• Latest
  • Trending
  • All
  • Vibo Valentia
  • Cosenza
  • Catanzaro
  • Crotone
  • Reggio Calabria
‘Ndrangheta. Operazione Quinta Bolgia: dettagli e nomi dei 24 arrestati dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

‘Ndrangheta. Operazione Quinta Bolgia: dettagli e nomi dei 24 arrestati dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

12 Novembre 2018
A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

14 Dicembre 2019
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Tutto Truffa: assoluzioni e prescrizione per Bueti

14 Dicembre 2019
Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

14 Dicembre 2019
Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

Aggressione Ad Catania Calcio: Daspo di 10 anni dal Questore, 5 dal giudice

14 Dicembre 2019
Corte d'Appello Reggio Calabria

Arsenale a Cardeto. In appello forte sconto di pena per padre e figli

14 Dicembre 2019
Porto di Gioia Tauro

Maltempo. Nave spezza gli ormeggi nel porto di Gioia Tauro

14 Dicembre 2019
Palazzo Chigi

Servizio sanitario della Regione Calabria: Cdm autorizza il ministro della Salute a nominare commissari straordinari

12 Dicembre 2019
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
  • Disclaimer
domenica, 15 Dicembre, 2019
Newz.it
  • Home
  • Reggio Calabria
    • All
    • Città
    • Cronaca
    • Politica
    • Primo Piano
    • Provincia
    • Sport
    A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

    A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

    Reggio Calabria Aula bunker

    Processo Tutto Truffa: assoluzioni e prescrizione per Bueti

    Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

    Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

    Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

    Aggressione Ad Catania Calcio: Daspo di 10 anni dal Questore, 5 dal giudice

    Corte d'Appello Reggio Calabria

    Arsenale a Cardeto. In appello forte sconto di pena per padre e figli

    Porto di Gioia Tauro

    Maltempo. Nave spezza gli ormeggi nel porto di Gioia Tauro

    Sala Consiglio dei ministri

    Scioglimento Comuni. Proroga di 6 mesi per Commissione straordinaria di Siderno

    Carabinieri

    Rosarno. Sfugge a un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo breve inseguimento

    ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

    ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

    Esplosivo e tritolo

    Arsenale da guerra: Carabinieri arrestano fiancheggiatore della cosca Ficara-Latella

    Trending Tags

    • Calabria
      • All
      • CAL
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Vibo Valentia
      ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

      ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

      Nino Moscato ai domiciliari

      Lamezia Terme. Amministrative 2015: Luigi De Sarro assolto per insussistenza del fatto

      Orlandino Greco

      ‘Ndrangheta. Pm chiede di processare consigliere Regione Calabria

      Jole Santelli

      Jole Santelli si dimette da vicesindaco di Cosenza

      La macchia lasciata dai reflui della lavorazione delle olive sversati sulla strada

      Frascineto. Cisterna perde reflui della lavorazione delle olive sul manto stradale

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      Silvia Vono presentazione docufilm Progetto Statale 106

      Presentato in Senato il docufilm “Statale 106” con la senatrice Silvia Vono

      Carabinieri

      Chiaravalle Centrale. Maltrattamenti in famiglia: 67enne arrestato

      Carabinieri Forestali controlli a Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Carabinieri Forestali: controlli e sequestri nei comuni di Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Superenalotto

      Superenalotto, Calabria: a Cetraro un 5 da 55 mila euro

      • Regione Calabria
        Palazzo Chigi

        Servizio sanitario della Regione Calabria: Cdm autorizza il ministro della Salute a nominare commissari straordinari

        Consegna lavori ospedale Reggio Calabria

        Consegnati i lavori di progettazione del nuovo ospedale di Reggio Calabria

        Orlandino Greco

        ‘Ndrangheta. Pm chiede di processare consigliere Regione Calabria

        Jole Santelli

        Jole Santelli si dimette da vicesindaco di Cosenza

        Mario Oliverio

        Elezioni regionali Calabria. Oliverio “sono in campo” e “no comment” su candidatura Pippo Callipo

        Catanzaro cittadella regionale

        Il centro di neurogenetica è salvo: trovati i fondi

        Catanzaro cittadella regionale

        Calabria, il Centro calabrese di solidarietà potrà continuare a svolgere le sue attività

        Usb - Unione sindacale di base

        Precarietà. USB: «Regione Calabria predica bene ma razzola male»

        L'intervento del presidente Mario Oliverio in Consiglio regionale

        Elezioni regionali in Calabria: si vota il 26 gennaio 2020

        Oliverio e Falcomatà alla riapertura della Diga del Menta

        Oliverio incontra Falcomatà: concordato piano operativo per affrontare emergenza rifiuti

