• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Falcomatà

Offese al sindaco Falcomatà per allerta meteo. Sdegno degli assessori Nucera e del garante infanzia Campolo

15 Ottobre 2018
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Offese al sindaco Falcomatà per allerta meteo. Sdegno degli assessori Nucera e del garante infanzia Campolo

by newz
15 Ottobre 2018
in Città
0
Giuseppe Falcomatà

Giuseppe Falcomatà

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Il linguaggio della imprecazione e dell’offesa è diffuso in ogni ambiente laddove le coordinate dell’azione pubblica non sono comprese o conosciute. Proponiamo l’apertura di una serie riflessione evidenziando l’assunzione di responsabilità e la voglia di miglioramento degli stessi ragazzi che accompagnano il cammino di rigenerazione della nostra città” Nelle ultime 48 ore la pagina Facebook ufficiale del sindaco Falcomatà è stata oggetto oltre che di consuete richieste di informazioni e aggiornamenti da parte dei cittadini, anche di una serie di invettive e turpiloquio da parte di studenti che reclamavano l’emanazione dell’ordinanza di chiusura scuole a seguito dei messaggi di allerta meteo emanati dalla protezione civile. Lo stesso sindaco Falcomatà ha sentito la necessità di dare una chiave di lettura con un post, al fine di cercare di decodificare il senso di queste esternazioni sconnesse e volgari da parte di una minoranza di ragazzi.
Numerosissime a seguire, le riflessioni offerte da parte di tantissimi studenti, mortificati per l’accaduto, che scusandosi a nome di una generazione, hanno esortato il primo cittadino a continuare nell’opera intrapresa di amministratore della città e dei suoi cittadini. A queste voci si aggiunge la nota congiunta delle assessore all’istruzione Anna Nucera, alle politiche sociali Lucia Nucera e del Garante dell’Infanzia comunale Giovanna Campolo. “Da amministratrici di questa città, da donne di scuola, formatrici e madri di famiglia, non possiamo che evidenziare lo spettacolo impietoso e barbaro, che si mostra davanti ai nostri occhi, offerto da una parte dei nostri studenti, una minoranza di leoni da tastiera. Non solo una mancanza totale di rispetto nei confronti delle istituzioni e dei ruoli, ma una galleria di espressioni prive di senso e assolutamente gratuite, da parte di alcuni ragazzi che non hanno completamente la cognizione di quello che dicono, come lo dicono e a chi si rivolgono. Un catalogo di imbecillità e leggerezza che prescinde probabilmente dagli studi intrapresi, dalle scuole frequentate e dagli ambienti familiari, ma quasi certamente riflesso dei nostri tempi. Probabilmente la comunicazione social amplifica il fenomeno che porta a esternare senza conoscere. I dati, le condizioni, le finalità di strumenti quali l’ordinanza di chiusura di una scuola e i suoi presupposti seguono un procedimento codificato che deve essere rispettato. A dire il vero questa faciloneria nel rapporto con le istituzioni non risparmia nemmeno gli adulti. Bambini/e e ragazzi/e hanno il diritto di esprimere la loro opinione per scambi di idee, se è vero che la società è come una grande orchestra dove ognuno partecipa con i suoi strumenti ed i suoi saperi. Questa libertà è nata dall’impegno di uomini e donne, appassionati sostenitori della libertà e della democrazia. Tuttavia il comune impegno deve essere più pressante e coerente se il risultato è che alcuni giovani e adulti sentono la necessità di esprimere le proprie opinioni con offese ed improperi. Il linguaggio della imprecazione e dell’offesa è diffuso ormai in ogni ambiente. Riscontriamo che laddove le coordinate dell’azione pubblica non sono comprese o conosciute, invece di cercare la fonte o l’approfondimento, si sceglie la via dell’attacco e della difesa delle proprie comodità. Proponiamo pertanto l’apertura di una serie riflessione a tutti i soggetti e alla comunità che ne avverte il disagio. Non si tratta qui di condannare solo le forme di espressione, ma di andare alla radice e alla cura di quella che sembra manifestarsi come una emergenza sociale silente. Evidenziando d’altra parte il buono, l’assunzione di responsabilità e la voglia di miglioramento degli stessi ragazzi che accompagnano il cammino di rigenerazione della nostra città”.

Tags: allerta meteoAnna NucerafacebookGiovanna CampoloGiuseppe Falcomatàlucia nuceraoffesereggio calabria
Share304Tweet151Send
Previous Post

Sanità in Calabria, Siclari (FI) presenta interrogazione per chiedere rimozione di Scura

Next Post

Mega progetto per cabinovia tra San Luca e il santuario di Polsi

Next Post
Il santuario di Polsi

Mega progetto per cabinovia tra San Luca e il santuario di Polsi

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.