• Latest
  • Trending
  • All
Lo scrittore Antonio Nicaso in videoconferenza all'Unical

‘Ndrangheta. Lo scrittore Nicaso in videoconferenza all’Unical: «Sud non è l’unico ambiente funzionale alle mafie»

19 Aprile 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

‘Ndrangheta. Lo scrittore Nicaso in videoconferenza all’Unical: «Sud non è l’unico ambiente funzionale alle mafie»

by gic
19 Aprile 2018
in CAL, Cosenza, Testata
0
Lo scrittore Antonio Nicaso in videoconferenza all'Unical

Lo scrittore Antonio Nicaso in videoconferenza all'Unical

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rende (Cosenza). 7.500 chilometri di distanza non hanno per nulla diminuito l’impatto della lezione che in video conferenza da Toronto Antonio Nicaso ha tenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Antonio Nicaso, che insegna Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen’s University in Canada, è stato presentato dal Direttore del Master Mario Caligiuri. Alla lezione hanno anche assistito il Rettore dell’Università della Calabria Gino Crisci, il Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao e il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, che è autore con Antonio Nicaso di numerosi studi sulla ‘ndrangheta e la criminalità organizzata.
Nella lezione tenuta al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Nicaso, che  tiene corsi anche sulle mafie nella cultura popolare, ha parlato di ‘ndrangheta e della sua capacità di adattamento e di relazione. «La ‘ndrangheta più che un modo di essere è un modo di fare in grado di radicarsi anche in territori lontani da quelli di origine, grazie alla coesione dei vincoli interni e alla forza delle relazioni esterne». In quest’ambito ha sottolineato l’importanza del «bonding social capital» e del «bridging social capital», coesione interna e collusione esterna.
Secondo Nicaso, per capire l’importanza delle relazioni esterne o delle cosiddette «condotte agevolatrici», bisognerebbe tenere conto della capacità della ‘ndrangheta di fare sistema e di entrare nei circuiti legali dell’economia, andando a relazionarsi con ambienti più elevati di tipo politico e istituzionale. A Nord come al Sud.
«Chi era convinto – ha sostenuto – che il Mezzogiorno fosse l’unico ambiente funzionale alle mafie è stato costretto a ricredersi. Le regioni del Nord, soprattutto quelle più ricche, da tempo, garantiscono sponde funzionali al riciclaggio e all’investimento di capitali mafiosi, proprio in virtù delle relazioni che i boss intrecciano con individui esterni all’organizzazione».  Nicaso ha poi tracciato anche un breve panoramica storica e sociale della ‘ndrangheta, sottolineando come le collusioni esterne siano state un elemento costitutivo di questa potente organizzazione, sin dal 1869, quando vennero annullate per infiltrazioni criminali le elezioni amministrative di Reggio Calabria. Il docente, giornalista e scrittore Italo-canadese ha concluso spiegando che «per comprendere la ‘ndrangheta bisogna ragionare per sottrazione, senza capitale sociale non ci sarebbe radicamento territoriale e senza colletti bianchi si farebbe fatica a investire nell’economia legale i profitti del narcotraffico».

Tags: Antonio Nicasocriminalità organizzataGino Criscimaster in intelligencenicola gratteriToronto
Share204Tweet127Send
Previous Post

Bando dote lavoro e inclusione attiva. Aggiornato l’elenco dei soggetti accreditati

Next Post

Ponte di Nocille. Riprendono i lavori mentre la giunta Falcomatà innesta nuove risorse

Next Post
Pellaro. Il lavori per la costruzione del ponte sul torrente Fiumarella

Ponte di Nocille. Riprendono i lavori mentre la giunta Falcomatà innesta nuove risorse

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.