• Latest
  • Trending
  • All
Conclusa la visita in Calabria di una delegazione di giovani cinesi

Il Museo è più sicuro: da oggi in funzione il metal detector

4 Luglio 2018
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Museo è più sicuro: da oggi in funzione il metal detector

Intanto continua il programma delle Notti d’Estate al MArRC in terrazza

by gic
4 Luglio 2018
in Città
0
Conclusa la visita in Calabria di una delegazione di giovani cinesi
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Sicurezza e accoglienza non sono termini contrapposti, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; anzi, sono alleati all’insegna dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica. Da mercoledì 4 luglio è in funzione il Metal Detector per il controllo dei visitatori. «Efficienza, accoglienza, sicurezza sono i principi guida delle attività del Museo», aveva affermato il direttore Carmelo Malacrino in occasione della conferenza stampa per la presentazione del sito web istituzionale, a giugno scorso. A distanza di poche settimane, un altro passo in avanti è stato compiuto per proteggere il patrimonio archeologico e prevenire rischi, all’insegna di un concetto di sicurezza come “Safety”, serenità e benessere sociale e culturale. Il MArRC è il primo fra i musei dell’Italia meridionale a dotarsi di un impianto di questo tipo, analogo a quelli in uso presso gli aeroporti.
«La sicurezza è una priorità. Ora stiamo lavorando per implementare il sistema interno ed esterno di videosorverglianza – dichiara Malacrino – e voglio ringraziare tutto il personale per l’impegno in questa ulteriore crescita del Museo, così come desidero ringraziare le Forze dell’Ordine per il continuo supporto in questi anni». Continua il programma degli eventi in terrazza per le Notti d’Estate al MArRC, con l’apertura straordinaria del Museo dalle ore 20 alle 23.00 il giovedì e il sabato. Giovedì 5 luglio, alle ore 21.00, l’appuntamento per “…rEstate a MArRC!” sarà con il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e con la conferenza della professoressa Paola Radici Colace, docente ordinario di Filologia classica all’Università degli Studi di Messina, sul tema “Medea nel Novecento: Alvaro e Pasolini”, nell’ambito del Ciclo sul “Teatro Antico. Dall’antico al moderno, storia e variazione del teatro classico nella tradizione occidentale”. Interviene per un saluto la presidente del CIS, Loreley Rosita Borruto.
«Medea è una figura complessa e drammatica del teatro greco e del mito, che in Corrado Alvaro e in Pier Paolo Pasolini – spiega la prof.ssa Radici Colace – viene presentata in una prospettiva originale». «La novità consiste nel concentrare l’attenzione sulla figura di Medea straniera ed esule, esclusa e respinta dalla comunità di Corinto che la ospita e protagonista di un percorso psicologico che tende ad alleggerire il peso della sua colpa figlicida, chiamando in causa ragioni esterne, inevitabili e determinanti», afferma Radici Colace. «La collaborazione con il CIS e gli studiosi ci permette di approfondire temi e personaggi della storia antica con un approccio integrale e variegato, che porta allo scoperto aspetti inediti o poco conosciuti della memoria comune», commenta Malacrino.
Il costo d’ingresso per le aperture straordinarie del giovedì e del sabato, dalle 20.00 alle 23.00, è di 3 euro. Venerdì 6 luglio, a partire dalle ore 15.00, nello spazio di piazza Paolo Orsi, si terrà l’assemblea pubblica del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria di Reggio Calabria su “Come cambia il mondo del lavoro”, con la partecipazione di associati da tutta Italia. Dopo i saluti istituzionali: del direttore del MArRC Carmelo Malacrino, del presidente di confindustria Reggio Calabria Giuseppe Nucera, della presidente di GGC Unindustria Calabria Mariella Burza, del sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, del presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, terrà la relazione introduttiva il presidente di GGC Reggio Calabria Samuele Furfaro. Aprirà i lavori il vicepresidente GGC Reggio Calabria Umberto Barreca. Modera: il giornalista Luigi De Angelis.
Seguiranno due tavole rotonde su “Il lavoro nell’industria 4.0” e su “I modelli imprenditoriali per lo sviluppo”. Le conclusioni a cura di Riccardo Di Stefano, vicepresidente GGC. L’associazione degli Industriali della provincia di Reggio Calabria parteciperà al progetto Art Bonus per il restauro della statua marmorea di Ercole, di età imperiale, raffigurante il semi-dio rivestito soltanto di una pelle di leone, con le braccia dietro la schiena e una clava appoggiata al braccio destro.

Tags: carmelo malacrinometal detectormuseo archeologico nazionalenotti d'estate
Share249Tweet141Send
Previous Post

Tempo stabile al Centro-Sud

Next Post

Società Castore. Gruppo consiliare Forza Italia «Troppe le promesse disattese del Sindaco Falcomatà»

Next Post
Forza Italia

Società Castore. Gruppo consiliare Forza Italia «Troppe le promesse disattese del Sindaco Falcomatà»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.