• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Il Comune di Reggio Calabria celebra il 25° della strage di Capaci con l’assegnazione di 7 beni confiscati

22 Maggio 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Comune di Reggio Calabria celebra il 25° della strage di Capaci con l’assegnazione di 7 beni confiscati

by gic
22 Maggio 2017
in Città, Primo Piano
0
Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel 25esimo anniversario della strage di Capaci, l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria procederà all’assegnazione di sette beni confiscati alla criminalità organizzata acquisiti al patrimonio del Comune dall’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati ad altrettante associazioni attive sul territorio comunale. Domani martedì 23 marzo alle ore 10:30 nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio a Reggio Calabria, il sindaco Giuseppe Falcomatà insieme alla Consigliera delegata ai Beni Confiscati Nancy Iachino, procederà alla consegna delle chiavi dei sette stabili assegnati, descrivendo i progetti presentati dalle associazioni assegnatarie.
A dicembre del 2016 il Comune di Reggio Calabria, a seguito dell’avvenuta acquisizione al patrimonio indisponibile dell’Ente dei beni confiscati consegnati dall’ANBSC, completate le procedure di trascrizione e voltura dei beni, ha indetto una avviso pubblico per l’assegnazione in concessione gratuita secondo le modalità indicate dall’Art. 48 del nuovo codice antimafia per la realizzazione di progetti con finalità sociali. Terminata la procedura per la presentazione dei progetti, è stata nominata una Commissione per la valutazione dei progetti che ha individuato i soggetti assegnatari. Tra i progetti vincitori del bando la creazione di un centro polivalente per attività artistiche, culturali e ludico ricreative, un centro servizi per la famiglia, una biblioteca di quartiere, un servizio per alcolisti anonimi, un centro di aggregazione giovanile ed altre attività finalizzate ai servizi alle persone disagiate e ai minori a rischio. I dettagli delle iniziative saranno illustrati durante la cerimonia di assegnazione.
«Credo sia questo il modo migliore per celebrare la memoria di chi ha donato la vita combattendo la battaglia contro le mafie – ha commentato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà – consegnare ai cittadini, attraverso le associazioni che operano nel campo del sociale, dei beni immobili sottratti alla criminalità organizzata è un grande orgoglio per la nostra amministrazione. E’ un segno tangibile di quanto questa battaglia possa generare del bene, andando ad intaccare i patrimoni economici sui quali la ‘ndrangheta ha costruito il suo impero, acquistando consenso sociale sul territorio e ponendosi come una sorta di antistato. Il nostro dovere, da istituzioni, è quello di rompere questo circuito fondato sull’illegalità, collaborando con le altre istituzioni, con le quali abbiamo attivato un proficuo percorso di sinergia, per restituire alla legalità pezzi di economia criminale. Se poi da questi si generano esperienze positive di riscatto sociale, come quelle che sono state selezionate per l’assegnazione di questi beni, il circuito non può che completarsi nel migliore dei modi»

Tags: AnbscGiuseppe FalcomatàNancy Iachinoreggio calabriaStrage di Capaci
Share200Tweet125Send
Previous Post

Limina. Giuseppe Neri: «Chiederò all’Anas risposte certe su ultimazione lavori»

Next Post

Assunzioni Sacal. Costantino (Filt-CGIL): «Avvisi di selezione evidenziano più di una perplessità»

Next Post

Assunzioni Sacal. Costantino (Filt-CGIL): «Avvisi di selezione evidenziano più di una perplessità»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.