• Latest
  • Trending
  • All
Città Metropolitana. Incontro tra il sindaco Falcomatà e il garante dei diritti dei detenuti Praticò

Città Metropolitana. Incontro tra il sindaco Falcomatà e il garante dei diritti dei detenuti Praticò

20 Giugno 2019
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Città Metropolitana. Incontro tra il sindaco Falcomatà e il garante dei diritti dei detenuti Praticò

by newz
20 Giugno 2019
in Provincia
0
Città Metropolitana. Incontro tra il sindaco Falcomatà e il garante dei diritti dei detenuti Praticò
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è svolto questa mattina, nei saloni di Palazzo Alvaro, un primo incontro fra il Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il Garante per dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dott. Paolo Praticò. Ad accompagnare il Garante, anche una delegazione dell’Ufficio, composta dagli avvocati Giuseppe Gentile e Maria Cristina Arfuso.

Un vertice preliminare, dunque, servito a riflettere sulle esigenze delle persone detenute negli istituti penitenziari del comprensorio e sulle necessità delle loro famiglie. Si è discusso, infatti, in merito alle azioni che l’Ufficio del Garante potrebbe
mettere in campo come, ad esempio, l’istituzione di un poliambulatorio medico per recepire i bisogni non solo di chi si trova ristretto in carcere, ma anche di quanti vivono in regime di semilibertà.

Un’idea simile si è rappresentata con la nascita di uno Sportello d’ascolto, di un laboratorio artigianale o della possibilità di fare da intermediari fra i detenuti, moltissimi dei quali stranieri, e le loro famiglie attraverso collegamenti in videoconferenza o con i Consolati per il disbrigo di ogni pratica amministrativa.
Il sindaco, nel formulare l’augurio di un buon lavoro per il delicatissimo lavoro che l’Ufficio del Garante andrà a svolgere, ha sottolineato l’importanza «delle istituzioni nel riuscire nel compito di rieducare e reinserire nella società quanti hanno pagato e stanno pagando per gli errori commessi».

«Non stiamo parlando di fantasmi – ha detto Falcomatà – ma di persone In carne ed ossa che, seppur hanno sbagliato, meritano di scontare la loro pena in condizioni di umanità e dignità. Come Città metropolitana siamo ben consci dei problemi di sovraffollamento che rappresentano un fenomeno diffuso nell’intero Paese. Nel corso del mio mandato ho più volte visitato le carceri della città ed, in una circostanza, anche insieme a Marco Pannella. Quell’esperienza mi è servita, soprattutto,
ad assimilare le difficoltà che in molti vivono in regime di carcerazione. Ancora, però, c’è davvero molto lavoro da fare. Sono convinto, per questo motivo, che l’Ufficio del Garante diventerà un punto di riferimento autorevole sul territorio per tutte le tematiche inerenti le persone private o limitate nella libertà personale. Allo scopo, ritengo utile scadenzare una serie di visite negli istituti penitenziari dell’area metropolitana così da riaffermare il concetto che le Istituzioni stanno al fianco di tutti i cittadini, senza distinzione alcuna, perseguendo tutto ciò che ci detta la nostra Carta Costituzionale».

Tags: città metropolitanagarante dei detenutiGiuseppe Gentilemaria cristina arfusopaolo praticòreggio calabria
Share207Tweet129Send
Previous Post

A Bagnara Calabra nasce il “Centro per Donne vittime di violenza Astrea”

Next Post

Aperte le iscrizioni alla Fabbrica dell’Arte: dal 26 giugno al Museo diocesano

Next Post
Aperte le iscrizioni alla Fabbrica dell’Arte: dal 26 giugno al Museo diocesano

Aperte le iscrizioni alla Fabbrica dell'Arte: dal 26 giugno al Museo diocesano

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.