• Latest
  • Trending
  • All
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

Meglio tardi che mai, dopo 3 mesi dai primi arresti l'assessora alla legalità interviene sull'inchiesta della Digos

by newz
5 Marzo 2021
in Politica
0
Rosanna Scopelliti

Rosanna Scopelliti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria – Chi vuole usare l’inchiesta sui brogli elettorali a Reggio Calabria per fare polemica, periodicamente mi tira in ballo come assessore alla legalità. Fino ad oggi ho taciuto perché è noto a chiunque operi con onestà intellettuale che l’assessore alla legalità di un comune non ha alcun potere inquirente, né giudicante. Ora non posso più tacere perché si chiama in causa mio padre. Lo so che dovrei evitare visto che chi lo fa si squalifica da solo, ma ho giurato a me stessa che mai avrei permesso che la mia scelta di impegnarmi per la comunità reggina avrebbe ostacolato la quotidiana opera che noi familiari e la Fondazione a lui intitolata facciamo per tramandarne i valori e la memoria e per ottenere finalmente giustizia in un Tribunale. L’ho già scritto e lo ripeterò ogni volta che sarà necessario: lasciate in pace mio padre!
E allora scrivo per ribadire l’ovvio visto che la confusione continua farla da padrona, ben alimentata da chi non esita a strumentalizzare fatti già di per sé molto gravi. E parto proprio dalla gravità dei fatti. Il mio giudizio su di essi non è consentito metterlo in dubbio: siamo di fronte ad uno dei reati più squallidi perché colpisce la credibilità delle istituzioni e quindi della democrazia, il bene più prezioso. La mia condanna per chiunque si renda colpevole di turbare il momento più alto di partecipazione popolare è sempre stata, è oggi e sempre sarà totale, assoluta, senza appello. Su questo non accetto lezioni da nessuno.

La magistratura prima inquirente e poi giudicante avrà il compito di ipotizzare responsabilità, provarle e valutarle alla prova del contraddittorio, attribuendo quindi a ciascuno le proprie responsabilità, che sono esclusivamente individuali. Scrisse mio padre pochi anni prima di essere ucciso: «La norma che si dà il legislatore è un vestito confezionato. Deve essere il giudice, man mano che si interessa dei vari casi, a trasformarlo in un vestito su misura, che è il giudizio di valore sul comportamento del singolo imputato». Questo è il processo, a questo serve il processo. Non è quindi solo per il rispetto sacrale dei principi costituzionali o per garantismo di maniera (se non peloso) che si deve attendere la sentenza.
Qui tra l’altro mi si chiama in causa come assessore. Confondendo i cittadini su quali siano i compiti e le funzioni di un assessore. Esse attengono all’indirizzo politico nelle attività da mettere in campo. Quindi, nel caso specifico, ciò che posso fare e sto già facendo è, tra le altre cose, promuovere un regolamento per la trasparenza amministrativa, tirare fuori dai cassetti il comitato per le politiche antimafia, coinvolgere tutto il consiglio, trasversalmente, per promuovere e realizzare un regolamento atto a velocizzare le procedure a volte barocche, dietro le quali si incunea il malaffare o comportamenti al limite della legalità. Il processo elettorale che precede il momento del voto, per stare al tema ma il problema è generale, va semplificato e reso più trasparente per quanto consentito dalla legislazione nazionale. Per quel che riguarda le competenze comunali è mio preciso dovere di assessore lavorare perché si rimuovano le cause che hanno permesso il verificarsi di alcuni comportamenti, anche al di là del loro configurasi o meno come reato. E questo obiettivo lo raggiungi lavorando, agendo, intervenendo in modo puntuale, no di certo con i proclami.

Su un punto chi mi critica ha ragione: fino ad oggi non ho raccontato nulla di tutto ciò che stiamo facendo con i nostri uffici. Purtroppo sono fatta così: mi piace raccontare le cose al loro compimento e non annunciarle sulla stampa in anticipo, come viene fatto da chi pensa che la politica sia solo visibilità, proclami e annunci. Si evoca il mio roboante silenzio: meglio un roboante silenzio che un rumoroso schiamazzo che non produce alcuna utilità per i cittadini. Non sono mai stata quel genere di politico, non lo sono tanto meno adesso che ho l’onere e l’onore di amministrare la mia città.
Ho accettato il mio incarico per dovere verso la città che tanto mi ha dato grazie a chi lotta ogni giorno per il suo riscatto e tanto mi ha tolto per colpa della criminalità che la strangola. Ho accettato con mille sacrifici anche personali: l’ho fatto perché ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, anche se questo comporta sacrifici. Ma nel farlo deve sapere quali sono queste responsabilità. Un assessore non può convocare il comitato per l’ordine e la sicurezza, non dovrebbe mai sollecitare azioni siano esse della prefettura o della procura, né tanto meno pretendere le dimissioni di chicchessia, come l’ultimo arrivato nella schiera di chi mi chiama in causa a sproposito, mi invita a fare.

La vicenda dei brogli racconta una storia che non appartiene alla nostra etica, alla nostra identità, alla nostra città. Per queste ragioni a quanti oggi dicono che sono silente consiglierei io il silenzio. La città non ha bisogno di polemiche sterili, ma di persone che si mettano al servizio della comunità con onestà intellettuale, passione e impegno. Una opposizione capace di far questo è utile perché sfida anche a chi è provvisoriamente al governo della città a fare sempre meglio. L’ho detto il giorno del mio insediamento: cittadini, aiutateci a far meglio, preparatevi a prendere il nostro posto. Senza ritorni mediatici o personali, ma con la voglia di contribuire a costruire una storia diversa per questa città. Una storia all’altezza delle sacrosante aspettative di tutti i reggini.
Questo è il tempo della ricostruzione. Non è difficile capirlo se si ama Reggio. Difficile è farlo: ed è su questo che vorrei essere giudicata. È su questo che sarò giudicata.

Tags: brogli elettoralireggio calabriaRosanna Scopelliti
Share206Tweet129Send
Previous Post

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

Next Post

Operazione Iprer. Padre e figlio arrestati per stalking ai danni di di due familiari

Next Post
Commissariato di Gioia Tauro

Operazione Iprer. Padre e figlio arrestati per stalking ai danni di di due familiari

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.