• Latest
  • Trending
  • All
Santo Biondo

Riforma società partecipate dalla Regione Calabria. Biondo (Uil): «Urgente un cambio di passo»

11 Dicembre 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Riforma società partecipate dalla Regione Calabria. Biondo (Uil): «Urgente un cambio di passo»

by newz
11 Dicembre 2017
in CAL, Cronaca, Testata
0
Santo Biondo

Santo Biondo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Dalla Corte dei Conti è piovuto l’ennesimo richiamo nei confronti della Regione rispetto alla auspicata, ma ancora oggi inapplicata, riforma della partecipazione regionale. Il nostro auspicio è che questo non sia l’ennesimo richiamo destinato a cadere nel vuoto, a rimanere inascoltato.
Questo processo di riforma, della cui necessità la Uil Calabria si è fatta promotrice da tempo, è paralizzato da anni, scomparso dentro i cassetti dei piani alti della Cittadella regionale. Nelle scorse settimane, alla luce della particolare rilevanza di questa operazione, anche le Confederazioni Nazionali, sono intervenute per chiedere alle amministrazioni pubbliche coinvolte in processi di razionalizzazione ed ai ministeri interessati un rinnovato impegno nel perseguire gli obiettivi prefissati e la massima attenzione sulle ricadute occupazionali e produttive di questi piani.
La relazione della Corte dei Conti fissa dei paletti precisi non del tutto dissimili da quelli imposti dalla riforma Madia. Se, da una parte, i giudici contabili invitano le amministrazioni pubbliche ad accelerare i processi riformativi. Dall’altra parte, il legislatore ha imposto agli amministratori un vincolo triennale per la chiusura di tutte le società partecipate che chiudono i propri bilanci in rosso ed una seria razionalizzazione per quelle, il cui numero di componenti del Cda risulti maggiore rispetto a quello dei lavoratori dipendenti. La UIL Calabria dall’inizio di questa legislatura chiede alla Regione un cambio di passo sul tema. E alla luce dell’ennesimo richiamo della Corte dei conti, non è più rinviabile da parte del governo regionale, la necessità dell’immediata istituzione di un tavolo tecnico operativo di merito che sia in grado di rimettere in moto, concretamente, il processo di riforma e di riorganizzazione della partecipazione pubblica regionale che, allo stato dei fatti, rappresenta un peso economico per le tasche dei calabresi.
Questo tavolo tecnico, deve divenire operativo, nel più breve tempo possibile, partendo da un’analisi approfondita sullo stato di salute di queste società al fine di riuscire a migliorare i servizi offerti ai cittadini, addivenire alla loro razionalizzazione, il tutto avendo cura di non provocare ricadute negative sul fronte occupazionale.
Il numero delle società partecipare dalla Regione in attivo sono davvero poche, mentre molto alto è il passivo, al 2015, che è stata accumulato da queste società. La metà di esse, stando ai dati della Corte dei Conti, ha chiuso l’esercizio con perdite definite significative e con risultati di esercizio ampiamente negativi. Di fronte a tutto ciò, poi, la Regione, per i giudici contabili è stata inadempiente in materia di trasparenza e nel rispetto dei propri obblighi di socio pubblico delle società partecipate.
Politicamente, invece, l’amministrazione regionale continua incomprensibilmente a sfuggire al confronto e a rimandare, sine die, l’operazione verità, tanto sbandierata in campagna elettorale. Il governo regionale, purtroppo, in tutto questo tempo ha mancato colpevolmente nel dare risposte ad un tema che ha riflessi importanti sulla vita dei cittadini calabresi e che, per questo motivo, è stato al centro della grande mobilitazione sindacale di UIL e CGIL dello scorso 16 novembre.
Oggi, dopo l’ennesima bacchettata della Corte dei Conti, siamo sempre più fermamente convinti che la Regione debba mettere mano al problema, chiudere i commissariamenti, definire le liquidazioni e rilanciare il proprio impegno su un progetto serio di riforma della partecipazione regionale nel pieno rispetto delle esigenze del territorio e della legislazione vigente.

Il Segretario Generale
Uil Calabria
Santo Biondo

Tags: regione calabriaSanto Biondosocietà partecipateuiluil calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Rosy Bindi influenzata: rinviato il convegno in Prefettura

Next Post

Bufala sedute spiritiche e giochi satanici a scuola. Il Garante per l’infanzia: «Sacerdote coinvolto per approfondimento culturale, nessun esorcismo»

Next Post
Antonio Marziale

Bufala sedute spiritiche e giochi satanici a scuola. Il Garante per l'infanzia: «Sacerdote coinvolto per approfondimento culturale, nessun esorcismo»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.