• Latest
  • Trending
  • All
Imola, inaugurata la nuova mostra per celebrare l’autodromo

Imola, inaugurata la nuova mostra per celebrare l’autodromo

12 Settembre 2017
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Motori

Imola, inaugurata la nuova mostra per celebrare l’autodromo

by newz
12 Settembre 2017
in Motori, Testata
0
Imola, inaugurata la nuova mostra per celebrare l’autodromo
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Dopo il successo della manifestazione che ha consentito al pubblico di vedere da vicino alcune splendide monoposto che hanno fatto la storia del mondiale di Formula 1, l’autodromo di Imola apre i battenti a una nuova fiera, che ricostruisce le origini della pista e consente agli appassionati di fare un tuffo nel passato, fino agli anni Cinquanta.

Sono trascorsi esattamente settanta anni da quando un gruppo di “pionieri”, Alfredo Campagnoli, Tonino Noè, Graziano Golinelli, Ugo Montevecchi e Graziano Golinelli, ebbe un’intuizione: realizzare un piccolo circuito automobilistico (in origine extra urbano) per consentire lo svolgimento di gare di motocross e di velocità a Imola. Era il 1948 e quel progetto fu portato avanti per alcuni anni, sfociando poi nel 1953 in quello che sarà il tracciato definitivo, mantenuto fino a oggi nonostante vari interventi di restyling, anche negli ultimi anni.

Imola oggi. In attesa di scoprire quale sarà il futuro di Imola come sede di gare di Formula Uno (un sogno che continua a essere vivo, nonostante un’attesa che ormai dura da oltre dieci anni), la pista ha ospitato numerose competizioni “minori”, ed è entrata a far parte del programma di Rse Italia, la società che consente anche ai non professionisti di vivere in prima persona l’ebbrezza di un giro su un bolide. Ad esempio, i prossimi appuntamenti sull’autodromo di Imola sono fissati per i giorni sabato 4 novembre e sabato 2 dicembre 2017, mentre i successivi sono in calendario nel weekend del 9 e 10 febbraio 2018.

Un salto nel passato. Dall’asfalto ai ricordi, allora, grazie alla mostra organizzata presso il Museo “Checco Costa” che è ospitato presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari: è in questi spazi che, fino al 16 ottobre, gli appassionati di motori e velocità potranno fare un tuffo nel passato e scoprire la “Imola ’50. Alle origini del mito“, come recita il titolo della kermesse.

Sguardo agli anni Cinquanta. Come suggerito dal nome, l’esposizione intende presentare le origini della storia dell’Autodromo di Imola, inaugurato in modo ufficiale il 25 aprile del 1953, attraverso un lavoro di ricostruzione delle prime gare di motociclismo e di automobilismo disputate sul circuito del Santerno: come ben sanno gli sportivi più attenti (o più esperti), parliamo della leggendarie Coppa d’oro Shell per le moto e del Gran Premio Shell per le auto. Questo incredibile viaggio consente di rivivere l’atmosfera unica degli anni Cinquanta attraverso i bolidi che furono protagonisti sulla nuovissima pista di Imola, celebrata una volta di più come una delle più amate d’Italia.

Tra foto, video e auto in mostra. La mostra, curata da Matteo Brusa e realizzata da Imola Faenza Tourism Company (che è la società che si occupa della promozione turistica dei territori locali) in collaborazione con il CON.AMI, il Crame (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca) e con il patrocinio del Comune di Imola, offre uno speciale percorso emozionale, che si articola in preziose fotografie e inediti documenti video che fanno da contorno e da scenografia suggestiva alle vere protagoiniste dell’esposizione, le mitiche vetture che emergono come straordinarie opere d’arte.

Protagoniste le vetture. I visitatori potranno ammirare da vicino le vetture “Sport” di quegli anni, a cominciare dalle “padrone di casa” Ferrari e Maserati che dominarono i primi Gran Premi imolesi, passando per le rivoluzionarie Lotus di Colin Chapman e per la potente Porsche 500 RS. Non mancano gli esemplari a due ruote, come le moto “carenate” che hanno sfrecciato sulla pista emiliana in tutti gli anni Cinquanta, la Guzzi 8 cilindri (trionfatrice nel 1957 e in grado di spingersi a una velocità di 275 km/h!), la MV Agusta, la Gilera 500 e così via.

Tags: autodromoferrariImolamaseratiporsche
Share202Tweet127Send
Previous Post

Vertenza Villa Aurora. Riunione in Prefettura: a breve in arrivo 500 mila euro

Next Post

Irto riconfermato presidente. Tripodo (Gd): «Segnale importante per Reggio Calabria»

Next Post
Katia Tripodo

Irto riconfermato presidente. Tripodo (Gd): «Segnale importante per Reggio Calabria»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.