• Latest
  • Trending
  • All
Coldiretti

Coldiretti: dalla task force regionale di sanità veterinaria un’azione fondamentale contro le “vacche sacre”

2 Febbraio 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Coldiretti: dalla task force regionale di sanità veterinaria un’azione fondamentale contro le “vacche sacre”

by
2 Febbraio 2018
in Provincia
0
Coldiretti

Coldiretti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Occorre, ad avviso di Coldiretti, proprio per la dimensione del fenomeno dei “bovini vaganti” che si estende alla Piana di Gioia Tauro e altre zone delle Calabria e quindi riguarda più comuni, un forte intervento della Task Force Regionale di Sanità Veterinaria, che ha gli strumenti legislativi per intervenire. Tale impostazione – sostiene la Coldiretti in una lettera alla task force veterinaria, al presidente Oliverio e al Prefetto di Reggio Calabria – è necessaria anche perché la Regione Calabria non è ufficialmente indenne da epizozie bovine. Infatti i bovini potrebbero essere sicuramente affetti da epizozie e questo, è evidente, non tutela i consumatori e gli allevatori che rispettano le regole.
Tra l’altro vi è il rischio di contaminazione con altri animali e quindi si potrebbero sviluppare “focolai” che metterebbero in ginocchio l’economia agricola del territorio. Parimenti, a nostro avviso si potrebbe sviluppare un controllo maggiore sulla macellazione clandestina. Nel combinato tra l’azione della Task Force Veterinaria è la forte iniziativa, voluta e coordinata dal sig. Prefetto di Reggio Calabria – continua -si possono ottenere risultati importanti e significativi che rafforzano la coscienza collettiva che è emersa con nitidezza. Coldiretti non si ferma qui! Alcuni di questi “bovini vaganti”, – si legge nella lettera – sono identificati con lo speciale marchio auricolare e quindi attraverso l’incrocio dei dati depositati presso la Banca Dati Nazionale, si può facilmente arrivare al proprietario; la proprietà degli animali, deve poi trovare riscontro, come previsto dalla normativa, nel possesso, a vario titolo, di terreno agricolo.
Per i bovini contrassegnati, vi è il forte sospetto che i proprietari in questi anni hanno ricevuto anche i premi comunitari. In conseguenza di ciò, chiede, nel rispetto assoluto delle prerogative della Regione, l’opportunità di fare specifici accertamenti in questa direzione e una volta identificati, non solo bloccare le domande di pagamento diretto ai proprietari dei bovini ma anche eventualmente altre forme di finanziamento pubblico e il sequestro dei bovini. Questa, è una misura che può essere estremamente efficace. Coldiretti nel condividere e dare sostegno alle azioni che si sono intraprese, intende offrire il proprio contributo nell’ottica di ampliare il raggio d’azione e consentire un rafforzamento delle misure già adottate. La metodologia messa in campo dal Prefetto di Reggio Calabria, costituisce sicuramente una importante innovazione ed è di notevole rilevanza anche perchè ha trovato un forte sostegno da parte di cittadini, amministrazioni comunali e altri soggetti, sminando neutralità e indifferenza. Adesso bisogna proseguire a tamburo battente e debellare questo fenomeno.
Il permanere di una tale condizione pregiudica il presente e il futuro del territorio in tutti i suoi aspetti: economici, sociali e culturali e nella reputazione.

Tags: bovini vaganticoldirettiregione calabriatask-force
Share200Tweet125Send
Previous Post

Coldiretti. Creditagri aumenta i servizi alle imprese, adesso anche il rilascio della polizza fidejussoria

Next Post

Maltempo. Pioggia e venti forti al centro-sud e neve al nord

Next Post
pioggia ombrello

Maltempo. Pioggia e venti forti al centro-sud e neve al nord

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.