• Latest
  • Trending
  • All
Un momento della conferenza stampa

Presentati i primi risultati del progetto “Pionieri della Buona Terra”

19 Marzo 2018
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentati i primi risultati del progetto “Pionieri della Buona Terra”

by
19 Marzo 2018
in Città
0
Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il progetto “Pionieri della Buona Terra”, voluto dall’associazione “Per Amore della mia terra”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio e che mira alla rivalutazione dei beni pubblici, fa il primo check point. Alla fine della fase 1 del progetto, infatti, sono stati presentati i risultati raggiunti e i lavori previsti per il prossimo semestre durante una conferenza stampa svoltasi presso il fortino Poggio Pignatelli di Campo Calabro, località Matiniti. “Sono molto felice di questa occasione, di questa conferenza stampa che ha permesso di presentare lo stato dei lavori del progetto Pionieri della Buona Terra – ha detto l’ing. Antonino Iero, presidente di “Per Amore della mia terra” -.
Felice soprattutto perché i protagonisti, coloro che daranno vita a questo bene pubblico, sono venti ragazzi della nostra terra che, presentando la domanda di partecipazione al bando – ha proseguito -, hanno dimostrato di credere in questo progetto e di voler diventare i futuri esperti del Fortino Poggio Pignatelli. Lo stanno facendo con le loro idee, le iniziative e con tutto il lavoro in cantiere che sarà portato a termine nel febbraio del 2019”. Dopo questa prima fase, appena conclusa, verrà avviata la seconda, basata su tre asset fondamentali. “I ragazzi – ha aggiunto Iero -, divisi in tre gruppi, lavoreranno su “Sviluppo locale”, “Marketing Turistico” e “Conoscenza e Comunicazione”, ovvero quelli presentati dai ragazzi con l’ausilio delle slides. L’obiettivo è creare una vera proposta progettuale – ha poi concluso – che si concretizzerà in una vera simulazione di mini-impresa”. In particolare, i giovani corsisti hanno analizzato il territorio, studiato la struttura e abbozzato un’idea di sviluppo turistico del Forte Umbertino, integrandolo in un sistema che possa facilitarne la fruizione e la valorizzazione. A margine, anche una bozza di idea di marketing e comunicazione. Perché, come detto, i tre asset saranno approfonditi nel corso della seconda fase, con tanto di progetto di impresa. Presente alla conferenza stampa, anche il sindaco di Campo Calabro, Rocco Alessandro Repaci, che ha voluto esternare la propria soddisfazione per la riuscita del progetto.
“Prima di tutto – ha esordito -, siamo lieti che l’associazione abbia scelto il forte Umbertino di Poggio Pignatelli per le attività didattiche, non solo perché con la prossima acquisizione del Forte Siacci si andrà a creare un vero e proprio parco monumentale all’interno del comune di Campo Calabro, ma soprattutto perché aver scelto i giovani per la valorizzazione di questi beni credo sia fondamentale. Questo ci dà tanta fiducia per il futuro – ha detto ancora -, perché potrebbe mettere queste risorse a disposizione dei cittadini, a servizio del territorio. La scelta di rimanere in Calabria, per avere cura, valorizzare e diffondere l’immagine dei nostri numerosi beni culturali ed ambientali va sostenuta e valorizzata. Il progetto “Pionieri della Buona Terra” va proprio in questa direzione e – ha continuato il sindaco Repaci –, come amministrazione, metteremo a disposizione tutte le risorse, il sostegno e l’attenzione verso questa sfida interessante. Non sarà un percorso semplice – ha chiosato – ma noi ci crediamo”.

Tags: antonino ieroassociazionecampo calabroPionieri della Buona Terraprogetto
Share203Tweet127Send
Previous Post

Scomparso Don Nuccio Santoro, il ricordo de L’Agorà

Next Post

Proseguono i lavori di manutenzione stradale nelle zone di Sbarre Centrali e Sbarre Superiori: ordinanza di circolazione e traffico

Next Post
Frane a Sambatello: finalmente si lavora

Proseguono i lavori di manutenzione stradale nelle zone di Sbarre Centrali e Sbarre Superiori: ordinanza di circolazione e traffico

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.