• Latest
  • Trending
  • All
Nuovo punto Fai a Reggio Calabria

Giornate Fai d’autunno: appuntamento a Bivongi

8 Ottobre 2018
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Giornate Fai d’autunno: appuntamento a Bivongi

by newz
8 Ottobre 2018
in Provincia
0
Nuovo punto Fai a Reggio Calabria
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bivongi (Reggio Calabria). Domenica 14 ottobre 2018, il Fondo per l’Ambiente Italiano promuove su tutto il territorio nazionale le Giornate FAI d’Autunno. Ogni Gruppo FAI Giovani supportato dalla Delegazione territoriale organizzerà la visita di luoghi poco (o non ancora abbastanza) conosciuti in tutt’Italia. Il Gruppo FAI Giovani della Locride e della Piana vi dà appuntamento a Bivongi dalle 10 alle 17 in Piazza Duomo: percorreremo insieme un itinerario dedicato all’acqua, tema dell’anno del FAI, e al suo uso nei secoli sia come risorsa per la cura della persona e la produzione di energia, sia come simbolo di alto valore spirituale. La prima parte del percorso è dedicata all’archeologia industriale, che prevede le visite al Mulinu do furnu, antico stabilimento impiegato per la lavorazione dei prodotti minerari, e alla Centrale Idroelettrica di Bivongi, che fornì energia dal 1914 agli anni ’50 sfruttando la caduta delle acque dello Stilaro; infine, in prossimità della centrale sarà possibile visitare i Bagni Guida, uno stabilimento termale molto frequentato nella prima metà del secolo scorso, le cui acque sono state riconosciute come benefiche anche da recenti studi scientifici. Nella seconda parte dell’itinerario sarà possibile visitare la chiesa della Mamma Nostra, già intitolata a San Giovanni Battista, per poi spostarsi fuori verso il monastero ortodosso di fondazione bizantina dove si venera San Giovanni Theristis. All’iniziativa faranno da supporto associazioni e gruppi locali molto attivi, la Pro Loco, i giovani di Centro YEPP, Centro Anziani e MedAmbiente, nonché il comune di Bivongi e la Diocesi che si sono distinti per spirito di collaborazione. Un’occasione da non perdere per vedere o rivedere, conoscere o riconoscere, luoghi la cui memoria è preziosa anche per progettare il futuro della Locride e della Calabria.

Tags: Bivongifai
Share206Tweet128Send
Previous Post

Tre imperdibili concerti al PalaCalafiore: il 16 febbraio Emma, il 24 marzo Alessandra Amoroso e il 26 marzo Claudio Baglioni

Next Post

Gabrielli scrive al Corsera e cita la Questura di Reggio Calabria: “Perché i conti della Polizia tornano”

Next Post
Franco Gabrielli

Gabrielli scrive al Corsera e cita la Questura di Reggio Calabria: "Perché i conti della Polizia tornano"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.