• Latest
  • Trending
  • All
Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Maggio al Museo per grandi e piccini… in rosso

8 Maggio 2018
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Maggio al Museo per grandi e piccini… in rosso

by gic
8 Maggio 2018
in Città
0
Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Un gruppo di bambini in visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria

Reggio Calabria. Con 3151 visitatori nella sola giornata di domenica 6 maggio, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si conferma il grande attrattore culturale nella regione e uno dei principali del Meridione d’Italia, ponendosi in ottima posizione al 22mo posto nella classifica dei musei statali più visitati. Ricco e variegato il calendario di attività al MArRC, con una particolare attenzione per i più piccoli.
Oggi, martedì 8 maggio, circa 30 “piccoli esploratori” della Scuola primaria “Radice Alighieri” di Catona, guidati dalla professoressa Annamaria Curatola, docente di Didattica speciale e Pedagogia del turismo accessibile all’Università degli Studi di Messina, si sono radunati al Museo per un percorso emozionale-conoscitivo basato sul gioco e la rappresentazione. Il programma prevedeva uno speciale “accompagnamento turistico” dei bambini all’interno degli spazi museali da parte degli studenti dell’ateneo messinese in abiti d’epoca, forniti dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, nonché la compilazione di un opuscolo e la “caccia al reperto”.
Il progetto, a cura del Dipartimento COSPECS – Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il MArRC e con le associazioni calabresi “Canta e Cammina” e “Comenius”, è pensato con una scadenza formativa pluriennale, per accompagnare nella crescita scolastica i piccoli fruitori. «Il Museo è un luogo aperto, dove si respira cultura – dichiara Curatola –. Questo progetto mira a fare innamorare i bambini dei luoghi della cultura per innamorarsi della propria città, conoscendo la storia attraverso il gioco e la manipolazione, in modo gioioso».
In altri spazi del Museo, nel frattempo gli studenti liceali del Convitto di Stato “T. Campanella” di Reggio Calabria si sono riuniti per il terzo e ultimo incontro del progetto “Archeologando” (dal greco arké, origini + logos, discorso). L’attività didattica è curata dalla docente Cristina Novello e mira alla promozione della cultura umanistica, del patrimonio culturale e della creatività, come previsto nel decreto legislativo n. 60/2017. In questo terzo appuntamento gli studenti hanno partecipato a un laboratorio pratico per lo studio tipologico dei reperti, sotto la guida dell’archeologo Maurizio Cannatà, responsabile per la didattica del MArRC, e del restauratore Enzo Fazzari.
Il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, dichiara: «Il Museo è un organismo complesso, che vive di tante professionalità. È fondamentale farle conoscere agli studenti delle scuole, creando esperienze che possano sempre più renderli consapevoli della ricchezza del loro patrimonio culturale». E continua la campagna mensile tematica promossa dall’Ufficio Stampa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il mese di maggio è dedicato al “design prima del design” e al “rosso nell’arte”. Il MArRC ha aderito con l’immagine di uno dei suoi capolavori: il famoso Kouros di Reggio Calabria, la bellissima scultura in marmo pario, datata fine del VI secolo a. C., che raffigura un fanciullo, forse il giovane Apollo. La sua straordinaria acconciatura conserva ancora l’originale colorazione rossa, in antico arricchita da elementi in metalli preziosi.

Tags: bambinicarmelo malacrinomarrcmuseo archeologico nazionalevisita
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In