• Latest
  • Trending
  • All
Gli eredi di Antonino Altomonte

La memoria di “u tamburinaru” di Bova esposta al Museo della Lingua Greco-Calabra “G. Rohlfs” grazie alla donazione degli eredi di Antonino Altomonte

1 Maggio 2018

Allerta meteo: scuole chiuse domani a Reggio Calabria

8 Febbraio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

La memoria di “u tamburinaru” di Bova esposta al Museo della Lingua Greco-Calabra “G. Rohlfs” grazie alla donazione degli eredi di Antonino Altomonte

by
1 Maggio 2018
in Provincia
0
Gli eredi di Antonino Altomonte

Gli eredi di Antonino Altomonte

Bova (Reggio Calabria). All’indomani dell’inaugurazione delle nuove sezioni del Museo della Lingua Greco-Calabra G. Rohlfs le collezioni etnografiche del piccolo quanto originale museo bovesi si arricchiscono di un interessante tassello del patrimonio culturale identitario del capoluogo dei Greci di Calabria. Si tratta del tamburo e delle bacchette in legno appartenute all’araldo Altomonte Antonino, (Bova 29 giugno del 1896 Reggio Calabria 26 aprile del 1980), meglio noto in tutta l’area grecanica con l’appellativo di “u tamburinaro di Bova” per via del suo mestiere di tamburino, svolto durante quasi tutto l’arco del Novecento. Per circa un secolo fu infatti Altomonte Antonino ad annunciare le feste di piazza e le ricorrenze (anche quelle meno felici), non soltanto nella sua amata Bova, ma anche in tutti i centri dell’area grecanica e nelle frazioni della città di Reggio Calabria.
Il ritmo del suo tamburo, così come il suono della sua inconfondibile voce, echeggiano ancora nella memoria di molti. Fu difatti Altomonte Antonino ad annunciare l’inizio e la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’avvio delle annuali novene in commemorazione di San Leo, patrono di Bova, così come i festeggiamenti, nel maggio del 1965, in occasione della collocazione della statua della Madonna del Mare sul promontorio di San Giovanni d’Avalos. Altomonte Antonino, fu Pantaleone, era nato a Bova il 29 giugno del 1896. Reduce della Prima Guerra Mondiale è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto. Con il suo estro artistico innato (che ha prevalso sulla naturale economia familiare contadina), affrontando enormi sacrifici ha acquistato il proprio “tamburo rullante” che lo ha accompagnato e “ha accompagnato”, fin quasi all’ultimo giorno della sua vita, le feste di piazza di tutto l’Aspromonte greco.
Il rullo del suo tamburo ha sempre accompagnato le sue poesie dialettali, i suoi ritornelli e le sue composizioni estemporanee in rima dialettale che a volte recitava provocatoriamente in grecanico, per renderle più intriganti a chi non riusciva a capire l’importanza di quel “dialetto” che si era fermato alla sua generazione. Il suono del suo strumento ha di certo rappresentato un’epoca. Altomonte Antonino ha accompagnato per decenni le processioni patronali delle varie comunità grecaniche, le ricorrenze più significative, tante inaugurazioni e commemorazioni ma, anche e soprattutto, i riti tradizionali delle “Pupazze”, i balli “dù giganti e da gigantissa”, quelli pirotecnici “dù camillu” ed ogni altra manifestazione di piazza tipica del suo tempo. Il rullo del tamburo apriva la scena di rituali, accompagnava i personaggi, trascinava le folle e dettava i ritmi della scena, sino a chiudere, a fine serata, la scena stessa.
La figura del “tamburinaro”, spesso accompagnato da altri strumenti (i piatti, la grancassa, il trombone), nei luoghi di esibizione, costituiva un’attrazione, una novità trascinante per i più piccoli che formavano una sorta di carovana che seguiva i “musicanti” e la festa per le viuzze dei borghi. La passione per questa “riconoscenza” tributata dalle varie comunità (che, di anno in anno, rinnovavano la richiesta della sua presenza nelle ricorrenze), la sua volontà di conoscere ed esplorare quanti più possibili paesi e luoghi a lui sconosciuti, lo hanno spinto sino a quando le forze lo hanno aiutato, a restare “in campo”. Altomonte Antonino è mancato, in modo sereno ma assolutamente inatteso, il giorno 26 aprile del 1980. La donazione del suo tamburo al Museo della Lingua Greco Calabra “G. Rohlfs” significa, per i nipoti (Antonio e Giuseppe Altomonte) e pronipoti, eredi di “u tamburinaro”, di onorare la volontà del proprio avo, condividendo con la comunità bovese, lo strumento di lavoro e la passione di un uomo che si è sempre sentito “figlio” di questo splendido borgo calabrese. Lo strumento artigianale unico per realizzazione (con i suoi oltre 100 anni di storia), rappresenta infatti la memoria di uno dei figli più illustri di Bova.
Con questo donazione, fortemente sostenuta dal Sindaco Santo Casile, il museo “G. Rohlfs” potrà raccontare la storia vissuta del nostro borgo, il quale oramai da anni punta a fare della valorizzazione della cultura tradizionale il passaporto per veicolare Bova nel futuro. Soddisfatto anche il curatore del museo, Pasquale Faenza, il quale ha già previsto la catalogazione del bene etnografico oltre a programmare un incontro dedicato a Antonino Altomonte: “u tamburinaro dei Greci di Calabria.

Tags: antonino altomonteBovadonazioneeredimemoriaMuseo della Lingua Greco-Calabra “G. Rohlfs”u tamburinaru
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In