• Latest
  • Trending
  • All

Lamezia Terme. Guardia di Finanza scopre ingente frode fiscale, sequestrati beni per 800 mila euro

9 Agosto 2012
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Lamezia Terme. Guardia di Finanza scopre ingente frode fiscale, sequestrati beni per 800 mila euro

by newz
9 Agosto 2012
in CAL, Catanzaro
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Un’articolata attività d’indagine svolta dai finanzieri del gruppo di Lamezia Terme, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, ha consentito di scoprire un sodalizio di imprese del lametino che aveva realizzato un vorticoso giro di fatture false, al duplice fine di conseguire un ingente evasione fiscale e richiedere indebitamente cospicui contributi pubblici.
In particolare, a seguito di una verifica fiscale nei confronti di una società che aveva emesso ingenti fatture false nei confronti di varie imprese sparse su tutto il territorio regionale, attestando forniture di beni e servizi mai effettuate, l’attenzione dei finanzieri si era soffermata su alcune aziende locali, nella cui contabilità erano annotate, oltre alle fatture false giò scoperte, operazioni commerciali sospette per cospicui importi con altre imprese che, nonostante fossero formalmente amministrate da soggetti diversi, apparivano legate da un’unica regia e finalità.
L’approfondimento ispettivo su tali operazioni, eseguito con una serie di verifiche ed indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla procura lametina, ha consentito di individuare un ulteriore giro di fatture false, realizzato da un “gruppo” di società e ditte – in tutto 6 – collegate allo stesso imprenditore, al fine di consentire:

  • a 2 di queste società, di richiedere agevolazioni pubbliche, certificando falsamente l’attuazione dei programmi di investimento finanziati e il pagamento di “acconti” per lavori e forniture di beni e/o servizi che avrebbero dovuto essere in corso ma che sono risultati in realtà mai avvenuti;
  • a tutte, un ingente evasione delle II.DD. e dell’Iva, mediante lo strumentale abbattimento, in particolare, dei debiti Iva, con un sofisticato sistema di fatturazioni, storni con note di credito e movimentazioni finanziarie simulate.

Nel complesso, le fatture per operazioni inesistenti prodotte dal gruppo, coinvolgendo anche altri imprenditori compiacenti, sono risultate ammontare a 15.500.000 d’imponibile, mentre l’Iva evasa è stata calcolata in circa 3 milioni di euro e la base imponibile sottratta alle imposte sui redditi in euro 3.700.000.
Le agevolazioni pubbliche, per € 8.926.500,00 non erano state erogate a causa di alcuni “cavilli” burocratici opposti dagli enti concessionari, che ne avevano bloccato la materiale corresponsione.
A conclusione delle indagini, sono state segnalate all’autorità giudiziaria 14 persone, tra amministratori e titolari delle imprese coinvolte, per responsabilità, a vario titolo, nei reati di dichiarazione fraudolenta, mediante l’uso di fatture false, emissione degli stessi documenti, occultamento di scritture contabili, omesso versamento dell’Iva e tentata truffa ai danni dello Stato.
Su proposta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme, quindi, il gip alla sede ha disposto il sequestro preventivo dei beni nei confronti degli amministratori delle sei imprese responsabili dell’evasione fiscale, ciascuno per un ammontare corrispondente all’equivalente dell’Iva sottratta all’erario dalla rispettiva impresa.
In esecuzione del provvedimento, i finanzieri hanno apposto i sigilli su appartamenti, terreni, quote societarie e disponibilità bancarie, intestati ai medesimi indagati, per un valore complessivo di circa 800.000 euro.

Tags: Catanzarofatture falsefrode fiscaleguardia di finanzalamezia termesequestro
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cassano allo Ionio. Carabinieri cingono d’assedio il quartiere Timpone Rosso: trovate armi, munizioni e droga

Next Post

Sblocco fondi CIPE. Golfo (PdL): “Due milioni e mezzo di euro per la spiaggia di Bocale

Next Post

Sblocco fondi CIPE. Golfo (PdL): "Due milioni e mezzo di euro per la spiaggia di Bocale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.