• Latest
  • Trending
  • All
Auto d’epoca: il contante è la soluzione di pagamento preferita, ma occhio alle frodi

Auto d’epoca: il contante è la soluzione di pagamento preferita, ma occhio alle frodi

27 Aprile 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Motori

Auto d’epoca: il contante è la soluzione di pagamento preferita, ma occhio alle frodi

by newz
27 Aprile 2018
in Motori
0
Auto d’epoca: il contante è la soluzione di pagamento preferita, ma occhio alle frodi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

In Calabria il business delle auto d’epoca non sembra conoscere battute d’arresto. E, dinanzi a una folta nicchia di storici appassionati delle quattro ruote da collezione o da investimento, negli ultimi anni si sono affacciati in modo convinto sempre più neofiti del settore.
Una buona notizia, per un territorio sempre particolarmente attento a questo comparto, che tuttavia si è accompagnata con un altro dato ben meno meritevole: l’incremento delle compravendite di auto usate si è infatti accompagnato anche a un incremento delle frodi subite da acquirenti e venditori, con un fenomeno che non accenna purtroppo ad attenuarsi.

Un acquirente su tre è vittima di frode

Classic Trader, portale di compravendita di auto vintage, ha diffuso questo interessante report https://www.classic-trader.com/it/rischi-all-acquisto-di-auto-epoca sottolineando come ben il 35% dei compratori intervistati abbia dichiarato di aver effettuato un acquisto di auto d’epoca, subendo almeno una volta una truffa.

Il rischio maggiore lamentato dai compratori è quello dei difetti nascosti, tanto che oltre l’80% degli interessati ha dichiarato di aver comprato in passato un veicolo che era caratterizzato da difetti non visibili al momento della vendita. Altri casi diffusi di frode riguardano purtroppo i venditori che celano incidenti al veicolo (33%) e l’ancora diffusa tendenza a manomettere il contachilometri (18%).

Lo studio completo è disponibile al seguente indirizzo Classic Trader

Attenzione, altresì, al metodo di pagamento prescelto. Sebbene sia generalmente considerato il meno sicuro, più dell’81% degli intervistati ha ammesso di aver effettuato almeno un acquisto in contanti, mentre è solo del 34% la quota di intervistati che ha scelto di effettuare le transazioni con un bonifico bancario.
Marginale, infine, la quota di coloro che ha preferito ricorrere allo strumento più sicuro, un conto notarile.

Per quanto concerne le motivazioni che hanno indotto le parti a regolare i pagamenti in questo modo, l’86% degli intervistati ha dichiarato che il contante è il modo più semplice per poter liquidare l’acquisto, oltre ad essere anche il più economico. Di contro, la migliore sicurezza viene percepita dall’acconto di garanzia notarile: tra chi ha scelto questo genere di pagamento , ben il 65% ha affermato di averlo optato perché è il più sicuro.

Come evitare le frodi più diffuse

Ma in che modo si possono evitare le frodi più diffuse? I consigli di seguito formulati potrebbero essere banali e scontati, ma in realtà – almeno a giudicare dall’elevato numero di truffati – così non è.
Per quanto riguarda le truffe legate a difetti nascosti e ipervalutazioni, il suggerimento che possiamo condividere con tutti i nostri lettori è connesso alla possibilità di poter poggiare sulla valutazione di un esperto, che possa permettervi di disporre di una consulenza qualificata sul reale valore del bene. Per quanto poi concerne clausole contrattuali e pagamenti, niente di meglio che ricorrere alla presenza di un notaio o di un avvocato, che possano tutelare i vostri interessi, evitando di rimanere vittime inconsapevoli di truffe e frodi che, come abbiamo avuto modo di rammentare qualche riga fa, sono molto più comuni di quanto si possa superficialmente e apparentemente ritenere.

Tags: auto d'epocacontachilometrifrode
Share214Tweet134Send
Previous Post

Scuola. Wanda Ferro (FdI): “Migliaia di insegnanti estromessi da graduatorie, governo intervenga per scongiurare dramma sociale senza precedenti”

Next Post

Avviate le operazioni di trasferimento degli occupanti abusivi dell’area della ex polveriera di Ciccarello

Next Post
Avviate le operazioni di trasferimento degli occupanti abusivi dell’area della ex polveriera di Ciccarello

Avviate le operazioni di trasferimento degli occupanti abusivi dell'area della ex polveriera di Ciccarello

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.