• Latest
  • Trending
  • All
Catanzaro. Cardiochirurgia: precisazione ad esclusivo interesse di tutti gli utenti che necessitano di intervento cardiochirurgico

Grande Ospedale Metropolitano. Al centro cuore chirurgia mini invasiva e protesi valvolari innovative

14 Marzo 2018
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Grande Ospedale Metropolitano. Al centro cuore chirurgia mini invasiva e protesi valvolari innovative

by gic
14 Marzo 2018
in Città
0
Catanzaro. Cardiochirurgia: precisazione ad esclusivo interesse di tutti gli utenti che necessitano di intervento cardiochirurgico
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Presso la Cardiochirurgia del Grande Ospedale Metropolitano ‘Bianchi-Melacrino- Morelli’ di Reggio Calabria sono stati eseguiti i primi interventi di impianto di una valvola aortica attraverso un catetere e senza bisturi». Lo afferma, in una nota, il Direttore del reparto, Pasquale Fratto, che aggiunge: «Questa tecnica, conosciuta come TAVI, consiste nell’introdurre attraverso l’inguine una valvola artificiale biologica premontata su un catetere per sostituire la valvola aortica stessa. L’impianto di tali protesi biologiche è indicato per i pazienti anziani e che presentano un rischio chirurgico elevato, legato alla concomitante presenza di altre malattie che coinvolgono altri organi. Tutti i pazienti sono stati regolarmente dimessi dopo una breve degenza ed ai controlli dimostrano un netto miglioramento della qualità di vita».
«Prosegue, dunque, il percorso di consolidamento dei vari programmi – continua il primario Fratto – a 15 mesi dall’apertura della Cardiochirurgia del Centro Cuore di Reggio Calabria. L’attività ormai avanza regolarmente con centinaia di pazienti operati in elezione o emergenza/urgenza, sia con tecniche tradizionali che innovative. In particolare, sono stati eseguiti con successo numerosi interventi per la chiusura con catetere del forame ovale pervio (piccolo foro nel cuore) e per il trattamento mininvasivo delle valvole con utilizzo di protesi senza sutura e con piccole incisioni di pochi centimetri. Si tratta di protesi biologiche conosciute come ‘sutureless’ che riducono i tempi dell’intervento».
«Con l’introduzione di queste tecniche – spiega ancora il Dr. Fratto, già Cardiochirurgo dell’Ospedale Niguarda di Milano – presso il Centro Cuore reggino disponiamo oggi, con i fatti, di tutte le tecnologie d’avanguardia disponibili per trattare le malattie delle valvole aortica e mitralica. Siamo, cioè, nella condizione, all’interno di un ospedale pubblico sede di tutte le specialità mediche e chirurgiche, di poter offrire a ciascun paziente, tenendo conto delle sue problematiche, il trattamento migliore che a seconda dei casi può essere tradizionale, mininvasivo con piccole incisioni oppure senza bisturi attraverso un catetere».
«È, inoltre, importante sottolineare – dichiara, dal canto suo, Virgilio Pennisi, Responsabile della Cardiologia del Grande Ospedale Metropolitano – che il successo di questi programmi, innovativi e moderni, è dovuto all’affiatamento di una équipe multidisciplinare costituita non solo da cardiochirurghi, ma anche da cardiologi, cardioanestesisti, radiologi, internisti e personale infermieristico altamente formato. Grazie a loro, i cardiopatici calabresi possono essere curati nella loro terra, con metodi nuovi e sofisticati, superando la diffidenza che li porta spesso e senza reale motivo a curarsi in strutture fuori regione».
La Direzione Strategica del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria esprime grande soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato, nonché per tutto il percorso intrapreso dall’Unità Operativa di Cardiochirurgia, che a poco più di un anno dalla sua apertura ha fatto segnare importanti traguardi contribuendo al prestigio dell’Ospedale di Reggio e della città tutta.

Tags: cardiochirurgiagrande ospedale metropolitanopasquale frattotavi
Share212Tweet133Send
Previous Post

Villa San Giovanni. Parla Giovanni Siclari dopo la sentenza del Consiglio di Stato: «A perdere è stata la città»

Next Post

L’omaggio alla poetessa Ada Negri dell’Associazione Anassilaos

Next Post
Associazione Culturale Anassilaos

L'omaggio alla poetessa Ada Negri dell'Associazione Anassilaos

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.