• Latest
  • Trending
  • All
Un momento della conferenza stampa

Presentati i primi risultati del progetto “Pionieri della Buona Terra”

19 Marzo 2018
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
Ferruzzano. Magnete sul contatore Enel, 70enne denunciato dai Carabinieri

Carabinieri arrestano 30enne per furto aggravato di energia elettrica dal 2018

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentati i primi risultati del progetto “Pionieri della Buona Terra”

by
19 Marzo 2018
in Città
0
Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Reggio Calabria. Il progetto “Pionieri della Buona Terra”, voluto dall’associazione “Per Amore della mia terra”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio e che mira alla rivalutazione dei beni pubblici, fa il primo check point. Alla fine della fase 1 del progetto, infatti, sono stati presentati i risultati raggiunti e i lavori previsti per il prossimo semestre durante una conferenza stampa svoltasi presso il fortino Poggio Pignatelli di Campo Calabro, località Matiniti. “Sono molto felice di questa occasione, di questa conferenza stampa che ha permesso di presentare lo stato dei lavori del progetto Pionieri della Buona Terra – ha detto l’ing. Antonino Iero, presidente di “Per Amore della mia terra” -.
Felice soprattutto perché i protagonisti, coloro che daranno vita a questo bene pubblico, sono venti ragazzi della nostra terra che, presentando la domanda di partecipazione al bando – ha proseguito -, hanno dimostrato di credere in questo progetto e di voler diventare i futuri esperti del Fortino Poggio Pignatelli. Lo stanno facendo con le loro idee, le iniziative e con tutto il lavoro in cantiere che sarà portato a termine nel febbraio del 2019”. Dopo questa prima fase, appena conclusa, verrà avviata la seconda, basata su tre asset fondamentali. “I ragazzi – ha aggiunto Iero -, divisi in tre gruppi, lavoreranno su “Sviluppo locale”, “Marketing Turistico” e “Conoscenza e Comunicazione”, ovvero quelli presentati dai ragazzi con l’ausilio delle slides. L’obiettivo è creare una vera proposta progettuale – ha poi concluso – che si concretizzerà in una vera simulazione di mini-impresa”. In particolare, i giovani corsisti hanno analizzato il territorio, studiato la struttura e abbozzato un’idea di sviluppo turistico del Forte Umbertino, integrandolo in un sistema che possa facilitarne la fruizione e la valorizzazione. A margine, anche una bozza di idea di marketing e comunicazione. Perché, come detto, i tre asset saranno approfonditi nel corso della seconda fase, con tanto di progetto di impresa. Presente alla conferenza stampa, anche il sindaco di Campo Calabro, Rocco Alessandro Repaci, che ha voluto esternare la propria soddisfazione per la riuscita del progetto.
“Prima di tutto – ha esordito -, siamo lieti che l’associazione abbia scelto il forte Umbertino di Poggio Pignatelli per le attività didattiche, non solo perché con la prossima acquisizione del Forte Siacci si andrà a creare un vero e proprio parco monumentale all’interno del comune di Campo Calabro, ma soprattutto perché aver scelto i giovani per la valorizzazione di questi beni credo sia fondamentale. Questo ci dà tanta fiducia per il futuro – ha detto ancora -, perché potrebbe mettere queste risorse a disposizione dei cittadini, a servizio del territorio. La scelta di rimanere in Calabria, per avere cura, valorizzare e diffondere l’immagine dei nostri numerosi beni culturali ed ambientali va sostenuta e valorizzata. Il progetto “Pionieri della Buona Terra” va proprio in questa direzione e – ha continuato il sindaco Repaci –, come amministrazione, metteremo a disposizione tutte le risorse, il sostegno e l’attenzione verso questa sfida interessante. Non sarà un percorso semplice – ha chiosato – ma noi ci crediamo”.

Tags: antonino ieroassociazionecampo calabroPionieri della Buona Terraprogetto
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In