• Latest
  • Trending
  • All
Presentazione cortometraggio Muccino, Santelli Bova

Un premio per raccontare la Calabria fuori dai cliché del cortometraggio di Muccino

22 Ottobre 2020
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Un premio per raccontare la Calabria fuori dai cliché del cortometraggio di Muccino

La Fondazione Magna Grecia annuncia un prossimo bando destinato soprattutto ai giovani registi e videomaker

by newz
22 Ottobre 2020
in Città, Primo Piano
0
Presentazione cortometraggio Muccino, Santelli Bova

La presentazione del cortometraggio, da sinistra Muccino, Santelli Bova

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma – Un cortometraggio da “riscrivere”. La Fondazione Magna Grecia premierà chi saprà raccontare la Calabria fuori dai cliché e dagli stereotipi di cui abbonda il corto di Muccino presentato martedì sera alla Festa del Cinema di Roma. Sarà presentato nei prossimi giorni il bando diretto a filmaker “con la Calabria nel cuore”, capaci di cogliere e raccontare la vera identità della Calabria, per promozionarne i valori, le emozioni, le bellezze, la cultura, i suoni, i colori, i sapori, la sua gente.

Nino Foti contro il cortometraggio di Muccino “con la Calabria nel cuore”

Spiega Nino Foti, Presidente della Fondazione Magna Grecia: «Già ieri sera, appena il cortometraggio firmato da Muccino per promozionare la Calabria ha iniziato a fare il giro dei social, ci sono arrivate le prime chiamate. Moltissimi calabresi che vivono in Calabria, ma anche calabresi di origine, che oggi vivono sparpagliati in Italia e nel mondo, portando alto il lustro della nostra storia e delle nostre radici, stanno continuando a sottolineare che la Calabria è ben altro. Promuovere la nostra terra, culla della Magna Grecia e della civiltà occidentale, significa sapere uscire dagli stereotipi e raccontarne le ricchezze storiche e culturali, le bellezze naturalistiche di mare e monti, l’anima e il cuore. E magari anche le sue contraddizioni più profonde».

Il bando della Fondazione Magna Grecia: un premio per “riscrivere” il cortometraggio di Muccino

La Fondazione Magna Grecia da più di trent’anni opera a livello nazionale e internazionale per promuovere lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia attraverso azioni e progetti capaci di aggregare e coinvolgere le persone, le parti sociali, le imprese e le istituzioni. Il senso di mission e vision della Fondazione sono contenute nelle parole del già Presidente Gino Gullace, giornalista e scrittore che dagli inizi degli anni Cinquanta ha raccontato gli Usa in Italia, come corrispondente della Rizzoli: “Conoscere la Magna Grecia per noi significa richiamare in vita alcuni valori umanistici che stanno sfumando dalla nostra vita”.

Quei valori, rappresentati dalla colonna di Hera Lacinia che nel 1986 è stata scelta come simbolo della Fondazione Magna Grecia, sono la base del riscatto del Sud, e della Calabria in particolare.

Da questa mattina la Fondazione sta lavorando per mettere a punto un bando che risponda in modo concreto alla necessità di narrazione della Calabria.

«Mi dispiace – continua l’on. Foti – che il regista abbia preferito confezionare uno spot che potrebbe essere utilizzato per la promozione di qualsiasi altro territorio. Lo sforzo che il Sud e la Calabria stanno facendo è quello di uscire dal passato, dai ritardi che hanno creato un divario infinito tra Nord e Sud. La scelta di un tempo passato e di una narrazione stereotipata per promozionare la Calabria è infelice e non rappresenta in alcun modo la terra che tutti noi amiamo e stiamo cercando di aiutare a smarcarsi dai cliché.

Un Raul Bova fuori contesto che per la prima volta, dopo anni di vita con Rocío Muñoz Morales, la porta nella terra del padre per rivelarle che il bergamotto si può anche mangiare: è questa la Calabria che conosciamo, che viviamo e che vogliamo raccontare a chi dovrebbe innamorarsene e sceglierla per le proprie vacanze?

Penso proprio di no. E sono sicuro che riusciremo a trovare giovani – o non più giovani – registi con la Calabria nel cuore, capaci di raccontare le tantissime emozioni che la nostra terra fa nascere in chiunque la viva per qualcosa in più delle ore necessarie a girare un corto. Nei prossimi giorni, appena sarà pronto, renderemo noti i termini del bando».

Tags: cortofondazione magna greciaGabriele Muccinonino foti
Share210Tweet131Send
Previous Post

Covid-19 a Rosarno 3 nuovi positivi, chiuso il cimitero

Next Post

Covid-19, altri due casi a Villa San Giovanni

Next Post
Coronavirus Sars-Cov-2 Covid-19

Covid-19, altri due casi a Villa San Giovanni

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.