• Latest
  • Trending
  • All
Giovanna Campolo

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e Giornata contro la violenza sulle donne: le riflessioni di Giovanna Campolo

19 Novembre 2018

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e Giornata contro la violenza sulle donne: le riflessioni di Giovanna Campolo

Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presso il Comune di Reggio Calabria

by newz
19 Novembre 2018
in Città
0
Giovanna Campolo

Giovanna Campolo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. In occasione di due importantissime occasioni: il 20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, e il 25 Novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, Giovanna Campolo, Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presso il Comune di Reggio Calabria, ha fatto pervenire la seguente nota, che riprende la relazione dalla stessa tenuta in occasione di un recente Convegno organizzato dal Rotary Club di Reggio Centro.
Se ne riporta il testo integrale:

“Tutti conveniamo che dal 20 novembre 1989, data della sottoscrizione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, molte conquiste siano state fatte, ma tutti conveniamo anche sul fatto che ancora oggi, cura, tutela, sicurezza ed educazione siano questioni irrisolte nelle quali istituzioni ed organi preposti hanno il dovere di far convergere ogni sforzo possibile. La strada da compiere sulla via della piena, compiuta ed autentica attuazione dei principi fondamentali che stanno alla base del documento approvato dall’Assemblea Generale
dell’ONU è, dunque, ancora particolarmente lunga e complessa, ma la legge istitutiva dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza del 2011 , con l’istituzione della figura dei Garanti anche a livello locale è uno strumento valido di supporto per la promozione dei diritti fondamentali e di sorveglianza e per il loro rispetto.
Una lucida analisi delle complessità che riguardano i minori anche nel nostro territorio ha rafforzato il mio convincimento che il compito più gravoso per un Garante è quello del rapporto con la macchina dell’Amministrazione locale, da qui l’importanza dell’azione sul fronte della concertazione, per rilanciare le politiche rivolte ai minori e, più in generale, alle famiglie ed alle scuole. I punti di riferimento dovranno, comunque, essere l’articolo 31 della Costituzione che al secondo comma recita “La Repubblica protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tali scopi” e l’articolo 3 della Convenzione che richiama l’attenzione sulla “preminente considerazione dell’interesse superiore del fanciullo” .
Ne consegue che è assolutamente necessario il rafforzamento delle sinergie tra tutte le Istituzioni che perseguono il benessere fisico, educativo e sociale del minore onde evitare discrasie e dispersione di energie. In una società che sia “comunità educante” ciascuno, nella molteplicità di ruoli che riveste e vive nella quotidianità, dovrebbe sentirsi impegnato nella tutela dei minori, ma la società “complessa e globalizzata”,sempre meno attenta all’individualità e unicità della persona, rende tutto più difficile e rende particolarmente vulnerabile la situazione dei più piccoli.
L’osservazione della realtà ci porta ad un’amara riflessione antropologica: si è rotto il patto educativo fra genitori e figli e tra famiglie ed insegnanti e ciò non può non influire sul benessere psico-fisico del bambino attuale e dell’adulto che, talvolta solo anagraficamente, egli diventerà.

Il fenomeno più preoccupante che i fatti di cronaca quotidianamente ci presentano è quello della “violenza assistita”, la violenza, cioè, cui il minore è costretto ad assistere, già spesso anche prima della nascita, all’interno delle mura domestiche.
E’ del tutto evidente che la “violenza assistita”può danneggiare il benessere fisico e psichico del bambino e può portare allo sviluppo di patologie psichiche quali il disturbo post-traumatico da stress. Si provi ad immaginare la differenza tra il vivere continuamente l’esperienza del terremoto in una casa antisismica o in una casetta di pietre! Oppure ancora la diversa sensazione che si prova se cade un bicchiere di vetro o un bicchiere di plastica!
“Che fare?” è una domanda che, per non cedere allo sconforto, ha bisogno di una strategia di intervento immediato che si può così riassumere:
Investire sulla prevenzione, soprattutto difendendo la relazione madre-bambino;
Effettuare una valutazione tempestiva e competente sia sul minore che sui genitori;
Proteggere i minori interrompendo con tutti i mezzi,compreso l’allontanamento dal domicilio, il ciclo della violenza, di cui gli adulti non sembrano avere consapevolezza.

La lettura del fenomeno dovrà prevedere tre livelli di intervento :
Psicologico clinico e forense: riconoscimento delle manifestazioni sintomatiche, diagnosi ed eventuale terapia, condivisioni di prassi e raccomandazioni del sapere scientifico consolidato
Sociale: riconoscimento emersione e riconoscimento delle disfunzioni sociali
Giuridico:ordine di protezione e provvedimenti “de potestate” in sede civile e repressione in sede penale.

Farsi carico delle priorità dei minori significa ,in conclusione,adottare una “lente sostenibile per una migliore ed efficace lettura della realtà”.I minori sono,infatti, veri e propri “ indicatori di sostenibilità”, sono e saranno i nostri cittadini “privilegiati”. Pertanto l’attenzione, l’impegno e la dedizione che poniamo in essere nei loro riguardi sono i più fedeli ed autentici misuratori della qualità di vita che stiamo costruendo per tutti.

Tags: giornata contro la violenza sulle donneGiornata mondiale dei diritti dell'infanziaGiovanna Campoloreggio calabria
Share242Tweet145Send
Previous Post

Reggio Calabria. Disservizi idrici per riparazione perdita in via San Giuseppe

Next Post

Danneggiamenti all’Asilo Genoese, il sindaco e la giunta: «Gesto disgustoso, ancora una volta si colpiscono i bambini»

Next Post
Giuseppe Falcomatà

Danneggiamenti all'Asilo Genoese, il sindaco e la giunta: «Gesto disgustoso, ancora una volta si colpiscono i bambini»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.