    • Italia
      • All
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Campania
      • Economia
      • Emilia Romagna
      • Esteri
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Motori
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
      Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

      Aggressione Ad Catania Calcio: Daspo di 10 anni dal Questore, 5 dal giudice

      Guardia di Finanza timbri

      Geometra abusivo scovato dalla Guardia di Finanza

      ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

      ‘Ndrangheta infiltra Umbria: arresti per cosche di Cutro e Siderno

      Nino Moscato ai domiciliari

      Ancora un annullamento in Cassazione per Giulio Lampada

      Franco Agliolo

      Messina, Franco Agliolo tra i grandi della ristorazione italiana: il suo Ristorante inserito nella Guida 50 Top Italy

      Carabinieri

      Catania. Si godeva lo spettacolo dei pusher fermati dai Carabinieri “dimenticando” che era evaso dai domiciliari

      Portalettere in scooter

      Poste Italiane replica all’Agcm sul servizio delle raccomandate

      Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

      Aggressione all’amministratore delegato del Calcio Catania: Polizia arresta tifoso

      Danza classica scarpette

      Rimini. Frode in competizioni sportive nel mondo della Danza professionistica: 7 indagati

    • Lettere
      Rubinetto

      A Condera mancano l’acqua e un interlocutore

      Una veduta aerea di Reggio Calabria

      Lo sfogo di un commerciante reggino: turisti pochi, la città sta morendo

      Cinema proiettore

      Crisi del Cinema. Due soli spettatori e la sala resta vuota

      'Ndrangheta. Operazione Quinta Bolgia: dettagli e nomi dei 24 arrestati dalla Guardia di Finanza di Catanzaro 1

      Tirocinanti della Giustizia: peggio di così non poteva andare

      Via Pio XI Trav. De Blasio scarsamente illuminata

      Via Pio XI Trav. De Blasio da un anno in penombra

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Corte d’Appello. Eletti i componenti del Consiglio distrettuale di disciplina

      Toghe furenti: «Lo sai che mi candido?»

      Prefettura di Reggio Calabria

      Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

      Demolizione ex ristorante Fata Morgana foto 1

      Demolizione ex ristorante “Fata Morgana” a Gallico Marina: mancato smaltimento amianto?

    • Meteo
      Maltempo. Vento a Reggio Calabria: Lungomare chiuso al traffico, villa comunale accesso interdetto

      Maltempo: ancora venti di burrasca sulle regioni del Sud

      Protezione civile

      Maltempo: venti di burrasca su Liguria e regioni del Centro-Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: allerta rossa in Piemonte, Liguria e Calabria

      Maltempo: allerta temporali su Calabria e isole maggiori

      Maltempo: intensa perturbazione in arrivo al Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: temporali e venti di burrasca anche al Sud

      Maltempo, temporale, fulmini

      Maltempo: allerta rossa in Sicilia. Temporali e rovesci nel sud-est

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo: venti forti fino a burrasca in Puglia e Calabria

      pioggia ombrello

      Maltempo: in arrivo forti perturbazioni al Centro-Nord con rovesci e calo delle temperature

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: persistono piogge e temporali nel nord-Italia

    • Rubriche
      • All
      • Ambiente
      • Aziende
      • Cinema
      • Comunicane
      • Fisco e pensioni
      • Lavoro
      • Lex
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Salute
      • Tecnologia
      • Televisione
      • Urbanistica
      • Viaggi e turismo
      Asciugatrice

      Casa e tecnologia: quali sono i prezzi migliori per l’asciugatrice?

      La Città metropolitana per la diffusione della Banda Ultra Larga

      Connettere massa digitale e analogica? Si può grazie al punto a stella

      Orologio Armani

      Orologio Armani: quali sono i modelli più in voga?

      I Modà

      I Modà in concerto a Reggio Calabria il 17 marzo

      Palazzo del Reichstag

      Come viaggiare all’estero nel 2019

      Vasco Rossi

      Vasco Rossi in studio di registrazione a Los Angeles: nuove canzoni in arrivo

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      X Factor logo

      X FACTOR 2019: Samuel è il giudice da battere, Eugenio Campagna supera i Booda. Giordana a rischio uscita

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Medico scrive ricetta

      Malati grazie alle celebrità

      Trending Tags

      • Video
        • All
        • Video Bizzarri
        A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

        A Reggio Calabria piove al contrario VIDEO

        Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

        Carabinieri: campagna contro l’uso improprio dei fuochi d’artificio

        Presentazione calendario 2020 Carabinieri

        I Carabinieri presentano il Calendario Storico e l’Agenda Storica 2020

        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Arrestato Carmelo Giuseppe Cartisano

