• Latest
  • Trending
  • All
Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Maggio al Museo per grandi e piccini… in rosso

8 Maggio 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Maggio al Museo per grandi e piccini… in rosso

by gic
8 Maggio 2018
in Città
0
Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con 3151 visitatori nella sola giornata di domenica 6 maggio, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si conferma il grande attrattore culturale nella regione e uno dei principali del Meridione d’Italia, ponendosi in ottima posizione al 22mo posto nella classifica dei musei statali più visitati. Ricco e variegato il calendario di attività al MArRC, con una particolare attenzione per i più piccoli.
Oggi, martedì 8 maggio, circa 30 “piccoli esploratori” della Scuola primaria “Radice Alighieri” di Catona, guidati dalla professoressa Annamaria Curatola, docente di Didattica speciale e Pedagogia del turismo accessibile all’Università degli Studi di Messina, si sono radunati al Museo per un percorso emozionale-conoscitivo basato sul gioco e la rappresentazione. Il programma prevedeva uno speciale “accompagnamento turistico” dei bambini all’interno degli spazi museali da parte degli studenti dell’ateneo messinese in abiti d’epoca, forniti dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, nonché la compilazione di un opuscolo e la “caccia al reperto”.
Il progetto, a cura del Dipartimento COSPECS – Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il MArRC e con le associazioni calabresi “Canta e Cammina” e “Comenius”, è pensato con una scadenza formativa pluriennale, per accompagnare nella crescita scolastica i piccoli fruitori. «Il Museo è un luogo aperto, dove si respira cultura – dichiara Curatola –. Questo progetto mira a fare innamorare i bambini dei luoghi della cultura per innamorarsi della propria città, conoscendo la storia attraverso il gioco e la manipolazione, in modo gioioso».
In altri spazi del Museo, nel frattempo gli studenti liceali del Convitto di Stato “T. Campanella” di Reggio Calabria si sono riuniti per il terzo e ultimo incontro del progetto “Archeologando” (dal greco arké, origini + logos, discorso). L’attività didattica è curata dalla docente Cristina Novello e mira alla promozione della cultura umanistica, del patrimonio culturale e della creatività, come previsto nel decreto legislativo n. 60/2017. In questo terzo appuntamento gli studenti hanno partecipato a un laboratorio pratico per lo studio tipologico dei reperti, sotto la guida dell’archeologo Maurizio Cannatà, responsabile per la didattica del MArRC, e del restauratore Enzo Fazzari.
Il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, dichiara: «Il Museo è un organismo complesso, che vive di tante professionalità. È fondamentale farle conoscere agli studenti delle scuole, creando esperienze che possano sempre più renderli consapevoli della ricchezza del loro patrimonio culturale». E continua la campagna mensile tematica promossa dall’Ufficio Stampa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il mese di maggio è dedicato al “design prima del design” e al “rosso nell’arte”. Il MArRC ha aderito con l’immagine di uno dei suoi capolavori: il famoso Kouros di Reggio Calabria, la bellissima scultura in marmo pario, datata fine del VI secolo a. C., che raffigura un fanciullo, forse il giovane Apollo. La sua straordinaria acconciatura conserva ancora l’originale colorazione rossa, in antico arricchita da elementi in metalli preziosi.

Tags: bambinicarmelo malacrinomarrcmuseo archeologico nazionalevisita
Share218Tweet136Send
Previous Post

Classici contro, il Liceo Campanella racconta “Dike”

Next Post

Divieto uso potabile delle acque del Centro storico Calopinace-Annunziata fino Chiesa San Paolo alla rotonda

Next Post
Criticità idriche, disservizi idrici

Divieto uso potabile delle acque del Centro storico Calopinace-Annunziata fino Chiesa San Paolo alla rotonda

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.