• Latest
  • Trending
  • All

Gravi casi di incendi colposi, denunciati i presunti responsabili

10 Ottobre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Gravi casi di incendi colposi, denunciati i presunti responsabili

by gip
10 Ottobre 2012
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Gravi casi di incendi colposi risolti dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato in provincia di Reggio Calabria. Denunciati i presunti responsabili. Denunciati a piede libero i presunti responsabili di due devastanti roghi che nei giorni scorsi hanno interessato, in due diversi incendi, diversi ettari di bosco costituiti prevalentemente da castagneti da frutto, pascoli, boschi di conifere e che hanno coinvolto anche strutture rurali, quali ricoveri di animali e numerose case sparse. Il primo incendio ha interessato la località “Garcea”, in agro del comune di Cardeto. Gli uomini del CFS giunti sul posto e constata la gravità della situazione davano subito l’allarme alla Centrale Operativa avanzando richiesta di intervento di mezzi aerei, in quanto il fronte di fuoco si estendeva per circa tre chilometri interessando una zona altamente impervia e con forte pendenza. Da accertamenti effettuati in loco riuscivano a scoprire che con ogni probabilità il fuoco era stato appiccato in una località limitrofa, dove ignoti avevano bruciato residui vegetali a seguito della ripulitura di castagneti da frutto. L’attenzione degli agenti del Corpo Forestale si è incentrata su una zona specifica dove, dopo ulteriori e approfonditi accertamenti, individuavano il punto di insorgenza ed il proprietario del fondo, nonché l’autore della ripulitura del terreno che, veniva deferito all’Autorità Giudiziaria. Trattasi di M.F. classe 42, a cui è stato contestato il reato di incendio boschivo colposo in base all’art. 423 bis C.P. Un secondo incendio si è verificato nelle località “Suvero – Parrazzi –Brasi” in agro del comune di Serrata, dove è intervenuto il Comando Stazione di Laureana di Borrello. L’area interessata dalle fiamme era costituita da bosco ceduo misto con piante di leccio, roverella e altre essenze arbustive facenti parte della tipica macchia mediterranea. Gli agenti davano inizio al coordinamento delle operazioni di spegnimento e nello stesso tempo procedevano ad effettuare le indagini di rito, attraverso un accurato sopralluogo del territorio, dove si è avuto modo di individuare il punto di innesco dell’incendio. La causa è di origine colposa dovuta ad una non corretta pratica agricola. L’incendio ha avuto origine dalla bruciatura di residui vegetali e dalla pulitura di un uliveto, effettuate su un fondo sito a valle della collina interessata dalle fiamme. L’alta temperatura e il vento presente in zona ha fatto sì che il fuoco sfuggisse al controllo del proprietario del fondo, tale M.D., il quale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per incendio boschivo colposo. Per le indagini, condotte oltre che dai Comandi Stazione competenti per territorio anche dal personale afferente al Nucleo investigativo polizia ambientale e forestale (NIPAF), è stato impiegato un metodo investigativo innovativo denominato M.E.F. (Metodo delle Evidenze Fisiche), basato su puntuali criteri di “lettura” del singolo episodio incendiario. Esso sta conducendo alla soluzione di un crescente numero di casi di incendio boschivo, sia colposo che doloso, con l’individuazione dei presunti responsabili. Il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) e i Comandi Stazione ricadenti nella Provincia di Reggio Calabria, sono impegnati costantemente nell’attività di controllo del territorio per prevenire e reprimere un fenomeno criminale, come quello degli incendi boschivi, che provoca periodicamente ingenti danni al patrimonio ambientale. Fenomeno, che deriva sia da attività dolose che da pratiche colturali svolti con imperizia e negligenza. La stagione estiva appena trascorsa è stata interessata da un elevato numero di incendi boschivi di origine dolosa e colposa e, l’impegno assiduo del Corpo Forestale dello Stato ha portato a deferire all’Autorità Giudiziaria diversi soggetti sorpresi nell’atto di compiere tale atto criminoso. Al fine di un efficace contrasto, grande rilievo assume la collaborazione dei cittadini mediante tempestiva segnalazione di avvistamento di ogni tipo di emergenza ambientale al numero 1515 del Corpo Forestale dello Stato.

Tags: corpo forestale dello statodenunciareggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Lamezia. Evade dai domiciliari, arrestato su Corso Numistrano

Next Post

Vibo. Frode in danno del servizio sanitario nazionale, individuati 55 soggetti nella zona di Tropea

Next Post

Vibo. Frode in danno del servizio sanitario nazionale, individuati 55 soggetti nella zona di Tropea

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.