• Latest
  • Trending
  • All
‘Ndrangheta. Sequestro beni alla cosca Crea per 200 mila euro e confisca alla cosca Bellocco per 1 milione e mezzo

‘Ndrangheta. Sequestro beni alla cosca Crea per 200 mila euro e confisca alla cosca Bellocco per 1 milione e mezzo

31 Maggio 2017
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Sequestro beni alla cosca Crea per 200 mila euro e confisca alla cosca Bellocco per 1 milione e mezzo

by gic
31 Maggio 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
‘Ndrangheta. Sequestro beni alla cosca Crea per 200 mila euro e confisca alla cosca Bellocco per 1 milione e mezzo
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nella mattinata del 29 maggio, la Polizia di Stato ha messo a segno un ulteriore attacco agli interessi criminali della cosca di ‘ndrangheta dei Crea, operante nella Piana di Gioia Tauro, attraverso l’aggressione ai patrimoni illeciti nella disponibilità dei suoi principali esponenti. Stamane, ad esito di una complessa attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica – Ufficio Misure di Prevenzione di Reggio Calabria ed eseguita dal personale della locale Divisione Polizia Anticrimine, è stata data esecuzione a un decreto di sequestro beni, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Girolamo Cutrì, 61 anni, di Rizziconi, in atto detenuto, presunto esponente di spicco della cosca, operante nel Comune di Rizziconi ed in quelli limitrofi della Piana di Gioia Tauro.
Cutrì era stato arrestato dalla Squadra Mobile nel maggio 2014 in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Deus”, coordinata dalla D.D.A. reggina, a carico di 16 presunti esponenti della cosca di ‘ndrangheta, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione aggravata, intestazione fittizia di beni e truffa alla Comunità Europea.
In particolare, l’attività investigativa aveva evidenziato l’assoluta egemonia della cosca Crea, esplicata sul territorio come una vera e propria “signoria”, sia nell’esercizio delle tradizionali attività criminali che nel totale condizionamento della vita pubblica, tanto da determinare, nel 2011, lo scioglimento del Consiglio Comunale di Rizziconi. Le indagini patrimoniali hanno dimostrato che i citati soggetti, in virtù della loro appartenenza al clan mafioso, erano riusciti, con il profitto derivante dalla gestione delle attività illecite e avvalendosi della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo, ad accumulare un ingente capitale, sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, che reinvestivano nell’acquisto di terreni, società e beni immobili, intestati, al fine di eludere la normativa antimafia, ai propri familiari o a 2 soggetti terzi.
Il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, accogliendo le risultanze investigative della locale Divisione Polizia Anticrimine, ad integrazione di un primo decreto emesso il 20 giugno 2016, con cui era stato disposto il sequestro di 2 appezzamenti di terreno, 1 appartamento e 2 imprese individuali riconducibili a Girolamo Cutrì, con l’odierno provvedimento ha sequestrato ulteriori 2 appezzamenti di terreno di vaste dimensioni, del valore complessivo di 200 mila euro.

Un ulteriore attacco agli interessi criminali della cosca di ‘ndrangheta dei Bellocco, operante nel Comune di Rosarno ed in quelli limitrofi della Piana di Gioia Tauro, con ramificazioni nell’Italia settentrionale, in particolare in Emilia Romagna ed in Lombardia, è stato altresì messo a segno dalla Polizia di Stato. Ad esito di un’articolata attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica – Ufficio Misure di Prevenzione di Reggio Calabria ed eseguita dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Reggio Calabria, è stata data esecuzione, con la collaborazione dell’omologo Ufficio della Questura di Mantova, a un decreto di confisca di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di Carlo Antonio Longo, 53 anni, nativo di Galatro, in atto detenuto, presunto esponente della potente cosca dei Bellocco.
Longo era stato arrestato nel maggio 2012 dalla locale Squadra Mobile in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Tramonto”, frutto di un lavoro congiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, della Procura della Repubblica di Palmi e della Procura Federale della Svizzera a carico di 23 presunti esponenti della cosca di ‘ndrangheta Bellocco, ritenuti responsabili di associazione per delinquere di stampo mafioso, riciclaggio, intestazione fittizia di beni, estorsioni connesse ai lavori di ammodernamento della A3.
L’operazione “Tramonto”, oltre a confermare la pervasività della cosca Bellocco nei settori tradizionali delle armi, della droga e delle estorsioni, ha fatto luce sugli investimenti della cosca Bellocco nell’Italia settentrionale, culminati nell’assunzione del controllo di una importante realtà imprenditoriale dell’hinterland milanese, con varie sedi secondarie, titolare di importanti commesse da parte di prestigiosi operatori del settore dei servizi televisivi e telefonici (tra cui Sky Italia, Vodafone, Wind, R.T.I.).
Il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, accogliendo le risultanze delle indagini patrimoniali, ha disposto la confisca di una lussuosa villa sita in Monzambano, in provincia di Mantova, con annesso appezzamento di terreno, nella disponibilità di Longo, del valore complessivo di euro 1.500.000,00.

Tags: 'ndranghetaCarlo Antonio Longoconfiscacosca belloccocosca creaDDAgirolamo cutrìpoliziaProcura della RepubblicarizziconirosarnosequestroTribunaleUfficio Misure di Prevenzione
Share200Tweet125Send
Previous Post

Palmi. Arrestato dai Carabinieri per evasione dai domiciliari

Next Post

Seminara. Polizia sequestra 66 piantine di canapa indiana, 3 arresti in flagranza di reato

Next Post
Seminara. Polizia sequestra 66 piantine di canapa indiana, 3 arresti in flagranza di reato

Seminara. Polizia sequestra 66 piantine di canapa indiana, 3 arresti in flagranza di reato

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.