• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri, Messina

Operazione Beta: le mani di “cosa nostra” su Messina. Carabinieri e Ros eseguono 30 misure cautelari. Cointeressenze della ‘ndrangheta

6 Luglio 2017
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
L’ex Vico Petrillina intitolato ad Antonino Consolato Caminiti

L’ex Vico Petrillina intitolato ad Antonino Consolato Caminiti

2 Gennaio 2023
Carmelo Versace

Legge Finanziaria, Versace: «Non fornisce risposte, il sud ancora dimenticato. La montagna partorisce un topolino»

31 Dicembre 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Beta: le mani di “cosa nostra” su Messina. Carabinieri e Ros eseguono 30 misure cautelari. Cointeressenze della ‘ndrangheta

by newz
6 Luglio 2017
in Cronaca, Messina, Primo Piano, Testata
0
Carabinieri, Messina

Carabinieri, Messina

Questa mattina, nelle provincie di Messina, Catania, Siracusa, Milano e Torino, i Carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Messina, con il supporto dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Sicilia e del Nucleo Cinofili, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Messina su richiesta dei magistrati della locale D.D.A. – il procuratore aggiunto Sebastiano Ardita, e i sostituti Liliana Todaro, Maria Pellegrino e Antonio Carchietti – nei confronti di 30 soggetti, gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione di tipo mafioso, estorsione, corruzione, trasferimento fraudolento di valori, turbata libertà degli incanti, esercizio abusivo dell’attività di giochi e scommesse, riciclaggio, reati in materia di armi ed altro.
Per 10 degli indagati il gip ha disposto, su richiesta della medesima autorità giudiziaria, la misura degli arresti domiciliari. L’aspetto che rende unica questa investigazione è il disvelamento di una “Entità” criminale partorita da Cosa nostra catanese – in quanto gestita da soggetti appartenenti alla famiglia di sangue (Francesco Romeo e Vincenzo Romeo, il cognato ed il nipote del boss Nitto Santapaola, perché rispettivamente marito e figlio della sorella Concetta Santapaola) – ma volutamente distante dalle bande armate e collocata all’interno dell’economia reale e delle relazioni socioeconomiche, con agganci in ogni settore della società che conta. Si tratta di una entità capace di teorizzare – come emerge nelle intercettazioni – l’abbandono delle forme criminali violente e del rituale mafioso per gestire società di servizi, controllare in modo diretto appalti su scala nazionale (emergono interessi sulla autostrada SA-RC ed Expo), gestire il gioco illegale e le scommesse della massima serie calcistica, operare attraverso la corruzione e il clientelismo il controllo sull’attività di enti pubblici, attivare informatori e complici presso uffici pubblici (anche presso organi di polizia e uffici della procura). Una struttura criminale che ha sostituito i manager ai padrini e che opera per il profitto col “concorso esterno” delle squadre che sparano: così rovesciando il tradizionale rapporto dei ruoli tra società bene e società violenta rispetto al conseguimento degli scopi associativi mafiosi. Essa dunque, come emerge dalle investigazioni, risulta essere sovraordinata alle bande armate presenti a Messina, i cui esponenti, ogni qualvolta si imbattono negli interessi della predetta associazione si arrestano, obbedendo. Risulta inoltre singolare la sostituzione del pizzo con altre forme di intervento economico, grazie anche a società che forniscono servizi alle imprese (come le cooperative nel settore dalle forniture alimentari) ovvero gestiscono in subappalto la fornitura di prodotti parasanitari per conto delle ASL.
L’indagine coinvolge esponenti della società che conta: professionisti, l’ex presidente dei costruttori di Messina, imprenditori, titolari di società, funzionari del Comune: tutti connessi da un disegno di gestione di interessi economici illeciti contrassegnati da riservatezza e reciproca affidabilità. Le indagini, avviate nel 2013, hanno consentito di riscontrare quanto già riferito da alcuni collaboratori di giustizia, documentando, per la prima volta, l’operatività nel capoluogo peloritano di una cellula di cosa nostra catanese, diretta emanazione della più nota famiglia mafiosa dei Santapaola e sovraordinata rispetto ai clan che tradizionalmente operano nei quartieri cittadini. Grazie alle attività investigative (ed in particolare ai servizi tecnici), sono state, quindi, ricostruite le dinamiche associative del sodalizio ed il presunto ruolo di vertice rivestito da Vincenzo Romeo, sotto la supervisione del padre, Francesco, e con la collaborazione dei fratelli, Pasquale Romeo, Benedetto Romeo e Gianluca Romeo.
I rapporti con l’articolazione territoriale di cosa nostra catanese, basati anche su legami parentali , sono risultati solidi e perfettamente funzionali alle esigenze dell’associazione, come quando, dopo il sequestro per un valore di oltre 10 milioni di euro (il provvedimento ha riguardato la ditta “Geotrans s.r.l.”, operante nel settore dei trasporti e della logistica) eseguito il 18.03.2014 dal Ros (unitamente alla Dia e all’Arma territoriale nell’ambito dell’indagine “Caronte”.) nei confronti dei fratelli ERCOLANO Vincenzo e Cosima PALMA, eredi di ERCOLANO Giuseppe, quest’ultimo presunto esponente di vertice della famiglia di Catania, Vincenzo Romeo ha dovuto farsi carico del finanziamento economico dei sodali catanesi, colpiti del provvedimento ablativo, vivendo quel frangente come una messa alla prova delle proprie capacità di gestione economico-criminali. L’attività investigativa ha restituito l’immagine di un’entità criminale ancorata alle tradizioni mafiose ma, al tempo stesso, moderna e capace di agire in maniera quasi silente, limitando al massimo il ricorso ai tradizionali “reati di visibilità”, tipici dell’associazione mafiosa, e di proiettare i propri interessi in diversi settori dell’imprenditoria, che non si è limitata a sfruttare parassitariamente, ma che ha pesantemente infiltrato e finanziato. Il tutto grazie ad una non comune capacità di interlocuzione con professionisti ed ambienti istituzionali, in un percorso trasversale in cui il ricorso alla violenza è rimasto sullo sfondo, limitato ai momenti di particolare criticità e nei rapporti con i clan di quartiere.

