• Latest
  • Trending
  • All
Confiscato il patrimonio di un medico chirurgo ritenuto contiguo alla ‘ndrangheta

Confiscato il patrimonio di un medico chirurgo ritenuto contiguo alla ‘ndrangheta

8 Maggio 2020
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
Nino Spirlì

Elezioni provinciali a Reggio e Cosenza, Spirlì: «Mancato rinvio è scelta scriteriata»

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Confiscato il patrimonio di un medico chirurgo ritenuto contiguo alla ‘ndrangheta

La Guardia di Finanza di Reggio Calabria confisca beni per un valore di 25 milioni di euro

by newz
8 Maggio 2020
in Cronaca, Video
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Militari del locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza – con l’ausilio di personale del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria – presieduta da Ornella Pastore – su richiesta del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Walter Ignazitto, con il quale è stata disposta, nei confronti del medico chirurgo Francesco Cellini l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca dell’ingente patrimonio a questi riconducibile, stimato in circa 25 milioni di euro.
Il medico, altresì, riconosciuta a suo carico la pericolosità sociale qualificata dalla contiguità sinallagmatica alla ‘ndrangheta, nonché quella generica, in quanto dedito ad illecite attività in materia fiscale e tributaria, è stato sottoposto alla misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno.

La figura criminale del medico era, tra l’altro, emersa nell’ambito:

  • dell’operazione Sansone – condotta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria – nel corso della quale il medesimo, all’epoca medico responsabile e legale rappresentante della cooperativa Anphora che gestiva la clinica “Nova Salus”, di Villa San Giovanni (RC), era risultato in rapporti sinallagmatici con Pasquale Bertuca, capo dell’omonima cosca di ‘ndrangheta, al quale aveva dato la propria disponibilità al ricovero, presso la predetta struttura sanitaria, di soggetti mafiosi a questi vicini, al fine di consentire l’accesso a trattamenti penitenziari meno afflittivi della detenzione carceraria;
  • dell’operazione Meta – condotta dal Ros dei Carabinieri – nel cui ambito erano emersi i rapporti del medico con il boss calabro-milanese Giulio Giuseppe Lampada e con il politico Alberto Sarra, unitamente ai quali progettava la costruzione – mai avvenuta – di una clinica nella frazione di Gallico, all’interno di una proprietà dello stesso Lampada;
  • di diversi procedimenti penali scaturite da e contestazioni fiscali/tributarie originati dagli esiti di plurime attività di verifica ai fini delle Imposte Dirette, svolte dalla Guardia di Finanza reggina, tra il 2002 e il 2011, nei confronti della citata cooperativa “Anphora”, da cui è emerso che il medico ha, nel tempo, fatto sistematico ricorso a molteplici condotte di evasione fiscale accompagnate da falso in bilancio e dall’emissione di fatture per operazioni inesistenti, in totale spregio della normativa fiscale, tributaria e antiriciclaggio, finalizzate al reimpiego di proventi illecitamente acquisiti.

In tale contesto, si inseriscono anche le dichiarazioni rese da più collaboratori di giustizia – ed in particolare quelle fornite da ultimo da Giuseppe Liuzzo – che certificano collegamenti tra il medico e la ‘ndrangheta risalenti già ai primi anni novanta, allorquando il medico avrebbe effettuato prestazioni sanitarie agli allora latitanti Pasquale Tegano e Giovanni Tegano, nonché a favore di Vincenzo Zappia attinto da colpi d’arma da fuoco durante un agguato.

Alla luce di tali risultanze, la locale DDA ha delegato l’esecuzione di apposite indagini finalizzate all’accertamento della pericolosità sociale del medico nonché alla ricostruzione del patrimonio da questi accumulato, al fine di accertarne l’eventuale genesi illecita.
Le investigazioni a carattere economico/patrimoniali svolte hanno consentito di ricostruire il complesso dei beni di cui il medico e il suo nucleo familiare sono risultati poter disporre, direttamente o indirettamente – nell’ultimo trentennio – accertando la sproporzione esistente tra il profilo reddituale e quello patrimoniale, motivo per il quale, nel 2018, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della DDA, ha disposto la misura cautelare del sequestro sull’ingente patrimonio illecitamente accumulato dal medico, costituito, tra l’altro dalle società “Anphora S.c.a.r.l.” (che gestiva la nota clinica “Nova Salus”), “Nuova Anphora s.r.l.” e “Nuova Salus s.r.l. in liquidazione”, operanti in Villa San Giovanni (RC) nel settore sanitario-riabilitativo, affidandone la gestione ad amministratori giudiziari.

