• Latest
  • Trending
  • All
Pietro Fuda

‘Ndrangheta & Massoneria. Ex sindaco di Siderno Pietro Fuda indagato per concorso esterno: avviso conclusione indagini

23 Febbraio 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta & Massoneria. Ex sindaco di Siderno Pietro Fuda indagato per concorso esterno: avviso conclusione indagini

by newz
23 Febbraio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Pietro Fuda

Pietro Fuda

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Siderno (Reggio Calabria). Pietro Fuda, ex sindaco di Siderno e già presidente della Provincia di Reggio Calabria e Senatore della Repubblica, è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, per avere contribuito ad agevolare la cosca Commisso. Le condotte contestate al politico di Siderno, ritenuto anche in collegamento con una struttura segreta di tipo massonico collegata alla ‘ndrangheta, candidato a Sindaco con l’appoggio della lista “Centro Democratico” sostenuta dalla cosca Commisso di Siderno – e poi, in particolare, da Antonio Commisso, dopo la sua elezione a Sindaco – riguardano l’apporto che sarebbe stato scientemente fornito alla cosca, in ragione dell’appoggio elettorale ricevuto.

In particolare, avrebbe consentito alla organizzazione criminosa di assumere una posizione di influenza nel Consiglio comunale di Siderno, promuovendo e consentendo la nomina a Presidente del Consiglio comunale di Paolo Fragomeni, legato da vincoli di parentela con la famiglia di ‘ndrangheta dei Commisso intesi i “Quagghia”.

Altresì Pietro Fuda, sempre secondo l’accusa, avrebbe agevolate gli interessi delle famiglie di ‘ndrangheta locali, adeguandosi alle loro logiche spartitorie nel campo dei lavori pubblici e di controllo del territorio, condizionando le scelte dell’amministrazione sull’eventuale modifica dell’area della zona industriale di Siderno, ubicata in zona Pantanizzi.

Inoltre, Fuda avrebbe operato affinché una ditta aggiudicataria dei lavori per la realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria e verde attrezzato a Siderno Superiore, nel quartiere “Cavone”, per un importo complessivo pari a quasi 400 mila euro, si rifornisse del materiale necessario alla realizzazione delle opere (“pietre di Canolo”) da una pregiudicato per associazione mafiosa.

Pietro Fuda avrebbe agevolato gli interessi delle famiglie di ‘ndrangheta locali, in particolare la famiglia Commisso e i suoi affiliati, provvedendo a destinare alla realizzazione di un canile i terreni confiscati a Carmelo Muià, assassinato a Siderno il 18.1.2018, su proposta di un veterinario parente del Muià, con il quale Fuda avrebbe concordato la destinazione in vista del futuro bando per la realizzazione di un canile, ed al quale avrebbe promesso la propria intercessione presso l’Asl competente al rilascio delle necessarie autorizzazioni.

L’ex sindaco di Siderno avrebbe ritardato la notifica di un’interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Reggio Calabria nei confronti di una ditta di costruzioni, la cui titolarità risulta in capo a una persona condannata per partecipazione in associazione mafiosa, tentata estorsione e turbata libertà degli incanti. In particolare, Fuda avrebbe agito al fine di consentire all’imprenditore di consegnare i lavori precedentemente aggiudicati prima della comunicazione dell’interdittiva antimafia.

Le condotte contestate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, a Pietro Fuda riguardano anche le indebite pressioni che egli avrebbe esercitato sul Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Settore politiche del territorio e urbanistica, attività produttive, demanio e patrimonio del Comune di Siderno, affinché adottasse provvedimenti volti a prorogare le concessioni demaniali relative alla gestione di chioschi sul litorale di Siderno, dichiarando sia pubblicamente, sia ai diretti interessati, come Domenico Cerisano (soggetto legato da vincoli di parentela con esponenti della cosca Figliomeni “brigante” di Siderno), che tali proroghe potevano essere concesse, il che contrastava con le direttive impartite dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e con la Legge Regionale di settore.

Inoltre avrebbe esercitato indebite pressioni anche sull’Avvocato dell’Ufficio legale del Comune di Siderno e sul Responsabile dell’Ufficio Tecnico, affinché svolgessero le loro funzioni n modo da assecondare le sue indicazioni e di non contrastarlo in occasione dell’adozione di decisioni amministrative funzionali al contributo da fornire all’associazione, giungendo persino ad indurre alle dimissioni il responsabile dell’Ufficio tecnico.

Nell’ambito della medesima inchiesta sono indagati anche Giuseppe Figliomeni, Antonio Commisso “u ‘Bucatu”, Cosimo Commisso e Domenico Cerisano, tutti destinatari del medesimo avviso di conclusione indagini preliminari.

Antonio Commisso, Cosimo Commisso e Giuseppe Figliomeni, dovranno rispondere di corruzione elettorale aggravata dal fine di avere agevolato la cosca Commisso, perché, in vista delle elezioni comunali del 2015, Antonio Commisso e Cosimo Commisso avrebbero agevolato l’elezione di Giuseppe Figliomeni, candidato alla carica di consigliere comunale, in seguito alla conclusione dell’accordo in forza del quale il candidato, al fine di ottenere il sostegno elettorale della cosca Commisso, prometteva all’organizzazione utilità di vario tipo, consistenti nella disponibilità, una volta eletto, a soddisfare gli interessi dell’associazione mafiosa.

Domenico Cerisano, invece, dovrà rispondere di minaccia a pubblico ufficiale aggravata dal metodo mafioso, per aver minacciato il responsabile dell’Ufficio tecnico, settore politiche del territorio urbanistica ed altro, per costringerlo a rinnovare in suo favore una concessione demaniale relativa alla gestione di un chiosco su un tratto di spiaggia.

 

 

Tags: 'ndranghetaavviso conclusione indaginiconcorso esternocosca commissomassoneriaPietro Fudasiderno
Share547Tweet238Send
Previous Post

Canolo. Scoperta piantagione di marijuana: 3 arresti (VIDEO)

Next Post

Polizzi Generosa. Sindaco protesta : «Non abbandonerò la tenda, la strada deve essere riaperta»

Next Post
Polizzi Generosa. Sindaco protesta : «Non abbandonerò la tenda, la strada deve essere riaperta»

Polizzi Generosa. Sindaco protesta : «Non abbandonerò la tenda, la strada deve essere riaperta»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.