        Operazione Gattopardo. “Regia occulta” esautora amministrazione giudiziaria: chi è l’imprenditore arrestato

        Carabinieri

        Furto in abitazione a Campo Calabro: 2 arresti

        Operazione VIII Comandamento truffe assicurative

        Operazione VIII Comandamento, truffe assicurative: 7 indagati

        'Ndrangheta operazione Magma conferenza stampa

        ‘Ndrangheta. Operazione Magma: 45 arresti contro il clan Bellocco di Rosarno

        Trending Tags

        No Result
        View All Result
        Newz.it
        No Result
        View All Result
        Home Calabria Catanzaro

        ‘Ndrangheta. Operazione Quinta Bolgia: dettagli e nomi dei 24 arrestati dalla Guardia di Finanza di Catanzaro

        Ai domiciliari l'ex sottosegretario Giuseppe Galati e l'ex consigliere comunale di Lamezia Terme Luigi Muraca

        by newz
        12 Novembre 2018
        in Catanzaro, Primo Piano, Video
        Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su Whatsapp

        Catanzaro. I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro, coordinati dal procuratore della Repubblica, Nicola Gratteri, dal procuratore aggiunto, Vincenzo Capomolla, e dai sostituti procuratori, Elio Romano e Vito Valerio, hanno dato esecuzione, con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata (Scico) di Roma, a 24 ordinanze di custodia cautelare (12 in carcere e 12 agli arresti domiciliari) e a un provvedimento di sequestro di beni per un valore di oltre dieci milioni di euro, emessi dal gip del tribunale di Catanzaro su richiesta della procura distrettuale catanzarese. L’attività, che interessa sia gli ambiti di criminalità organizzata che quelli di pubblica amministrazione, rappresenta il culmine di due diverse indagini strettamente collegate tra esse condotte dalle articolazioni specializzate del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro, con il fondamentale contributo dello Scico di Roma.

        Il primo filone d’indagine, condotto dal Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro, riguarda l’individuazione, ricostruzione e disarticolazione di due sottogruppi di ‘ndrangheta operanti nel territorio di Lamezia Terme (CZ) e riconducibili alla cosca confederata degli “Iannazzo-Cannizzaro-Daponte”. Tali contesti malavitosi sono stati individuati in relazione a due gruppi imprenditoriali ‘ndranghetistici che operavano anche avvalendosi del potere intimidatorio promanante dalla notoria appartenenza alla criminalità organizzata dei loro compartecipi, di fatto realizzando nel corso degli anni un assoluto monopolio, nel redditizio settore delle autoambulanze sostitutive del servizio pubblico, delle onoranze funebri, della fornitura di materiale sanitario, del trasporto sangue e altro ancora.
        Il primo di essi, denominato “gruppo Putrino“, è riuscito sin dal 2009 ad acquisire una posizione di dominio nello specifico mercato, aggiudicandosi la gara di appalto relativa alla gestione del servizio sostitutivo delle ambulanze del “118” bandita dall’Asp di Catanzaro. Dal 2010 e sino al 2017, il gruppo imprenditoriale ‘ndranghetistico ha continuato a operare in assenza di una gara formale, a seguito di plurime, reiterate oltre che illegittime proroghe, in alcuni casi addirittura tacite, ottenute in considerazione dei privilegiati rapporti tra i vertici del gruppo criminale e numerosi appartenenti di livello apicale dell’Asp di Catanzaro all’epoca in servizio, tra i quali il dott. Giuseppe Perri (già commissario straordinario e poi direttore generale sino all’agosto 2018) e il dott. Giuseppe Pugliese (già direttore amministrativo sino all’ottobre 2017), e ancora in servizio quali il dott. Eliseo Ciccone (già responsabile Suem “118” ed ora destinato ad altro incarico) nei cui confronti vengono contestati plurimi episodi di abuso d’ufficio. Analoghe condotte, con l’aggravante della finalità mafiosa, vengono contestate anche a due esponenti storici della politica lametina, che hanno rappresentato l’anello di congiunzione tra il contesto ‘ndranghetistico e la dirigenza Asp coinvolta. Il primo, Giuseppe Galati, già più volte parlamentare e componente, con incarichi di assoluto rilievo, di tre compagini di governo delle passate legislature. Il secondo, Luigi Muraca cl. 68, ex consigliere del Comune di Lamezia Terme, sciolto per infiltrazioni mafiose nel 2017.
        Nello stesso 2017 il soggetto imprenditoriale Putrino veniva colpito da un provvedimento interdittivo antimafia emesso dalla Prefettura di Catanzaro che comprometteva la prosecuzione del delicato servizio pubblico affidatogli. In tale momento storico si inseriva il secondo sottogruppo di ‘ndrangheta, denominato “gruppo Rocca“, anch’esso operante negli stessi settori economici che, forte della illecita concorrenza con cui era stato conquistato il mercato unitamente al “gruppo Putrino” in danno di tutti gli altri operatori economici del settore che illegalmente erano stati posti fuori dal libero mercato, iniziava ad operare nel delicato quanto importante servizio pubblico quale capofila di una associazione temporanea di scopo.

