• Latest
  • Trending
  • All
Dia Direzione investigativa antimafia

Mafia Barcellonese, Carabinieri e Dia sequestrano 6 milioni di euro di beni all’imprenditore Molino

22 Marzo 2018
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Messina

Mafia Barcellonese, Carabinieri e Dia sequestrano 6 milioni di euro di beni all’imprenditore Molino

by newz
22 Marzo 2018
in Messina
0
Dia Direzione investigativa antimafia

Direzione investigativa antimafia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Messina. I Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto e il personale della Sezione
Operativa DIA di Messina hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare patrimoniale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Messina, Monica Marino, su richiesta della Procura della Repubblica – D.D.A. di Messina, a carico di Carmela Milone, Domenico Giuseppe Molino, marito della donna, e Antonino Polito (già indagati nell’ambito del procedimento denominato “Gotha 7” per intestazione fittizia e trasferimento fraudolento di beni, nell’ambito di associazione mafiosa) per un valore complessivo di ben 6 milioni di euro.
Il trasferimento fraudolento di valori ha riguardato due società edili: la Gramey S.R.L., riconducibile ai coniugi Molino-Milone, fino a pochi anni fa affidataria di numerosi contratti d’appalto sia nel settore pubblico che privato, attraverso l’imposizione di sub appalti in suo favore, come strumento per portare a termine attività estorsive da parte della famiglia mafiosa dei barcellonesi; e l’EDIL DELTA S.R.L. UNIPERSONALE, impresa intestata formalmente a Antonino Polito.
Con l’odierno provvedimento vengono altresì colpiti: 3 terreni di proprietà della famiglia Milone a Barcellona P.G.; un appartamento mansardato nel Comune di Cotronei (KR); 4 autocarri per lavori edili; 5 autovetture ed un motociclo. Oltre a questi beni sono stati sottoposti a sequestro tutti i rapporti finanziari e/o titoli, prodotti o altro nella disponibilità di Domenico Giuseppe Molino, del relativo nucleo familiare, nonché delle due imprese. A Carmela Milone è stata inoltre notificata la misura interdittiva che le vieta di esercitare imprese e ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche per il periodo di un anno.
Le articolate e complesse attività d’indagine svolte inizialmente dai Carabinieri scaturiscono dall’estorsione operata a partire dal 2006 da parte di Carmelo D’Amico, oggi collaboratore di giustizia, e Filippo Milone, referente per la consorteria mafiosa barcellonese per la zona di Gala, al momento detenuto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, ai danni della ditta “PRESTI Rosario s.r.l.”. I predetti esigevano, manifestando la propria appartenenza alla consorteria mafiosa dei “c.d. barcellonesi” e prospettando attentati e gravi ritorsioni, che l’assegnazione di una quota dei lavori pubblici di costruzione e sostituzione della rete fognaria di Barcellona P.G. e risanamento del Torrente Longano per un valore di circa un milione e mezzo di euro complessivi, venisse affidata a Domenico Giuseppe Molino, rappresentante della Gramey e marito di Carmela Milone, figlia del vecchio boss. Domenico Giuseppe Molino, legato a Filippo Milone anche da rapporti di parentela, ha svolto parte di questi lavori al posto di Presti ricevendone i compensi.
Nel 2014, poi, la famiglia Molino-Milone, sospettando un interessamento dell’autorità giudiziaria anche nei confronti della GRAMEY a seguito dell’esecuzione dell’operazione “Gotha 5”- in cui alcuni esponenti della consorteria venivano arrestati per altre estorsioni commesse – decideva di concedere in locazione l’intera azienda, comprensiva di mezzi e personale ad una piccola società condiscendente e sottomessa, ovvero la EDIL DELTA s.r.l. unipersonale intestata ad Antonino Polito, da sempre dipendente della suddetta società e non titolare. Alla ditta locataria venivano inoltre affidati tutti gli appalti in esecuzione in quel periodo per un valore di circa 300.000 €. Trasferimento, quest’ultimo, apparente ed attuato al solo fine di eludere beni ed appalti da eventuali misure di prevenzione patrimoniale, successivamente emesse nei confronti della citata Gramey.
Come dimostrato a conclusione di due convergenti attività investigative condotte dai Carabinieri e dalla Dia di Messina, la governance di tutta l’attività è rimasta infatti nelle mani della famiglia Molino-Milone mentre Antonino Polito ha continuato a svolgere il proprio lavoro di operaio edile senza alcun tipo di compito sotto il punto di vista gestionale – amministrativo di cui il vero coordinatore è rimasto Domenico Giuseppe Molino. Una recente perquisizione svolta all’interno delle sedi legali ed operative delle due società da parte del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Barcellona P.G. e della Sezione Operativa di Messina della DIA ha permesso, inoltre, di corroborare il già granitico quadro cautelare. All’interno della sede operativa della Gramey gli investigatori hanno rinvenuto numerosi documenti amministrativi e contabili risalenti ad un periodo successivo alla locazione e relativi proprio all’Edil Delta: carte di credito, corrispondenza, attestazioni per la partecipazioni ad appalti pubblici, pagamenti di fatture ed assegni firmati dal Polito, che hanno confermato come il ruolo di questi fosse solo quello di facciata mentre la gestione
effettiva restasse in capo ai coniugi.
Dall’esame svolto dai Carabinieri di Barcellona e dal personale della DIA di Messina sulle posizioni reddituali del nucleo familiare Molino-Milone rispetto al patrimonio oggi sottoposto a sequestro – e quantificato in 6 milioni di euro – è stata dimostrata una rilevante sproporzione non giustificata dalle entrate ufficiali dichiarate dai singoli soggetti coinvolti negli accertamenti.

Tags: antonino politoassociazione mafiosaBarcellona Pozzo di Gottocarabiniericarmela milonediadomenico giuseppe molinointestazione fittiziamafiaoperazione gotha 5operazione gotha 7sequestrotrasferimento fraudolento di beni
Share208Tweet130Send
Previous Post

Catanzaro. Guardia di Finanza denuncia due extracomunitari per vendita di capi di abbigliamento contraffatti

Next Post

Autorità Idrica Calabria: Aieta auspica soluzioni migliorative

Next Post
Giuseppe Aieta

Autorità Idrica Calabria: Aieta auspica soluzioni migliorative

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.