• Latest
  • Trending
  • All
Le terme di Acconia

Le giornate FAI di Primavera a Curinga il 24 e il 25 marzo

22 Marzo 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Le giornate FAI di Primavera a Curinga il 24 e il 25 marzo

by
22 Marzo 2018
in CAL, Catanzaro
0
Le terme di Acconia

Le terme di Acconia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Curinga (Catanzaro). Nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Giornate FAI di Primavera”, giunta alla 26° edizione, la delegazione del Fondo Ambiente Italiano di Catanzaro ha scelto quest’anno di riscoprire il ricchissimo patrimonio custodito a Curinga. Sabato e domenica prossima, 24 e 25 marzo, il FAI in collaborazione con il Comune di Curinga condurrà, infatti, i visitatori “Alla scoperta dei tesori di Curinga”. Le Giornate FAI di Primavera, sono diventate un appuntamento italiano molto importante, anche perché raccontano di un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Anche quest’anno la Rai seguirà l’iniziativa con una maratona televisiva a chiusura della settimana Rai dedicata ai Beni Culturali. Per le sue peculiarità e la varietà delle ricchezze archeologiche, ambientali e paesaggistiche, Curinga è un borgo calabrese di grande pregio, anche per le caratteristiche del centro antico che, collocato sulla sella istmica, si affaccia sul mar Tirreno. Tante le iniziative e le visite guidate in calendario. In particolare, tre gli itinerari programmati: archeologico, ambientale, storico artistico.
“Un tuffo nelle Terme”, itinerario archeologico che prevede l’apertura eccezionale delle Terme Romane (generalmente chiuse per lavori di scavo), uniche in Calabria perché conservano la struttura fin quasi all’altezza della copertura. Detto anche il Tempio di Castore e Polluce il complesso termale, fa parte di una grande villa monumentale della fine del II-IV che si stende per 700 mq e si presenta in ottimo stato di conservazione. “Una passeggiata tra i mulini”, itinerario naturalistico che prevede l’escursione nella vallata della fiumara Turrina, detta anche valle dei mulini per la presenza di antichi mulini con le originarie macine in pietra. Questo percorso è dedicato a persone abituate a passeggiate di media difficoltà e sarà effettuata, domenica mattina, su prenotazione. Molto più agevole e adatta a tutti l’escursione al platano di Vrisi, il famoso albero monumentale di oltre mille anni, con un tronco dalla circonferenza di 16 metri.
Nelle vicinanze il Monastero di Sant’Elia vecchio che alcune fonti farebbero risalire ai monaci basiliani del periodo bizantino. “Un week-end da favola” nel centro storico di Curinga, itinerario storico artistico dove si potranno ammirare il palazzo e la piazza Bevilacqua, la Chiesa di San Giuseppe, il Convento di Sant’Elia e il Santuario di Maria SS del Carmelo, la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa Matrice. L’amministrazione comunale e le associazioni locali promuovono, inoltre, una serie di iniziative, tra cui: visite alla mostra fotografica sulla malaria di Antonio Panzarella, mostre sull’artigianato tessile locale, mercatini di prodotti tipici e artigianali, uno spettacolo musicale la sera del sabato, animazione e attività ludiche con i bambini e momenti di declamazione di poesie in vernacolo. Sono state, inoltre, stipulate convenzioni con i ristoranti del luogo per offrire una eccellente ospitalità a prezzi convenienti.

Tags: acconiebeni culturalicomunecuringafaiprimaverascopertatesoriUn tuffo nelle Terme
Share223Tweet140Send
Previous Post

A Reggio Calabria il secondo Festival dei cantautori promosso dall’Accademia Musicale di Canto Moderno

Next Post

Polisportive giovanili salesiane Calabria, dal 28 aprile al 1 maggio tornano le Pigiessiadi

Next Post
Un momento delle Pigiessiadi 2017

Polisportive giovanili salesiane Calabria, dal 28 aprile al 1 maggio tornano le Pigiessiadi

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.