        Le indagini, che hanno beneficiato di puntuali riscontri anche dalle dichiarazioni di numerosi ed affidabili collaboratori di giustizia, hanno consentito di tratteggiare una situazione di assoluto allarme sociale presso il nosocomio di Lamezia Terme dove, specie all’interno del reparto di pronto soccorso, gli accoliti dei due gruppi criminali hanno imposto un controllo totale occupando manu militari gli spazi, instaurando un regime di sottomissione del personale medico e paramedico operante. In tal senso, le attività investigative svolte dalla Guardia di Finanza hanno fatto emergere che i dipendenti dei due gruppi imprenditoriali hanno la disponibilità delle chiavi di alcuni reparti dell’ospedale, la possibilità di consultare i computer dell’Asp onde rilevare dati sensibili in merito a degenti, l’ingresso presso il deposito farmaci dedicato alle urgenze del pronto soccorso, situazione questa ben nota alla dirigenza dell’azienda sanitaria.
        In tale filone sono stati sottoposti a misura cautelare 19 persone nei cui confronti vengono contestate a vario titolo le condotte di associazione di stampo mafioso, delitti contro la P.A., l’industria ed il commercio anche in forma aggravata.
        In materia di cautela reale si è proceduto con il sequestro preventivo ai sensi della normativa antimafia e della responsabilità “parapenale” delle società ed enti dell’intero complesso aziendale delle sei società/enti riconducibili ai due sottogruppi di ‘ndrangheta per un valore complessivo di 10 milioni di euro. Tra questi spiccano le società operanti tanto nel servizio sostitutivo delle ambulanze pubbliche che delle onoranze funebri compreso due “case funerarie”.

        Il secondo filone dell’indagine, condotto dal Gruppo tutela spesa pubblica sempre del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro, riguarda condotte illecite perpetrate nell’affidamento e nella gestione del “servizio autombulanze occasionale e su chiamata” gestito dall’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Tale vicenda si colloca temporalmente in concomitanza con l’emissione dell’interdittiva antimafia da parte della Prefettura di Catanzaro nei confronti del “gruppo Putrino” e la successiva assegnazione in estrema urgenza del servizio autoambulanze occasionale e su chiamata al “gruppo Rocca”. Nel novembre 2017, infatti, a seguito del provvedimento interdittivo emesso dalla Prefettura di Catanzaro nei confronti della “Croce Rosa Putrino”, il servizio di autoambulanze dell’Asp di Catanzaro era stato affidato con procedura di “estrema urgenza” (ossia senza bando di gara) ad un’associazione temporanea di scopo (Ats), con a capofila la “Croce Bianca Lamezia”, associazione di fatto del “gruppo Rocca” per il tramite di Tommaso Antonio Strangis.
        Le indagini hanno fatto emergere un’allarmante carenza tecnica e organizzativa in capo all’Ats, che aveva dato esecuzione al servizio con ambulanze non adeguate da un punto di vista meccanico (freni e luci non funzionanti, cambio difettoso, problemi alla frizione, revisioni non effettuate) e non provviste di adeguate dotazioni elettromedicali (non munite di termoculla per il trasporto di neonati, ossigeno scaduto o non presente). Non meno preoccupante è quanto emerso in merito alla circostanza dell’impiego di personale non qualificato e non provvisto delle adeguate abilitazioni professionali. Grazie ad accordi corruttivi conclusi con i tre dirigenti dell’Asp catanzarese (Eliseo Ciccone, Giuseppe Luca Pagnotta e Francesco Serapide), l’associazione aveva ottenuto le certificazioni di qualità richieste per l’affidamento del servizio autoambulanze sulla base di una semplice verifica documentale, senza le necessarie operazioni di riscontro fisico dello stato dei mezzi, delle dotazioni e delle strutture aziendali. Allo stesso modo, l’Ats “Croce Bianca” era poi riuscita a ottenere non solo la concessione iniziale, ma anche la proroga del servizio, entrambe ufficialmente concesse per ragioni di “estrema urgenza”, in attesa che l’Asp di Catanzaro perfezionasse un accordo quadro per l’appalto del servizio ambulanze.
        In questo contesto, sono stati tratti in arresto Strangis Tommaso Antonio e Colombo Italo, quest’ultimo amministratore di fatto dell’Ats, e Ciccone Eliseo, Pagnotta Giuseppe Luca e Serapide Francesco, dirigente e funzionari dell’Asp di Catanzaro. A loro carico, tutti sottoposti agli arresti domiciliari, sono ascritti a vario titolo episodi di corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, falso, rivelazione di segreto d’ufficio e frode nelle pubbliche forniture.

