• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Cosenza. Guardia di Finanza scopre 24 lavoratori irregolari

1 Ottobre 2018
Bronzi di Riace

Lo strappo della Regione sui Bronzi di Riace: l’invidia (malcelata) della Calabria del nord

4 Luglio 2022
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. Guardia di Finanza scopre 24 lavoratori irregolari

by newz
1 Ottobre 2018
in Cosenza
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Cosenza. Scoperti dalla Guardia di Finanza di Scalea 24 lavoratori irregolari in quanto impiegati in parte in “nero” ed in parte attraverso l’utilizzo improprio di contratti di appalto di servizi. Coinvolte due società calabresi che si erano accordate al fine di impiegare manodopera attraverso la stipula un apparente contratto di appalto di servizi che, tuttavia, nascondeva una effettiva somministrazione di lavoro.
I lavoratori, seppur formalmente assunti da una società di Lamezia Terme, prestavano di fatto irregolare attività lavorativa presso un’altra società dell’Alto Tirreno cosentino, in forza della sottoscrizione di un “appalto di servizi”: forma contrattuale molto diffusa tra le aziende in quanto consente di snellire le incombenze burocratiche legate all’assunzione e di fruire, al contempo, della prestazione lavorativa del dipendente.
Se, però, da un lato questa procedura presenta evidenti vantaggi per l’azienda che usufruisce della manodopera, dall’altro può prestare il fianco ad abusi a danno dei lavoratori, quali: il mancato rispetto del minimo salariale, della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavori, la mercificazione della prestazione lavorativa, etc., a causa della separazione tra la titolarità formale del rapporto di lavoro e l’effettiva fruizione della prestazione.
Ed è proprio finalizzata a garantire la massima tutela dei lavoratori ed evitare eventuali usi distorti della particolare forma contrattuale la previsione del legislatore di richiedere espressamente che gli appalti di servizi non si riducano alla mera somministrazione di manodopera, ma prevedano un’opera compiuta, un servizio complesso, mediante l’impiego di organizzazione, mezzi e strumenti di proprietà dell’appaltatore; per cui, qualora il cedente la manodopera si limiti a conferire la mera prestazione lavorativa dei suoi dipendenti si è in presenza di una mera somministrazione di lavoro che deve essere autorizzata attraverso l’iscrizione della società ad apposito albo detenuto presso il Ministero del Lavoro. L’azione ispettiva sviluppata dalla Fiamme Gialle ha consentito di fare emergere chiaramente la non corrispondenza della forma contrattuale sottoscritta alle caratteristiche previste dalla legge, rivelandosi un caso di somministrazione di lavoro compiuta in maniera abusiva in quanto la società, non essendo iscritta presso l’albo ministeriale, non offriva le dovute garanzie di tutela ai lavoratori. I Finanzieri hanno quindi proceduto alla contestazione nei confronti di entrambe le società
responsabili delle sanzioni amministrative per € 145.000.
Il rispetto delle norme in materia di regolarità del rapporto di lavoro è oggetto di un costante controllo da parte delle Fiamme Gialle, al fine di contrastare la diffusione dell’illegalità e garantire, agli imprenditori e ai datori di lavoro onesti, forme di equità sociale.

Tags: Cosenzaguardia di finanzalavoratori irregolari
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In