Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Mercoledì 11 gennaio è stato avviato il secondo ciclo di iniziative dedicate agli studenti e alle studentesse dell’I.C. Foscolo nell’ambito del progetto “Il quartiere dopo il cantiere” dopo anni di programmazione, progettazione ed esecuzione dei lavori del programma innovativo in ambito urbano denominato “Contratto di Quartiere II Sant’Antonino”. Un laboratorio di quartiere teso a verificare il rapporto della popolazione con le nuove opere. Il percorso di informazione e di partecipazione intrapreso l’anno scorso prosegue infatti con rinnovato interesse da parte delle classi coinvolte. Durante la mattinata a tutte le seconde classi della Scuola Secondaria di Primo grado sono state presentate le attività in programma per quest’anno: dopo la visione di un video esplicativo che ha posto l’accento sulla necessità di ridurre il nostro impatto ambientale, i ragazzi e le ragazze si sono cimentati in un particolare gioco di carte realizzato per l’occasione dall’équipe di progettazione composta dagli architetti Toni Raimondo, Enrico Costa, Adriana Repaci, dall’ingegnere Michelangelo Ingegneri e dalla dott.ssa Elisa Calabrò. Alla fine dell’incontro, ogni classe ha ricevuto un compito: proporre soluzioni “smart” ed innovative da applicare nella nostra città per diminuire l’impronta ecologica della popolazione barcellonese. Ogni classe ha scelto il tema su cui lavorare tra i macro temi proposti: aria, acqua, suolo, energia, mobilità. Durante il prossimo appuntamento, previsto per il mese di marzo, gli studenti e le studentesse saranno stimolati a presentare le loro proposte operative.
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more