• Latest
  • Trending
  • All
Antonio Marziale

Metodo Di Bella. Il garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria scrive al presidente della Commissione Antimafia Morra

16 Novembre 2018
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Metodo Di Bella. Il garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria scrive al presidente della Commissione Antimafia Morra

by newz
16 Novembre 2018
in Regione Calabria
0
Antonio Marziale

Antonio Marziale

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “La lotta alla mafia non avrà mai fine, se non le si toglie il futuro, se non si riesce ad affrancare bambini e adolescenti da pressioni familiari e fascinazioni di sorta”. A dichiaralo è Antonio Marziale, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, rivolgendosi a Nicola Morra, neo presidente della Commissione parlamentare antimafia.

“Da qualche anno – continua il Garante – Reggio Calabria è laboratorio di un metodo, messo in piedi dal presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, che sta producendo risultati impensabili, con figli di mafiosi i cui cognomi fanno tremare le vene ai polsi oggi impegnati a recuperarsi come persone, tornati allo studio, al lavoro e ad una prospettiva di vita normale. Tutto ciò non perché ‘lo Stato strappa i figli ai mafiosi’ – come certa sparuta pubblicistica continua a titolare per guadagnare qualche click sul web o qualche lettore, nella migliore delle ipotesi – ma perché lo Stato accoglie suppliche di madri addolorate, sfinite, che si recano al Tribunale per i minorenni chiedendo che i loro figli siano allontanati da un destino cruento”.

“Lo Stato ha deciso di sostenere il metodo Di Bella con un riconoscimento forte e pieno mediante il protocollo ‘Liberi di Scegliere’, siglato in prefettura a Reggio Calabria dagli allora ministri dell’Interno, Marco Minniti, della Giustizia, Andrea Orlando, e dal Presidente della Regione Calabria. Grazie all’impegno del governatore Mario Oliverio, la Regione, pur nell’ambito di un bilancio risicato, è riuscita a garantire i fondi che permettono a questi ragazzi, laddove vengano indirizzati per il recupero, di fruire di una retta di mantenimento. Personalmente, ho visto alcuni di loro arrivare in Tribunale e gettare le braccia al collo al presidente Di Bella, al quale peraltro giungono lettere di ringraziamento anche da padri detenuti per reati gravissimi. Altro che strappo violento dello Stato!”.

“Il lavoro intrapreso – sottolinea ancora il Garante – è da considerarsi uno tra i più efficaci strumenti a disposizione nella lotta a lungo termine alla criminalità e, da parte loro, le istituzioni sono tenute, oserei dire obbligate, ad alimentarlo facendolo uscire dal perimetro regionale, giacché ormai le famiglie mafiose risiedono disseminate su tutto il territorio nazionale. Perché questo avvenga anche la Commissione parlamentare antimafia deve necessariamente collaborare, invertendo la cultura dell’approccio al fenomeno e della propria ragion d’essere, percepita fino ad oggi dall’opinione pubblica in chiave esclusivamente inquisitoria e politica”.

Marziale conclude chiedendo al presidente Morra “di voler calendarizzare al più presto un incontro con il presidente Di Bella – al quale mi sono già premurato di chiedere disponibilità istituzionale – affinché il futuro dei bambini e degli adolescenti goda del primato dovutogli e, insieme, si possano individuare strategie volte al consolidamento di un metodo che non produce slogan ad effetto, ma che sta salvando la vita a decine e decine di minorenni. Per quelle che rappresentano le mie prerogative, rimango a sua disposizione per le collaborazioni proficue che potranno essere realizzate, rinnovando gli auguri di buon lavoro a lei e agli altri calabresi che sono stati chiamati a lavorare nella Commissione parlamentare antimafia”.

Tags: antonio marzialemetodo Di Bellanicola morra
Share214Tweet133Send
Previous Post

Calabria. Due edifici storici affidati alla provincia di Cosenza: ospiteranno scuole superiori

Next Post

A Reggio Calabria il 22 novembre la presentazione del nuovo libro di Gratteri e Nicaso

Next Post
Nicola Gratteri

A Reggio Calabria il 22 novembre la presentazione del nuovo libro di Gratteri e Nicaso

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.