• Latest
  • Trending
  • All
Donna maltrattata

Giornate internazionali dell’Infanzia e contro la violenza sulle donne. Le riflessioni di Milazzo

21 Novembre 2018
Bronzi di Riace

Lo strappo della Regione sui Bronzi di Riace: l’invidia (malcelata) della Calabria del nord

4 Luglio 2022
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Giornate internazionali dell’Infanzia e contro la violenza sulle donne. Le riflessioni di Milazzo

Commissaria pari opportunità della Regione Calabria

by newz
21 Novembre 2018
in Regione Calabria
0
Donna maltrattata

Donna vittima di maltrattamenti o atti persecutori

Reggio Calabria. Due importanti date in novembre, il 20, Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza ed il 25, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: date molto vicine fra loro che si abbracciano sia per ragioni di tempo che per ragioni di cuore. Tutti giorni si registrano ancora notizie di donne vittime di violenza: il carnefice non è necessariamente un immigrato ma spesso, molto spesso è uno di casa. Un marito, un fidanzato, un compagno; tante volte, troppe, un papà. Un papà che con la sua azione sconsiderata aggiunge vittime alla vittima: le altre vittime sono i figli delle donne uccise, gli orfani speciali. La maggior parte di loro è testimone di violenze fisiche e/o psicologiche protratte per diversi anni, spesso proprio dell’omicidio. Alle problematiche relative alla violenza assistita per questi bambini si aggiungono altri aspetti legati alla perdita, drammatica e improvvisa, delle figure di riferimento. Oltre alla madre, nella maggior parte dei casi viene a mancare anche il padre, autore delle violenze e talvolta suicida.

Grazie alle legge n.4 dell’11 gennaio 2018 (Governo Gentiloni), è stata garantita maggiore tutela ai figli orfani di crimini domestici, riducendo anche le difficoltà di ordine pratico ed economico che si aggiungono al dramma della violenza e della perdita del genitore, il tutto nell’ambito delle problematiche legate al femminicidio. Una Legge quella ,che, però, necessita di interventi migliorativi e dei Decreti attuativi: sappiamo bene che se una legge non ha gli strumenti operativi per la sua attuazione rischia di rimanere sminuita nel suo valore. Le Regioni ed i comuni in questo caso potrebbero colmare i gap di informazioni e servizi, mettendo in atto una rete di competenze sociali e psicologiche. Per contrastare il fenomeno degli innumerevoli femminicidi negli anni sono state messe in atto notevoli misure repressive, primo fra tutte lo stalking, ed economiche: la Regione Calabria, guidata dal Presidente Oliverio, di recente ha provveduto a finanziare adeguatamente i centri anti violenza del suo territorio. Maturato, però, il convincimento che il fenomeno deve essere aggredito soprattutto culturalmente, a livello nazionale si è provveduto, tra l’altro, a lanciare nel 2017, con l’allora Ministra Fedeli, il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto” finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di azioni educative e formative, ispirato ai principi espressi dall’art. 3 della Carta Costituzionale, che guarda al di là delle ideologie e delle varie appartenenze politiche.

In quest’ottica ritengo essenziale continuare il percorso con le istituzioni e tutto il mondo della scuola, con azioni specifiche, coinvolgendo gli studenti e le studentesse, i docenti e le famiglie su quanto possa essere importante un uso consapevole del linguaggio e la diffusione della cultura del rispetto. Aboliamo la violenza iniziando soprattutto dal linguaggio usato in ogni contesto del nostro quotidiano ed empaticamente torniamo ad imparare ad ascoltare l’altro.

Franca Milazzo
Commissaria Pari Opportunità Regione Calabria

Tags: franca milazzoreggio calabriaregione calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In