• Latest
  • Trending
  • All
Padre Damiano Bova

“Dizionario Etimologico del dialetto Bivongese”, presentato il libro di Padre Damiano Bova

18 Novembre 2017
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Dizionario Etimologico del dialetto Bivongese”, presentato il libro di Padre Damiano Bova

by gic
18 Novembre 2017
in Città
0
Padre Damiano Bova

Padre Damiano Bova

Reggio Calabria. E’ stato presentato nella Sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, nel corso di un incontro promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos e dalla Casa Editrice Città del Sole, il “Dizionario Etimologico del dialetto Bivongese” di Padre Damiano Bova, al quale è stato conferito il Premio Anassilaos per la saggistica. Dopo i saluti del delegato alla cultura della Città Metropolitana di Reggio Calabria Filippo Quartuccio, del Sindaco di Bivongi Felice Valenti e del Delegato alla Cultura del Comune di Reggio Franco Arcidiaco, sono intervenuti, nella veste di relatori, la prof.ssa Paola Radici Colace e il Prof. Domenico Minuto che hanno analizzato i diversi aspetti del volume il cui autore, Rettore Emerito della Basilica di San Nicola di Bari, è un concittadino illustre di questa terra essendo nato a Bivongi.
Dopo aver studiato a Reggio Calabria a 27 anni entra nell’Ordine Domenicano a Napoli. Trascorso l’anno di noviziato tra Napoli e Bari, percorse l’itinerario formativo filosofico-teologico tra Napoli e Roma, conseguendo il titolo accademico di Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino in Roma nel 1967. All’interno dell’Ordine ha svolto una intensa attività con impegni di formazione di giovani domenicani, di insegnamento di teologia morale e di attività apostolica. È stato il primo Segretario degli Studi dell’Istituto di Teologia Ecumenica di Bari e Redattore della rivista «Nicolaus», dello stesso Istituto, per dieci anni. Eletto Priore e Rettore della Pontificia Basilica di San Nicola in Bari, ha ricoperto questo incarico dal 1979 al 1988 e dal 2005 al 2011.
È in sintonia con il pensiero di Erodoto «… se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese: tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori le proprie costumanze», che l’Autore si è proposto di conservare il patrimonio culturale della lingua del suo paese natio, con l’intento di tramandarlo ai posteri. Padre Bova non è un glottologo, ma spinto da una forte curiosità intellettuale riguardo all’origine e al significato recondito delle parole, utilizzate spesso nella predicazione e nell’amministrazione del sacramento della penitenza, ha raccolto nel volume il tesoro di vita del nobile linguaggio calabrese e bivongese in cui si conservano i variegati apporti delle civiltà del passato che hanno segnato, nella lingua del popolo, il loro passaggio. Riscoprire l’etimo, l’origine di una parola è divertente, è come un gioco appassionante e denso di emozioni, quasi un rincorrere nei meandri di un labirinto antico l’archeologia del linguaggio. Sono poche le pubblicazioni sull’etimologia dei dialetti calabresi.
L’opera di Padre Bova costituisce dunque uno stimolo per perseguire uno studio approfondito del linguaggio calabrese che, nella sua varietà, può offrire alla terra di Calabria una unità culturale su cui fondare lo sviluppo anche socio-economico di questa terra.

Tags: associazione culturale Anassilaoscasa editrice Città del SolePadre Damiano Bovapalazzo alvaro
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In