioso lavoro che in questi mesi ha visto i 90 Comitati da me costituiti operare efficacemente su tutto il territorio di Reggio Calabria e della sua provincia con un’azione intensa di dialogo e di confronto con la gente che ha sortito i risultati auspicati rendendo più chiari quesiti pasticciati sia nella forma che nella sostanza. Un’attività “senza sbavature” che ha saputo interpretare al meglio il rifiuto degli italiani, soprattutto dei calabresi e dei reggini in particolare. L’affluenza straordinaria al voto ristabilisce il primato della sovranità popolare che si è finalmente riappropriata delle funzioni dalle quali era stata illegittimamente esautorata. Con la vittoria del ‘No’, il popolo sovrano ha deliberatamente espresso a larghissima maggioranza la volontà di eleggere direttamente i propri rappresentanti in seno alle Istituzioni. Ma ha anche manifestato un diniego verso riforme pasticciate, espressione della partitocrazia, che rischiavano di deturpare la Costituzione e di svilirne i contenuti. L’auspicio è che si vada velocemente ad approvare la legge elettorale e successivamente si vada alle urne con un sistema che consenta assolutamente di ristabilire il rapporto eletto-elettore negato in questi anni, una delle cause fondamentali della disfatta della politica. Il progetto Boschi-Renzi ha prodotto l’infelice risultato di snaturare e mortificare gli obiettivi che dovrebbero guidare sempre qualsiasi progetto di rinnovamento all’insegna di un’impostazione di massima condivisione tra le forze politiche e di coinvolgimento dei cittadini. Un processo di riforma che – per i contenuti in cui si è declinato, le modalità dell’esame nonché per il procedimento della sua approvazione parlamentare – avrebbe arrecato irreparabili disfunzioni al complessivo sistema istituzionale. Ora si volta pagina perché gli italiani e i calabresi hanno scelto nettamente ‘senza se e senza ma’ (e di questo non può non tenere conto il Presidente della Repubblica) contro un progetto autoritario che puntava ad implementare il processo di delegittimazione della sovranità popolare e dunque a fiaccare il ruolo delle rappresentanze elettive, negando quel fondamentale contributo di ricchezza e vitalità proveniente dal tessuto democratico del Paese che, in questa occasione, è stato decisivo per la salvezza dell’Italia.

Tags: alessandro nicolòforza italiareferendum
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In