• Latest
  • Trending
  • All
Scilla. Dal 29 settembre la terza edizione del Festival dell’Ospitalità

Scilla. Dal 29 settembre la terza edizione del Festival dell’Ospitalità

14 Settembre 2017
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Scilla. Dal 29 settembre la terza edizione del Festival dell’Ospitalità

by gic
14 Settembre 2017
in Provincia
0
Scilla. Dal 29 settembre la terza edizione del Festival dell’Ospitalità
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Scilla (Reggio Calabria). E’ il momento di dare al settore turistico calabrese e italiano uno slancio per mettere a sistema quanto di buono fatto negli ultimi anni da operatori che credono nel loro territorio. Per questo motivo il Festival dell’Ospitalità è giunto alla sua terza edizione: per raccontare il turismo che cambia e che migliora i territori attraverso un rapporto umano e responsabile con gli ospiti che accoglie.
A Scilla il 29 e 30 settembre e il 1 ottobre saranno decine i professionisti del turismo italiano che racconteranno e condivideranno buone pratiche di ospitalità, servizi e di promozione territoriale. Il turismo che cambia è fatto dalle persone che si sporcano le mani condividendo sorrisi e offrendo servizi innovativi e di qualità che accrescono la consapevolezza che fare turismo è possibile e che le difficoltà sono fatte per essere superate. Per farlo è necessario avere le giuste competenze, non è un caso quindi che nel programma dell’evento di fine settembre a Scilla sia nutrita la compagine di consulenti ed esperti nazionali come Jessica Malaguti, travel designer, Michela Mazzotti e Arturo Salerno, consulenti di web marketing riconosciuti a livello nazionale. Con loro anche tante esperienze di successo calabresi come Home4Creativity – Coliving lanciata da Roberta Caruso a Montalto Uffugo, Stefania Emanuele che sta costruendo un progetto di sviluppo territoriale e turistico dal nome eloquente “Borgo slow” e la compagine di Riviera e Borghi degli Angeli, rappresentata da Guerino Nisticò, che nella zona di Badolato sta dimostrando che, quando le imprese fanno rete, si possono raggiungere traguardi internazionali davvero significativi.
Non mancheranno testimonianze culturali e innovative che da Capo Sud fino alla Sardegna stanno scuotendo dalle fondamenta le convinzioni ormai incancrenite e logore del vecchio turismo, apportando azioni concrete sul campo: dal recupero delle opere d’arte locali fino all’offerta di un vero e proprio servizio di concierge da tenere sempre in tasca grazie al proprio smartphone. Da ascoltare con attenzione sarà la testimonianza di Alberto Mattei, fondatore del movimento dei Nomadi Digitali, realtà ormai diffusa anche in Italia e che racconta come i viaggiatori stanno cambiando grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
Dal New York Times che celebra la Calabria tra i posti da visitare assolutamente nel 2017 ai numeri pubblicati un paio di giorni fa dal Mibact che raccontano una stagione turistica in poderosa crescita anche per la regione più a sud dello stivale, ne discuteremo in riva allo Stretto. Come interpretare quello che sta succedendo? Come cogliere le nuove opportunità che stanno nascendo senza snaturare identità e paesaggio, costruendo professionalità concrete? Di questo e molto altro parleremo alla terza edizione del Festival dell’Ospitalità, l’appuntamento ormai tradizionale che apre la stagione di grandi eventi nazionali dedicati al turismo.

Tags: festival dell'ospitatlitàscillaturismoviaggi
Share199Tweet125Send
Previous Post

Balneazione. Arpacal: due punti non conformi a Isola Capo Rizzuto

Next Post

Aeroporto dello Stretto. Cannizzaro: «Scelte Sacal causano altri licenziamenti»

Next Post
Francesco Cannizzaro

Aeroporto dello Stretto. Cannizzaro: «Scelte Sacal causano altri licenziamenti»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.