• Latest
  • Trending
  • All
Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

28 Aprile 2018
Giustizia martello

Operazione Hybris. Il Tribunale del Riesame scarcera imprenditore di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
Planetario Pythagoras

Dantedì: il cielo con gli occhi di Dante al Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria

24 Marzo 2023
Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

Polizia consegna all’Arcivescovo di Reggio Calabria l’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci

24 Marzo 2023
Commissariato di Gioia Tauro

Sospeso un medico del SUEM 118 di Gioia Tauro

24 Marzo 2023
San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

San Roberto. Carabinieri scoprono piantagione di 80 piante di cannabis: 2 arresti

24 Marzo 2023
Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

23 Marzo 2023
Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

23 Marzo 2023
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

by newz
28 Aprile 2018
in Città
0
Viaggio nella letteratura calabrese: l’autore Giovanni Suraci dialoga con i giovani lettori dell’I.C.”Radice-Alighieri”

Reggio Calabria. Si è svolto giovedì 26 aprile l’incontro degli studenti dell’I.C. “Radice-Alighieri” di Catona con Giovanni Suraci, autore del libro “Era fame di vita”, edito da Città del Sole. Il momento vissuto presso la sala “Alfonso Ciprioti” del Centro Civico di Arghillà ha rappresentato la tappa conclusiva di un percorso di educazione alla lettura che ha proposto alle classi terze della secondaria di primo grado un approfondimento sulla letteratura calabrese. Moderatrice dell’evento la giornalista Anna Foti che, prima di lasciare spazio ai contributi e alle domande degli alunni, ha presentato i relatori intervenuti: il dirigente scolastico, avv. Simona Sapone, la professoressa Angela Borrello, referente del progetto di lettura, l’editore Franco Arcidiaco, delegato alla cultura del Comune di Reggio Calabria e il dott. Giovanni Suraci, autore del libro. «Muovendoci un po’ in controtendenza vogliamo promuovere la lettura come valore fondamentale per lo sviluppo di ciascun individuo» afferma il dirigente scolastico, evidenziando le finalità educative dell’iniziativa. L’intervento della professoressa Borrello, entrata nel merito dei contenuti del progetto, ha introdotto la suggestiva rassegna di citazioni d’autore, da Petrarca a Stephen King, con cui gli studenti hanno provato a definire la straordinaria esperienza di crescita generata dall’incontro con un buon libro: «I migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo senza chiedere nulla (Terzani)». Si conclude così un percorso didattico volto alla promozione della lettura in cui si è scelto di dare spazio agli autori calabresi per sopperire, in tal senso, alla carenza dei manuali scolastici. Da qui la scelta di coinvolgere il dottor Giovanni Suraci all’interno del progetto.

Primo libro di una trilogia che vuole raccontare una Calabria libera dai tradizionali stereotipi e dai preconcetti negativi di cui la storia l’ha rivestita, “Era fame di vita” manifesta un’ampia fruibilità didattica da rintracciarsi nel realismo del suo impianto narrativo. Il periodo storico in cui si svolgono le vicende si inquadra all’interno di un più ampio contesto di fermenti internazionali: gli anni post-bellici della guerra fredda, infatti, offrono una cornice politica e sociale alla descrizione, particolarmente evocativa, di luoghi e personaggi. Le scelte stilistiche dell’autore, finalizzate all’elaborazione di un messaggio dai risvolti etici, consegnano al lettore il ritratto autentico di una Calabria fiera, capace di rivelare negli elementi naturalistici, nella ricchezza delle tradizioni, nella nobiltà dei valori, il fascino di una bellezza dimenticata. «Non è possibile avere solo stereotipi negativi nei confronti della nostra terra, perché altrimenti si rischia di emularli. Dobbiamo invece ispirarci al bene» dichiara Giovanni Suraci, motivando le premesse teoriche su cui si innesta la trama del racconto. Una curiosità vivace ed un notevole entusiasmo intellettuale hanno caratterizzato il momento di confronto preparato dalle domande che gli studenti dell’I.C. “Radice-Alighieri” hanno rivolto all’autore.«Voi siete le sentinelle della contemporaneità» ha affermato Giovanni Suraci rivolgendosi all’astante platea di giovani, cui ha affidato il compito di riscattare, attraverso la cultura, il destino della Calabria. «Un uomo senza cultura è come un corpo senz’anima» ha continuato l’autore, ribadendo la centralità dell’istruzione all’interno delle dinamiche di sviluppo ed emancipazione di un popolo. Sciogliendo la metafora contenuta nel titolo del libro ha aggiunto: «Quella che provavamo, noi ragazzi di quegli anni, era una fame di informazioni, di conoscenza, di cultura». Educare alla lettura significa favorire lo sviluppo di un pensiero critico tale da fornire nuove chiavi interpretative della realtà; pertanto gli obiettivi formativi di cui la scuola si fa carico confluiscono naturalmente nelle finalità didascaliche del volume di Giovanni Suraci il quale, prima di congedarsi, ha consegnato al suo pubblico di giovani lettori le parole del cantautore Francesco De Gregori, come sintesi poetica di una missione squisitamente democratica: «La storia siamo noi, nessuno si senta escluso».

Tags: giovanni suraciistituto comprensivo radice-alighierireggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In