L’attività investigativa ha permesso di ricostruire gli interessi del sodalizio in alcuni importanti settori, in particolare:

  • quello degli apparecchi da intrattenimento e dell’online gaming, vero e proprio business su cui si stanno concentrando gli appetiti di diverse organizzazioni criminali a livello nazionale. Sono stati, infatti, accertati i cospicui interessi della compagine indagata nella gestione di centri scommesse e nella distribuzione di macchinette video-poker in provincia di Messina attraverso le società “START S.r.l.”, “WIN PLAY SOC.COOP.” e “BET SRL”. Dal complesso delle acquisizioni è emersa, ancora, l’influenza di Vincenzo Romeo sulla PRIMAL s.r.l., società titolare di una concessione con diritti su 24 sale e 71 corner ed è stato proprio Romeo, nel corso di alcune intercettazioni ambientali, a spiegare di aver preso parte a Roma ad un incontro con i finanziatori di detta società e che nell’occasione sarebbero stati presenti numerosi rappresentanti di diverse “famiglie” della Sacra Corona Unita e della ‘ndrangheta, i quali avrebbero riconosciuto a Romeo il suo ruolo.
    Analogamente, le indagini hanno permesso di documentare l’interesse del gruppo nell’organizzazione di corse clandestine di cavalli, tenute solitamente alle prime luci dell’alba lungo alcune vie cittadine, con contestuale raccolta di scommesse, e la somministrazione agli animali di farmaci per aumentarne le prestazioni;
  • quello immobiliare e dei lavori edili in genere, rispetto al quale l’“Entità” è direttamente interessata nella gestione in proprio degli appalti – e non per lucrare il pizzo o per ottenere lavori secondari , come accade normalmente per le compagini mafiose,- e deve intervenire per tutelare i propri interessi determinando qualificate cointeressenze con esponenti della ‘ndrangheta. Vincenzo Romeo si è reso, infatti, protagonista di un’interlocuzione con esponenti della cosca dei Barbaro di Platì (RC) per definire la “messa a posto” delle società messinesi “DEMOTER S.p.a.”, riconducibile a BORELLA Carlo 6 e “CUBO S.p.a.”, che – essendo state finanziate dalla entità mafiosa predetta – si erano avvicendate nei lavori di realizzazione e parziale adeguamento della “S.S. 112 Dir. SGC Bovalino-Platì-Zillastro–Bagnara”. Il dato è emerso, ancora una volta, dalla narrazione autentica di Vincenzo Romeo, che nel sottolineare di aver investito nelle attività del BORELLA cospicue somme di denaro, ha chiarito di aver fatto valere il proprio lignaggio mafioso per mitigare le pretese dei calabresi per i lavori svolti in Calabria dalla CUBO S.p.A.

L’indagine ha, inoltre, evidenziato l’interesse dei sodali verso i più rilevanti appalti pubblici e privati del capoluogo messinese, realizzato anche tramite l’imposizione di forniture e manodopera. Un episodio, in particolare, ha messo in luce le ingerenze della compagine criminale nella procedura di acquisto di immobili, da adibire ad alloggi popolari, deliberato dal comune di Messina – dopo un episodio di corruzione – ai fini del risanamento dell’area cittadina denominata “Fondo Fucile” ed ha fatto emergere l’inquietante rapporto collusivo con alcuni esponenti dell’Ufficio Urbanistica dell’amministrazione locale, funzionale all’aggiudicazione dell’appalto, al quale non si è data esecuzione per rinuncia degli stessi indagati che, in corso d’opera, hanno ritenuto economicamente più vantaggioso alienare gli immobili sul libero mercato.
Gli elementi raccolti nel corso dell’indagine hanno condotto alla contestazione del reato di concorso esterno in associazione mafiosa a carico dell’avv. Andrea Lo Castro, che avrebbe messo a disposizione del sodalizio le proprie competenze professionali per consentire il riciclaggio di denaro proveniente da reati, la falsa intestazione di beni e l’elaborazione di strategie per la sottrazione, in frode ai creditori, della garanzia patrimoniale sulle obbligazioni, prestandosi in prima persona anche a fungere da prestanome per l’intestazione di beni.
Dalle intercettazioni è emersa, inoltre, la disponibilità di armi in capo al gruppo e l’esistenza di collusioni con esponenti delle istituzioni finalizzati ad ottenere notizie su eventuali indagini in corso.

Tags: 'ndranghetaarresticarabiniericlan santapaolacosa nostraFrancesco RomeomessinarosVincenzo Romeo
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In