Nel dettaglio, nel corso degli accertamenti, il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria-Gico aveva appurato come il medico, esclusivo dominus occulto delle predette società – nelle cui compagini figuravano, invece, terzi soggetti conviventi, ovvero legati da vincoli parentali o fiduciari – aveva impresso alla gestione una stabile connotazione clientelare, strumentale e condizionata alle volontà degli esponenti apicali della ‘ndrangheta reggina, tale che le società sono state, poi, ricondotte dal citato Tribunale nel genus delle “imprese mafiose” poiché fortemente caratterizzato dalla contiguità ‘ndranghetistica del proposto.
Attraverso accertamenti bancari sulle movimentazioni di decine di conti corrente, i Finanzieri hanno rilevato, nel corso degli anni, l’utilizzo illecito e promiscuo, da parte del Cellini, di cospicue risorse finanziarie prelevate dalle casse sociali per essere reimpiegate, a fini personali – quali, ad esempio, l’acquisto di immobili – ovvero per sottrarli ai creditori.
Con riferimento alla liceità dei redditi prodotti dal Dott. Cellini e dal relativo nucleo familiare, il G.I.C.O. ha, altresì, appurato come – a partire dall’anno 2000 – i redditi erogati, a favore del medico, dal Servizio Sanitario Nazionale, erano stati percepiti in costanza di una condizione di incompatibilità, in violazione dei particolari vincoli stabiliti dalla normativa di categoria pertanto, ai fini della ricostruzione della capacità economico-patrimoniale, erano da considerarsi frutto di illecito.

Gli ulteriori approfondimenti patrimoniali accertavano, inoltre:

  • la riconducibilità indiretta al Cellini di ulteriori cespiti intestati a terzi che, pur costituitisi in giudizio, non hanno dimostrato l’estraneità al complessivo illecito “programma” del proposto;
  • atti di donazione ai familiari conviventi, di cespiti che – ritenuti frutto di sottrazione di risorse dalle casse delle citate società – il Tribunale ha dichiarato nulli poiché preordinati all’elusione della misura di prevenzione patrimoniale.

Da ultimo, a seguito dell’operato sequestro, il Cellini, esautorato dalla gestione della citata clinica, nel tentativo di mantenerne comunque il controllo, intimidiva i dipendenti collaborativi con l’Amministrazione Giudiziaria al fine di boicottarne la gestione, venendo pertanto deferito e rinviato a giudizio per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Con l’odierno provvedimento, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, condividendo l’intera ricostruzione economico-patrimoniale e le argomentazioni formulate dai predetti Reparti, anche in sede di controdeduzioni alle memorie e perizie tecniche rassegnate dai collegi difensivi, ha ora disposto nei confronti di Francesco Cellini l’applicazione:

  • della misura patrimoniale della confisca del patrimonio a questi direttamente e indirettamente riconducibile, stimato in circa 25 milioni di euro e costituito dall’intero compendio aziendale (comprensivo delle quote e di n. 13 immobili) delle società “Anphora Cooperativa Sociale a r.l.” (compresa la nota Clinica “Nova Salus”), “Nuova Anphora s.r.l.” e “Nova Salus s.r.l. in liquidazione” con sede a Villa San Giovanni (RC);
  • da n. 2 beni fabbricati siti in Villa San Giovanni (RC);
  • da n.1 sito in Scilla (RC), nonché da rapporti bancari, polizze assicurative e disponibilità finanziarie;
    della misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di P.S. con obbligo di soggiorno per anni quattro, atteso che il proposto, attraverso svariate condotte perpetratesi senza soluzione di continuità dal 1988, è risultato aver usufruito dell’appoggio, della protezione, della sovvenzione economica e della sponsorizzazione delle cosche Tegano, Bertuca e Serraino, senza tralasciare relazioni più o meno occulte con appartenenti alla zona grigia, sfruttando le sue conoscenze nella società civile e negli ambienti politici;
  • del divieto per il proposto e i conviventi – in via anticipata, come previsto dalla normativa antimafia – di ottenere licenze o autorizzazioni, concessioni, erogazioni, abilitazioni, iscrizioni in pubblici registri, nonché in elenchi di fornitori di beni e servizi riguardanti la Pubblica Amministrazione, ovvero la sospensione della relativa efficacia.
Tags: 'ndranghetaconfiscaFrancesco Cellinimedicooperazione sansonereggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

La Farmacia Postorino dona 1000 mascherine al Gom

Next Post

Frode fiscale, imprenditore e commercialista indagati

Next Post
Guardia di Finanza

Frode fiscale, imprenditore e commercialista indagati

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.