• Latest
  • Trending
  • All
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Filt-CGIL Calabria: “Licenziamenti non risolvono i problemi e diminuiscono i servizi offerti”

24 Gennaio 2017
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Aeroporto dello Stretto. Filt-CGIL Calabria: “Licenziamenti non risolvono i problemi e diminuiscono i servizi offerti”

by gic
24 Gennaio 2017
in Provincia
0
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Apprendiamo dalla stampa che i Giudici della sezione fallimentare hanno ordinato al Curatore Fallimentare della Sogas spa in liquidazione di procedere «senza dilazione» ai licenziamenti e, contemporaneamente, «alla modifica consensuale della retribuzione» per quanto riguarda le indennità ad personam. A nostro avviso è ben strano che i Giudici intimino senza indugio alcuno di procedere ai licenziamenti dei lavoratori dichiarati unilateralmente come esuberi e poi di pervenire alla modifica consensuale dei superminimi e degli assegni ad personam extra contrattuali. Come dire: sui licenziamenti nessuna discussione, mentre su emolumenti che arrivano a 4mila euro al mese oltre il salario si deve ricercare il consenso. Tutto il contrario della soluzione solidaristica proposta dal sindacato. Una seconda questione attiene esclusivamente ai licenziamenti, che in pratica vengono riproposti come elemento fondamentale per la continuazione dell’esercizio provvisorio, senza prendere in minima considerazione, appunto, la proposta del sindacato che diminuiva orario e salario producendo un risparmio appena inferiore a quello dei licenziamenti. Questo risparmio è stato giudicato insufficiente dal curatore fallimentare. Ma anche su questo, come abbiamo fatto notare in altre occasioni, si è riscontrata la superficialità del Curatore fallimentare, che non è stato in grado di comprendere che bastava la riduzione di orario di lavoro così come proposto dal Sindacato per abbattere automaticamente di altre 6 mila euro il costo del lavoro, per effetto dell’abolizione dei buoni pasto per come previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro. La terza questione è inerente alla legittimità della procedura di licenziamento collettivo prevista dalla L. 223/91 oltraggiata oltre ogni umana comprensione dal Curatore fallimentare: decido io, solo io, nessun altro che io! In pratica egli ha forzato sull’interpretazione della prima parte della procedura, quella sindacale, ha stabilito senza un congruo tempo di convocazione il giorno della chiusura della procedura, ha aperto la seconda fase, lui stesso ha convocato la riunione presso l’ufficio competente e infine ha deciso di chiudere anche la seconda fase. Persino la DTL e il Funzionario delegato dell’Assessorato regionale hanno dichiarato per iscritto la nullità della procedura di licenziamento. Il Curatore fallimentare sembrava spinto da una irrefrenabile fretta, anzi sembrava morso dalla tarantola. Ma poi, incomprensibilmente, ha bloccato tutto per più di un mese, prima di riparlare di licenziamenti. Adesso la domanda che ci poniamo è semplice: vuoi vedere che anni di cattiva politica, di una pessima gestione amministrativa, di una folle attività societaria, devono essere pagati soltanto dai lavoratori? No, non crediamo che questo possa essere accettato e, ovviamente, nella considerazione delle nostre sacrosante ragioni, riconosciute valide anche dagli uffici preposti a presiedere la seconda fase delle procedure stabilite dalla 223 e del ripristino dei valori della legalità, se dovessero essere confermati i licenziamenti ricorreremo senza alcun indugio al Giudice del Lavoro. Un’ultima considerazione: tutte le Istituzioni si erano fatti garanti della salvaguardia e della tutela dei lavoratori della SOGAS, un’esigenza giudicata altrettanto importante quanto quella di assicurare la continuazione del funzionamento dell’Aeroporto. Per questo riteniamo che ancora ci siano gli spazi per un loro intervento anche alla luce del fatto che 19 licenziamenti producono lo stesso risparmio della riduzione di orario e salario proposto dal sindacato con la differenza che la diminuzione del personale non garantirà tutti i servizi.

Nino Costantino
Segretario Filt-CGIL Calabria

Attilio Scali
Segretario Filt-CGIL Reggio Cal

Tags: aeroporto dello StrettoFilt-Cgilreggio calabriaSogas
Share199Tweet125Send
Previous Post

Maltempo. Sorical al lavoro nelle aree colpite dai temporali

Next Post

Marina di Gioiosa Jonica. Sgomberati gli immobili confiscati a Ernesto Mazzaferro

Next Post
Focus ‘ndrangheta: attività straordinaria di controllo del territorio da parte della Polizia nella Jonica

Marina di Gioiosa Jonica. Sgomberati gli immobili confiscati a Ernesto Mazzaferro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.