• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri Forestali

Operazione Free Wildlife: sette arresti dei Carabinieri Forestali per bracconaggio

25 Maggio 2018
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
abito cerimonia

Il look da invitata perfetto? È ispirato ai trend 2023 per gli abiti da cerimonia

22 Marzo 2023
Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

22 Marzo 2023
Operazione Selfie: 28 arresti dei Carabinieri

Operazione Nuove Leve: 11 arresti

22 Marzo 2023
Privato: Nino Moscato ai domiciliari

Processo Magma: assolto Carmelo Bellocco

21 Marzo 2023
Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

21 Marzo 2023
Dia Direzione investigativa antimafia

Genova. Dia confisca beni per 400 mila euro a soggetto contiguo a famiglia di ‘ndrangheta di Cittanova

20 Marzo 2023
Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

Versace a Saline: «Bene rifunzionalizzazione del porto, ora torniamo a parlare del progetto Agàpi per il rilancio dell’area»

17 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Free Wildlife: sette arresti dei Carabinieri Forestali per bracconaggio

Dettagli, nomi e foto degli arrestati

by newz
25 Maggio 2018
in Cronaca, Primo Piano, Video
0

Reggio Calabria. Questa mattina, al termine di una complessa attività d’indagine della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore dott. Giovanni Bombardieri, i Carabinieri Forestali del Raggruppamento CITES-Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati a Danno degli Animali, supportati in fase investigativa dal NIPAAF di Reggio Calabria e coadiuvati in fase esecutiva dai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Aspromonte” e del Gruppo Carabinieri Forestali, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dal G.I.P. presso il Tribunale, dott. Antonino Foti, di 8 misure cautelari personali, nei confronti di:
1. REPACI Francesco, cl. 48;
2. REPACI Pasquale, cl. 77;
3. GAGLIOSTRO Giuseppe; cl. 63
4. BARILLA’ Angelo, cl. 72;
5. COSTANTINO Rocco, cl. 58;
6. PORPIGLIA Giovanni, cl. 91;
7. LABATE Demetrio, cl. 57;
8. SICLARI Domenica, cl. 59,
sottoposti alle misure degli arresti domiciliari (da n. 1 a 7) e dell’obbligo di dimora.

L’indagine, sviluppatasi in un ampio arco temporale, è stata diretta dal Sostituto Procuratore dott. Roberto P. Di Palma e coordinata dal dott. Gerardo Dominijanni, Procuratore Aggiunto.
I destinatari dell’ordinanza sono gravemente indiziati per il reato di associazione per delinquere, (art. 416 c.p.) per essersi stabilmente associati allo scopo di commettere una serie indeterminata di reati (ricettazione art. 648 c.p.), destinando all’illecito commercio, su territorio nazionale e all’estero, avifauna protetta e particolarmente protetta dalla Convenzione di Berna. Tali soggetti sono altresì indiziati dei reati di uccisione e maltrattamento animali (544 bis e ter c.p.), per aver con crudeltà e senza necessità sottoposto gli animali oggetto di compravendita a sevizie e comportamenti insopportabili per le loro condizioni etologiche ed in alcuni casi provocandone la morte.

2. Le attività investigative
L’esecuzione dei provvedimenti cautelari costituisce l’epilogo di un’articolata attività di indagine, avviata nel 2016 e coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, che ha permesso di svelare l’esistenza di un’organizzazione criminale, con proiezione transnazionale, i cui sodali – attraverso prelievi indiscriminati di migliaia di esemplari di volatili protetti e particolarmente protetti – hanno alimentato il mercato illegale, su territorio nazionale e internazionale, di avifauna viva per finalità di richiamo e i mercati illegali di avifauna morta, destinata ai ristoranti del Nord Italia.

Il sistema ha consentito ai bracconieri di catturare, per ogni postazione, non meno di 200/300 esemplari al giorno, per un valore sul mercato clandestino oscillante da 25 a 100 euro a seconda della specie [un Cardellino (Carduelis carduelis) fino ad € 50,00, un Verdone (Carduelis chloris) da € 25,00 a € 50,00, un Frosone (Coccothraustes coccothraustes ) da € 60,00 ad € 100,00, un Verzellino (Serinus serinus) da € 25,00 a € 50,00], con un rilevante ritorno economico dall’attività illegale compiuta e dalle compravendite susseguenti alla cattura predatoria dei volatili.

Tali condotte delittuose, compiute in modo massivo e in violazione della normativa vigente, rappresentano una grave minaccia alla biodiversità; l’alterazione delle relazioni esistenti tra le specie viventi e i loro habitat, causata dall’attività antropica illecita, è un pericolo per l’equilibrio dell’ecosistema e il conseguente danno al patrimonio ambientale è incalcolabile.

Le investigazioni, sviluppate attraverso attività tecniche e articolati pedinamenti sull’Aspromonte e su altre aree protette del territorio nazionale, hanno permesso di comprovare il “modus operandi” adottato dai soggetti coinvolti, sviluppato in più fasi e con ruoli e compiti ben delineati.

In primo luogo, gli indagati hanno individuato le zone con maggior presenza di uccelli, generalmente quelle percorse da corsi d’acqua, che sono state costantemente “pasturate”, ricoprendole con mangime per uccelli, al fine di allettare le prede e abituarle a frequentare quei terreni; per rendere più sicuro l’avvicinamento, gli indagati posizionavano in prossimità dei corsi d’acqua in gabbie chiuse volatili della medesima specie oppure richiami acustici a funzionamento elettromagnetico. Una volta che si è riusciti ad abituare l’avifauna a frequentare tali aree, vengono installate le reti da uccellagione per la cattura dei malcapitati.

Le reti da uccellagione per la cattura degli esemplari di avifauna appartenente alle specie protette e particolarmente protette sono vietate in tutto il territorio dell’UE, poiché non selezionano gli animali da catturare in ragione della loro specie e provocano gravissime conseguenze in termini di perdita di biodiversità. Con tali trappole vengono sottratti al patrimonio indisponibile dello Stato non solo gli esemplari che poi verranno ceduti a terzi, ma anche tutti quegli esemplari non di interesse per l’organizzazione e per il mercato, con un conseguente danno ambientale di eccezionale gravità, incalcolabile in termini monetari. Al contempo gli animali catturati vengono sottoposti a condizioni insopportabili per le loro condizioni etologiche ed uccisi senza necessità o con crudeltà, integrando i reati di uccisione e maltrattamento di animali.

Le investigazioni hanno perfettamente delineato la natura organizzata ed “imprenditoriale” delle condotte illecite contestate agli indagati, anche in relazione alle ingenti somme necessarie per l’acquisto di grandi quantitativi di mangime e all’impiego di ore di tempo-lavoro per raggiungere le zone di pastura, percorrendo anche 400/500 chilometri al giorno per sopralluoghi, posizionamenti e catture. Considerando che solo nel 2016 sono stati posti sotto sequestro circa 13.000 esemplari di avifauna protetta, viva e morta, il volume d’affari annuo generato sul mercato dall’attività criminosa per gli esemplari posti in commercio può essere stimabile fino a un milione di euro annui.

Operazione Free Wildlife: sette arresti dei Carabinieri Forestali per bracconaggio

Tags: angelo barillàarrestatiarresticarabinieri forestalidemetrio labateDomenica SiclariFrancesco RepaciGiovanni PorpigliaGiuseppe Gagliostrooperazione Free Wildlifepasquale repacireggio calabriaRocco Costantino
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In