• Latest
  • Trending
  • All
Francesco Napoli

Lotta alla mafia. Confapi Calabria sostiene il procuratore Paci

12 Maggio 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Lotta alla mafia. Confapi Calabria sostiene il procuratore Paci

by
12 Maggio 2018
in Città
0
Francesco Napoli

Francesco Napoli

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Confapi, dal 1947 al servizio delle Piccole e Medie Imprese in Italia, negli ultimi settant’anni è cresciuta insieme alle imprese italiane che rappresenta e tutela e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro Paese”. Lo dichiara in una nota la Confapi Calabria, aggiungendo: “Ragion per cui l’obiettivo risulta quello di tutelarle da qualsiasi tipo di ingerenza, anche criminale, così come accade purtroppo in diversi contesti territoriali tra cui quello calabrese”. Notizia recentissima infatti il caso Thalassa: “un sistema ‘ndranghetistico che risucchia risorse economiche”, così definito dal Procuratore della Repubblica Gaetano Calogero Paci che, grazie al prezioso lavoro degli investigatori della Dia (Direzione Investigativa Antimafia), ha portato alla luce l’attività illecita di soggetti ritenuti appartenenti alle cosche di ‘ndrangheta, miranti a nascondere i propri l’interessi nell’edificazione e nella successiva gestione della vendita dei fabbricati di un complesso immobiliare.
Dalla ricostruzione investigativa emergono diversi atti di concorrenza sleale attiva e passiva (estorsioni ed intimidazioni) attraverso i quali riuscivano a condizionare l’andamento delle imprese edili agevolando quelle che erano espressione della ‘ndrangheta. “Purtroppo, lo ribadisco, anche questa inchiesta rivela il silenzio assordante di una categoria sociale ed economica fondamentale, quella degli imprenditori che, di fronte ad operazioni di questo genere, subiscono in silenzio attraverso una sempre più marcata restrizione dei propri spazi di operatività”, asserisce il suddetto Paci. Confapi Calabria si sente perciò in dovere di ribadire il prorio sostegno all’attività del procuratore Paci e di tutta la sua squadra, continuando a ribadire anche l’importanza di strumenti di tutela e prevenzione per il sistema imprenditoriale promossi in questi ultimi tempi. Il 25 luglio dello scorso anno infatti Confapi firmava il Protocollo di Legalità con cinque prefetti calabresi. Sì tratta di un protocollo sottoscritto a livello nazionale tra il Ministro dell’Interno, Marco Minniti, e il Presidente della Confapi, Maurizio Casasco, ai fini della prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nelle attività economiche.
Il Protocollo s’inquadra nel sistema delle verifiche antimafia ed amplia ulteriormente la rete degli operatori economici privati che volontariamente si assoggettano ai controlli antimafia, consentendo di tutelare sempre di più la nostra economia dalle ingerenze criminali e di favorire la competitività delle imprese oltre che lo sviluppo del Paese. “Si tratta di uno strumento fondamentale che può favorire lo sviluppo delle nostre aziende associate e che già dallo scorso settembre ci vede impegnati nei diversi territori per degli incontri informativi e di formazione agli imprenditori sulle modalità di adesione al protocollo”afferma il Presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli, il quale prosegue ancora: “il protocollo d’intesa impegna le imprese aderenti al sistema Confapi Calabria ad acquisire la certificazione antimafia per i propri fornitori oltre che fornire tempestivamente l’elenco dei fornitori all’associazione, così da consentire un controllo incrociato anche da parte delle prefetture.”
La Presidente Confapi della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Susanna Quattrone, ribadisce: “Confidiamo nelle Istituzioni affinchè il Protocollo di Legalità funzioni, modulandolo in base alle diverse peculiarità ed esigenze delle aziende delle singole province. Sottolineiamo inoltre la nostra convinzione che la legalità vada di pari passo con crescita e lavoro: un connubio che nel suo piccolo Confapi cerca di portare avanti in Calabria.” Tale unità di intenti, di concerto con le diverse prefetture provinciali, facilita il contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti per lavori, servizi e forniture, aprendo la strada ad un nuovo corso per la legalità anche in questo settore che funge da traino per lo sviluppo del territorio.

Francesco Napoli
Francesco Napoli
Susanna Quattrone
Susanna Quattrone

Tags: Confapi Calabriagaetano calogero paciprocuratore della Repubblica
Share206Tweet128Send
Previous Post

Roccella Jonica. Migranti in barca a vela: arrestati scafisti

Next Post

Tirocini formativi e di orientamento, Ispettorato avvia controlli

Next Post
Consulenti del lavoro

Tirocini formativi e di orientamento, Ispettorato avvia controlli

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.