• Latest
  • Trending
  • All
Aula Corte di Assise di Appello Reggio Calabria

Uccise la moglie. In Corte d’Assise d’Appello pena ridotta di un terzo: da 15 a 10 anni

12 Febbraio 2018
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Uccise la moglie. In Corte d’Assise d’Appello pena ridotta di un terzo: da 15 a 10 anni

by newz
12 Febbraio 2018
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Aula Corte di Assise di Appello Reggio Calabria

Aula Corte di Assise di Appello Reggio Calabria

di Fabio Papalia

Reggio Calabria. Significativo sconto di pena in Corte d’Assise d’Appello per Salvatore Morabito, l’uomo di 68 anni che due anni fa a Molochio ha ucciso la moglie, Anna Maria Luci di 55 anni, con un colpo di fucile: la condanna gli è stata ridotta di oltre un terzo, dai 15 anni e 8 mesi inflitti in primo grado, stamattina ha ottenuto una pena di 10 anni di reclusione. Una vittoria netta per i difensori dell’imputato, gli avvocati Armando Veneto e Andrea Morabito, che hanno visto accolta dalla prima sezione della Corte d’Assise d’Appello, presidente Roberto Lucisano, a latere Giuliana Campagna, la richiesta di ritenere prevalenti le attenuanti generiche sull’aggravante dell’uxoricidio (mentre non è stata accolta la richiesta di riconoscere l’attenuante della provocazione).
Tema della decisione, infatti, non era se l’imputato avesse ucciso la moglie, delitto che Morabito confessò immediatamente, ma l’entità della pena.

La ricostruzione del delitto
Il 22 febbraio 2016, intorno alle ore 13, a Molochio si consumò il dramma nell’abitazione dei coniugi Morabito-Luci, genitori di tre figli. Lui 66 anni, titolare di un distributore di benzina, lei 55 anni.
I vicini sentono un’esplosione di arma da fuoco, si precipitano sul pianerottolo, vedono la donna riversa in terra vicino all’uscio di casa, lui senza dire una parola scavalca il corpo della moglie, non risponde alle loro domande, si reca immediatamente alla locale stazione dei Carabinieri per costituirsi. Non trova nessuno, perché nel frattempo i militari sono accorsi sul luogo del delitto allertati dai vicini, li attende davanti alla porta della caserma. Quando arrivano i Carabinieri si consegna spontaneamente, ammette di averle sparato al termine di una lite con un colpo di fucile, legalmente detenuto, e racconta una vita di litigi subiti passivamente, fino a due giorni prima del delitto, quando la moglie gli ha puntato contro minacciandolo un secondo fucile, anche quello legalmente detenuto, che la donna gli aveva sottratto e che non gli aveva più voluto riconsegnare.
I Carabinieri intervenuti sulla scena del delitto sequestrano immediatamente in casa l’arma del delitto, una doppietta marca “Franchi”, mentre il secondo fucile sarà ritrovato solo dopo in seguito ad accurata perquisizione, sotto il materasso di un divano letto, in una stanza la cui porta è scardinata, perché la donna – racconta ancora l’uomo – l’aveva chiusa a chiave.
Insomma l’uomo racconta ai Carabinieri di avere agito in preda a un raptus, che temeva che la donna volesse utilizzare il fucile sottratto per uccidere lui o sua sorella, quella cognata con cui sua moglie non andava d’accordo.
I tre figli, sentiti dai Carabinieri, confermano che il padre è sempre stato di carattere bonario, raccontano dei continui litigi scatenati dalla madre, per futili motivi: «Lei voleva avere sempre l’ultima parola». I tre fratelli raccontano dei tentativi del padre, che ha chiesto anche ai suoi figli di parlare con la madre per farsi restituire il fucile, invano. La determinazione della donna, che non risponde neanche alla figlia che le chiedeva di restituire il fucile.

La condanna in primo grado
Nel luglio scorso il gup di Palmi, Dionisio Pantano, ha condannato Salvatore Morabito alla pena di 15 anni e 8 mesi di reclusione per l’omicidio. Accogliendo solo parzialmente le richieste dell’accusa, che aveva invocato una condanna a 20 anni di reclusione, il massimo irrogabile con il rito abbreviato, il gup ha concesso all’imputato, incensurato, le circostanze attenuanti generiche, ritenute equivalenti all’aggravante contestata, ovvero l’uxoricidio, l’avere ucciso la propria moglie.

Il processo di secondo grado
Proveniente da un processo di primo grado celebrato con rito abbreviato, anche il processo di secondo grado si è svolto con le forme del rito abbreviato, ma la difesa ha chiesto che l’udienza si svolgesse pubblicamente.
Il sostituto pg Francesco Monaco ha chiesto la conferma della condanna, sostenendo che fossero da rigettare sia la richiesta di riconoscere l’attenuante della provocazione, sia la prevalenza delle attenuanti sulle aggravanti. «Ci sono elementi che ci dicono che i rapporti tra i due non erano rapporti di convivenza felice, e questo ce lo dicono i figli – ha detto l’accusa –  i fatti sono tali da giustificare una separazione con addebito, non l’omicidio».

La difesa, invece, ha chiesto di riconoscere l’attenuante della provocazione, e inoltre di riconoscere le attenuanti generiche prevalenti sulla circostanza aggravante (e non equivalenti come nella condanna di primo grado).
«L’imputato – ha affermato nelle sue conclusioni l’avvocato Andrea Morabito – si presenta con la sola richiesta di vedere riconosciuta le reali motivazioni che due anni fa in un momento d’ira lo hanno portato a rivolgere l’arma contro la moglie». Il difensore ha ricordato l’episodio dei salami appesi in garage: il marito li teneva appesi al soffitto del garage, e si accorse che di tanto in tanto ne mancava qualcuno, quindi li tolse tutti da lì ma al suo posto trovò alcuni dei salami che erano stati sottratti e un biglietto vergato dalla moglie, in dialetto: “riempiti la pancia”.
Anche l’avvocato Armando Veneto ha ripercorso alcuni momenti significativi che hanno contribuito a mandare in frantumi il rapporto coniugale, ricordando l’opposizione che la moglie – per motivi economici – fece al marito allorquando lui volle riportare in Italia le ceneri del padre, morto tanti anni prima in Australia. La tesi difensiva ha puntato soprattutto alla prevalenza delle attenuanti: «Come può il rapporto coniugale pareggiare il conto con le attenuanti generiche, quando proprio la vittima ha causato la rottura del rapporto di coniugio?».
Dopo circa mezz’ora di camera di consiglio la Corte d’Assise d’Appello composta dai due magistrati e dai giudici popolari, ha emesso sentenza: ritenute le circostanze attenuanti generiche prevalenti sull’aggravante contestata, condanna Salvatore Morabito a 10 anni di reclusione.

Avv. Armando Veneto
Avv. Armando Veneto
Avv. Andrea Morabito

Tags: anna maria luciArmando Venetocarabiniericircostanze attenuanti genericheCorte d'Assise d'Appellodionisio pantanoFrancesco Monacogiuliana campagnaincensuratomolochioomicidioprovocazionereggio calabriaRoberto LucisanosalamiSalvatore Morabitouxoricidio
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In