• Latest
  • Trending
  • All
Pino Zito

Sanità “malata” in provincia di Reggio Calabria. L’amara riflessione del segretario Uil Pensionati Pino Zito

30 Aprile 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Sanità “malata” in provincia di Reggio Calabria. L’amara riflessione del segretario Uil Pensionati Pino Zito

by newz
30 Aprile 2018
in Provincia
0
Pino Zito

Pino Zito

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. In questi ultimi anni si è allargata la forbice della differenza nell’aspettativa di vita fra Nord e Sud del Paese. Da una lettura attenta dei dati emerge, con chiarezza, che i calabresi, ed in reggini in particolare, sono fregati due volte. Basti pensare che in Italia il sistema pensionistico, voluto dalla signora Fornero – si proprio quella che piangeva – si basa sull’aspettativa di vita ed al Sud, in Calabria in particolare, questa è mediamente cinque anni inferiore rispetto a quella dei cittadini padani.
Ma perché diciamo che i cittadini del Sud, nel nostro caso quelli calabresi, sono costretti a patire una doppia fregatura. Presto detto. I calabresi sono fregati due volte perché sono obbligati ad andare in pensione più tardi, mentre il godimento dei benefici pensionistici sono inficiati dalla diminuzione dell’aspettativa di vita.
Giova, a questo proposito, ricordare che dal punto di vista economico le pensioni dei calabresi, una delle popolazioni più anziane dell’intera nazione, valgono il 30% in meno rispetto alla media nazionale.
Ci siamo chiesti, e abbiamo girato il nostro dubbio ad una serie di esperti, il perché i cittadini del Sud, che godono di un territorio salubre e possono godere di cibi sani, abbiano un aspettativa di vita più breve degli italiani che risiedono oltre il Tevere.
L’unica differenza che abbiamo riscontrato, suffragata dalle tesi degli esperti consultati, risiede nell’efficienza del sistema sanitario.
Ci siamo domandati, allora, come ciò sia possibile. La risposta l’abbiamo trovata nei numeri.
Un esempio potrà rendere chiaro il nostro dire. Vi basti sapere, infatti, che in Toscana una persona vittima di infarto riceve soccorso dai sanitari del Servizio 118, mediamente, in 15 minuti. Così non è per i cittadini calabresi, soprattutto per quelli che vivono nei centri alle pendici dell’Aspromonte.
Questo, è bene rimarcarlo, non è un problema legato alla disattenzione dello Stato centrale o a una carenza delle sue rimesse verso questo settore. Il problema è drammaticamente legato al territorio. Faccio un altro esempio per maggiore chiarezza. Ritengo incredibile che, ancora oggi, non si sia in grado di stabilire il debito dell’Asp reggina e questo nonostante le tante risorse umane e finanziarie che sono state spese per venire a capo di questi problemi.
Per tentare di capirci qualcosa in più siamo stati presenti al convegno medico, presso la sala “Monteleone” di Palazzo Campanella alla presenza del Presidente del Consiglio regionale calabrese Nicola Irto. Lo abbiamo fatto nella speranza di capire di più e meglio quali siano i livelli di sanità che vengono garantiti ai calabresi, sia quale sia lo stato di salute della sanità.
Al convegno, purtroppo, abbiamo conosciuto una realtà medica che niente ha a che fare con la quotidianità dei calabresi che si rivolgono al servizio sanitario.
Si parlava di Livelli essenziali di assistenza, si parlava di medicina di prossimità, si parlava dei presidi territoriali sanitari, oltre che degli ospedali Hub e Spoke, tutti concetti belli da declamare ma completamente sconosciuti ai cittadini calabresi, soprattutto ai cittadini in età da pensione che più degli altri hanno necessità di essere assistiti.
Sarebbe opportuno, fra le altre cose, che anche la Calabria si adeguasse alle norme previste dal decreto Balduzzi.
Alla classe politica, poi, vorrei ricordare che l’invecchiamento attivo poco ha a che fare con argomenti spiccioli legati alla sfera della sessualità senile. Se costoro riuscissero ad avere un minimo di sensibilità umana, prima che politica, capirebbero che di altro si tratta.
Agli amministratori locali, infatti, vorrei ricordare che i centri diurni – utili strumenti di socializzazione – sono all’anno zero. Così come non esiste nessun tipo di supporto sociale alle necessità della popolazione anziana della Calabria che, lo vorrei ricordare ancora una volta, è la maggioranza in questo territorio.
Eppure, la politica pare non essere in grado di capire che quando si ha la voglia di risolvere i problemi esistenti sul territorio, non esiste nessuna problematica insormontabile e questo accade anche quando gli amministratori decidono di assumere delle scelte sbagliate e di netto contrasto al cambiamento atteso.
Alla politica, a questo proposito, voglio ricordare, e voglio farlo come esempio positivo, la vicenda legata alla trattazione delle pratiche di richiesta di invalidità civile. In questa regione, da pochi mesi, è operativa la convenzione che cede all’Inps le responsabilità nell’accertamento delle richieste di invalidità civile. Il sistema, questo è fondamentale sottolinearlo, sta attraversando un momento virtuoso, contrassegnato da un netto abbattimento dei tempi necessari per la verifica dei requisiti per l’ottenimento delle previsioni di legge o per l’eventuale respingimento dell’istanza. Oggi, in netta controtendenza rispetto al passato, i cittadini calabresi possono sapere seduta stante se la propria richiesta è stata approvata oppure bocciata.
Riteniamo, infine, che sia necessario supportare questo meccanismo, anzi mettere in atto tutte le pratiche necessarie al fine di renderlo sempre più efficiente e rispondente alle richieste della vasta utenza che vi si rivolge.

Giuseppe Zito 
Segretario provinciale
Uil Pensionati
Reggio Calabria

Tags: Pino Zitoreggio calabriasanitàuil pensionati
Share204Tweet127Send
Previous Post

Focus ‘ndrangheta. Controlli della Polizia e dei Carabinieri a Ciccarello e in centro

Next Post

Lamezia Terme. Ultras del Catania aggrediscono 4 docenti scambiati per tifosi del Siracusa: 20 denunciati e 1 arrestato

Next Post
Una pattuglia delle Volanti

Lamezia Terme. Ultras del Catania aggrediscono 4 docenti scambiati per tifosi del Siracusa: 20 denunciati e 1 arrestato

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.