• Latest
  • Trending
  • All
Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

28 Aprile 2018
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

by newz
28 Aprile 2018
in Città
0
Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è svolto giovedì 26 aprile l’incontro degli studenti dell’I.C. “Radice-Alighieri” di Catona con Giovanni Suraci, autore del libro “Era fame di vita”, edito da Città del Sole. Il momento vissuto presso la sala “Alfonso Ciprioti” del Centro Civico di Arghillà ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso di educazione alla lettura che ha proposto alle classi terze della secondaria di primo grado un approfondimento sulla letteratura calabrese. Moderatrice dell’evento la giornalista Anna Foti che, prima di lasciare spazio ai contributi e alle domande degli alunni, ha presentato i relatori intervenuti: il dirigente scolastico, avv. Simona Sapone, la professoressa Angela Borrello, referente del progetto di lettura, l’editore Franco Arcidiaco, delegato alla cultura del Comune di Reggio Calabria e il dott. Giovanni Suraci, autore del libro. «Muovendoci un po’ in controtendenza vogliamo promuovere la lettura come valore fondamentale per lo sviluppo di ciascun individuo» afferma il dirigente scolastico, evidenziando le finalità educative dell’iniziativa. L’intervento della professoressa Borrello, entrata nel merito dei contenuti del progetto, ha introdotto la suggestiva rassegna di citazioni d’autore, da Petrarca a Stephen King, con cui gli studenti hanno provato a definire la straordinaria esperienza di crescita generata dall’incontro con un buon libro: «I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla (Terzani)». Si conclude così un percorso didattico volto alla promozione della lettura in cui si è scelto di dare spazio agli autori calabresi per sopperire, in tal senso, alla carenza dei manuali scolastici. Da qui la scelta di coinvolgere il dottor Giovanni Suraci all’interno del progetto.

Primo libro di una trilogia che vuole raccontare una Calabria libera dai tradizionali stereotipi e dai preconcetti negativi di cui la storia l’ha rivestita, “Era fame di vita” manifesta un’ampia fruibilità didattica da rintracciarsi nel realismo del suo impianto narrativo. Il periodo storico in cui si svolgono le vicende si inquadra all’interno di un più ampio contesto di fermenti internazionali: gli anni post-bellici della guerra fredda, infatti, offrono una cornice politica e sociale alla descrizione, particolarmente evocativa, di luoghi e personaggi. Le scelte stilistiche dell’autore, finalizzate all’elaborazione di un messaggio dai risvolti etici, consegnano al lettore il ritratto autentico di una Calabria fiera, capace di rivelare negli elementi naturalistici, nella ricchezza delle tradizioni, nella nobiltà dei valori, il fascino di una bellezza dimenticata. «Non è possibile avere solo stereotipi negativi nei confronti della nostra terra, perché altrimenti si rischia di emularli. Dobbiamo invece ispirarci al bene» dichiara Giovanni Suraci, motivando le premesse teoriche su cui si innesta la trama del racconto. Una curiosità vivace ed un notevole entusiasmo intellettuale hanno caratterizzato il momento di confronto preparato dalle domande che gli studenti dell’I.C. “Radice-Alighieri” hanno rivolto all’autore.«Voi siete le sentinelle della contemporaneità» ha affermato Giovanni Suraci rivolgendosi all’astante platea di giovani, cui ha affidato il compito di riscattare, attraverso la cultura, il destino della Calabria. «Un uomo senza cultura è come un corpo senz’anima» ha continuato l’autore, ribadendo la centralità dell’istruzione all’interno delle dinamiche di sviluppo ed emancipazione di un popolo. Sciogliendo la metafora contenuta nel titolo del libro ha aggiunto: «Quella che provavamo, noi ragazzi di quegli anni, era una fame di informazioni, di conoscenza, di cultura». Educare alla lettura significa favorire lo sviluppo di un pensiero critico tale da fornire nuove chiavi interpretative della realtà; pertanto gli obiettivi formativi di cui la scuola si fa carico confluiscono naturalmente nelle finalità didascaliche del volume di Giovanni Suraci il quale, prima di congedarsi, ha consegnato al suo pubblico di giovani lettori le parole del cantautore Francesco De Gregori, come sintesi poetica di una missione squisitamente democratica: «La storia siamo noi, nessuno si senta escluso».

Tags: giovanni suraciistituto comprensivo radice-alighierireggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Rossano. Alternanza scuola-lavoro: gli studenti dell’Itas-Itc fanno esperienza a Roma nelle massime istituzioni politiche

Next Post

Avviate le operazioni per ricoprire gli scavi di Piazza Garibaldi. L’Amministrazione comunale chiede rimodulazione dei fondi destinati al parcheggio per valorizzare il sito

Next Post
Piazza Garibaldi. Italia Nostra chiede l’ampliamento degli scavi

Avviate le operazioni per ricoprire gli scavi di Piazza Garibaldi. L'Amministrazione comunale chiede rimodulazione dei fondi destinati al parcheggio per valorizzare il sito

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.