Reggio Calabria. Nel vecchio continente europeo, prima della scoperta delle Americhe e dell’introduzione del tabacco, si usava fumare erbe aromatiche di vario genere quali la lavanda,l’anice. Nel nuovo continente l’uso del tabacco aveva un uso prevalentemente religioso come testimoniato da diversi bassorilievi. Tale rituale era riservata a sacerdoti, sciamani, guaritori. Oltre a fumarlo, queste popolazioni usavano il tabacco anche in altri modi: veniva mangiato fresco appena raccolto, se ne otteneva un succo da consumare come bevanda oppure era impiegato per scopi curativi. A tutt’oggi l’impiego di tabacco a scopi religiosi è diffuso tra le popolazioni indigene, specialmente in Sudamerica. Con l’arrivo degli Europei, il tabacco divenne uno dei più importanti prodotti del nuovo mondo e fornì una forte spinta per la colonizzazione dell’America meridionale. Da queste premesse il Circolo Culturale “L’Agorà” organizzano un’apposita giornata di studi avente come titolo “Tobacco road (la via del tabacco OGGI)” che avrà luogo sabato 2 cicembre a partire dalle ore 17 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso di Reggio Calabria (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) . Parteciperà in qualità di relatore Giorgio Muccio intenditore sul tema che sarà oggetto della conversazione organizzata dal sodalizio reggino.
Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan
Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...
Read more