• Latest
  • Trending
  • All
Teatro della Girandola

Teatro della Girandola. Aperte le iscrizioni ai laboratori “MusiCircus” e “Il tempo, il corpo, la parola”

2 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Teatro della Girandola. Aperte le iscrizioni ai laboratori “MusiCircus” e “Il tempo, il corpo, la parola”

by gic
2 Febbraio 2018
in Città
0
Teatro della Girandola

Teatro della Girandola

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Teatro della Girandola apre le iscrizioni a due laboratori distinti rivolti a bambini e ragazzi. Il laboratorio “MusiCircus” è rivolto a due gruppi distinti di bambini: 6/7 anni dalle ore 15:30 alle ore 17:00 e 8/10 anni dalle ore 17:00 alle ore 18:30 tutti i mercoledì, saranno avviati giorno 7 febbraio con un appuntamento di prova per gli interessati e terminerà nel mese di giugno. Aperto a massimo 10 partecipanti per gruppo. (il laboratorio verrà avviato con un minimo di 5 allievi per gruppo). Al termine del percorso verrà realizzata una esibizione in occasione della 5° edizione del Festival Internazionale Calabria Buskers. Il laboratorio condotto da Giuseppe Federico e tratterà le seguenti attività. Seguendo le linee guida dell’Orff- Schulwerk, il laboratorio vuole offrire un approccio immediato e pratico al fare musica. Il punto di forza di questa alfabetizzazione musicale è il gioco e attraverso il gioco la conoscenza e l’uso del proprio corpo e degli oggetti sonori, così come l’apprendimento di regole. Nella selezione dei contenuti, così come nella impostazione della metodologia, questa filosofia di intervento è flessibile, in grado di diversificarsi a seconda dell’età di riferimento e dello stadio evolutivo musicale dei singoli nel gruppo. Sfondo integratore di tutte le attività sarà il circo. Obiettivo del laboratorio è quello di avvicinare i partecipanti sia alla musica che al mondo del circo e delle sue arti, per arrivare ad una esibizione finale che integra e fonde le discipline. Saranno selezionate una serie di attività che permetteranno ai partecipanti di prendere confidenza con il ritmo, il suono e la musica, attraverso il corpo, i suoni vocalici, danze popolari e attività motorie inventate, elementi di body percussion e utilizzo di strumenti musicali. Oltre alle abilità musicali (e non solo) proprie dell’Orff-Schulwerk, dunque, si daranno delle competenze trasversali inerenti il mondo del circo, quindi teatro e clownerie, uso di burattini e maschere, giocoleria, acrobatica. Tutte queste competenze circensi saranno inserite in dei brani che uniranno gli attrezzi e strumenti del circo agli strumenti veri e propri. La giocoleria perfeziona la coordinazione e la precisione del movimento; il clown permette di liberare la comicità e la creatività; il teatro domanda concentrazione e chiarezza di linguaggio; l’acrobatica rinforza e fa vincere le paure, aumenta la fiducia in se stessi, lo spirito di collaborazione, la coordinazione e l’equilibrio; la musica migliora l’intelligenza verbale e le funzioni educative, sviluppa le aree del cervello inerenti al linguaggio e al ragionamento, sviluppa la creatività, accresce l’empatia e stimola la scoperta e il rispetto dell’altro, migliora la disciplina e la capacità di lavorare in squadra, fornisce un mezzo di aiuto auto-espressivo, migliorando la propria autostima.
Il laboratorio “Il tempo, il corpo, la parola” è rivolto ad allievi dai 14 ai 16 che siano profondamente interessati all’acquisizione delle tecniche teatrali di base e dell’improvvisazione teatrale. E’ consentito un massimo di 3 assenze durante l’intero percorso. Si svolgerà tutti i lunedì dalle 18:00 alle 21:00. Unico giorno di prova lunedì 5 febbraio 2018. Durata febbraio – maggio per un totale di 16 incontri più uno di prova. Aperto a massimo 15 partecipanti. Il laboratorio verrà avviato con un minimo di 8 allievi. Il laboratorio condotto da Renata Falcone ha l’obiettivo di far conoscere le tecniche teatrali di base e di applicarle alle diverse individualità e specificità. Utilizzeremo giochi teatrali che favoriranno l’incontro con l’altro e la conoscenza dell’altro e dell’io in relazione. Stimoleremo i processi creativi, la nascita d’intuizioni personali e l’elaborazione collettiva. Lavoreremo sulla capacità di ascolto e di concentrazione. Partiremo dal corpo e dal suo movimento fisico e vocale, e attraverso l’improvvisazione sperimenteremo nuovi modi di essere e di sentire e di esprimere. Si presenterà una breve performance finale a dimostrazione del lavoro svolto.
Entrambi i laboratori si terranno presso il Teatro della Girandola sito in via D. Muratori 2/C Reggio Calabria. Per informazioni scrivere a info@pagliacciclandestini o chiamare il numero 3927496676.

Tags: calabria buskerslaboratorioOrff- Schulwerkteatro della girandola
Share199Tweet125Send
Previous Post

Platì. Al via l’alternanza Scuola-Lavoro, esperienze extracurriculari per la crescita dei giovani

Next Post

Giornate antifasciste dell’Anpi con incontri, dibattiti e musica

Next Post
Anpi

Giornate antifasciste dell'Anpi con incontri, dibattiti e musica

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.