        Due soggetti, Tommaso Antonio Strangis ed Eliseo Ciccone, sono stati raggiunti da entrambe le ordinanze, avvalorando quanto emerso dalle indagini, dirette dalla Procura catanzarese e svolte dalla Guardia di Finanza, circa la stretta connessione tra fenomeni tipici della criminalità organizzata e l’infiltrazione nella pubblica amministrazione. La complessiva ed articolata esecuzione, condotta grazie all’ausilio determinante anche dei gruppi territoriali di Catanzaro e Lamezia Terme e del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Udine, ha visto l’impiego di circa 200 finanzieri, l’effettuazione di numerose perquisizioni e il sequestro di sei società.

        A. PRIMO FILONE
        CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE
        1. PUTRINO Pietro, 73 anni, di Lamezia Terme;
        2. PUTRINO Diego, 36 anni, di Lamezia Terme;
        3. PUTRINO Diego, 51 anni, di Lamezia Terme;
        4. TORCASIO Vincenzo detto “Enzino”, 38 anni, di Lamezia Terme;
        5. ROCCA Silvio, 61 anni, di Lamezia Terme;
        6. ROCCA Pietro, 63 anni, di Lamezia Terme;
        7. ROCCA Ugo Bernardo, 33 anni, di Lamezia Terme;
        8. FERRISE Pietro, 59 anni, di Lamezia Terme;
        9. GAGLIARDI Alfredo, 40 anni, di Lamezia Terme;
        10. STRANGIS Tommaso Antonio, 53 anni, di Lamezia Terme;
        11. DI SPENA Franco Antonio detto “Tony”, 45 anni, di Lamezia Terme;
        12. REILLO Pasquale, 52 anni, di Lamezia Terme;

        ARRESTI DOMICILIARI
        13. GEMELLI Roberto Frank, 54 anni, di Lamezia Terme;
        14. MAUCERI Sebastiano Felice Corrado, 56 anni, di Lamezia Terme;
        15. GALATI Giuseppe, 57 anni, di Lamezia Terme;
        16. MURACA Luigi, 50 anni, di Lamezia Terme;
        17. PUGLIESE Giuseppe, 50 anni, di Crotone;
        18. PERRI Giuseppe, 65 anni di Falerna;
        19. CICCONE Eliseo, 65 anni, di Catanzaro.

        B. SECONDO FILONE
        ARRESTI DOMICILIARI
        1. STRANGIS Tommaso Antonio, 53 anni, di Lamezia Terme;
        2. COLOMBO Italo, 48 anni, di Catanzaro;
        3. CICCONE Eliseo, 65 anni, di Catanzaro;
        4. PAGNOTTA Giuseppe Luca, 45 anni, di Montepaone;
        5. SERAPIDE Francesco, 45 anni, di Catanzaro.

        Tags: ambulanzeaspCatanzaroelio romanoGiuseppe Galatigruppo putrinogruppo roccalamezia termenicola gratterioperazione quinta bolgiaScicoVincenzo CapomollaVito Valerio
        Share3TweetSend
        Newz.it

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Naviga nel Sito

        • About
        • Advertise
        • Privacy & Policy
        • Contact
        • Disclaimer

        Seguici anche su:

        No Result
        View All Result
        • Home
        • Reggio Calabria
          • Cronaca
          • Città
          • Politica
          • Provincia
          • Sport
        • Calabria
          • Catanzaro
          • Cosenza
          • Crotone
          • Vibo Valentia
          • Regione Calabria
        • Italia
        • Lettere
        • Meteo
        • Rubriche
        • Video
        • Info
          • Contattaci
          • Disclaimer
          • Google
          • Privacy

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Login to your account below

        Forgotten Password?

        Fill the forms bellow to register

        All fields are required. Log In

        Retrieve your password

        Please enter your username or email address to reset your password.

        Log In
        Utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando su OK o continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.OkMaggiori informazioni