• Latest
  • Trending
  • All

Liberalizzazioni degli orari di commercio. Confesercenti lancia la campagna “Libera la Domenica”

10 Novembre 2012
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Liberalizzazioni degli orari di commercio. Confesercenti lancia la campagna “Libera la Domenica”

by gip
10 Novembre 2012
in CAL, Calabria
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

E’ stata avviata ufficialmente il 07 novembre 2012, presso la sede Confesercenti Nazionale, in via Nazionale 60, a Roma, la campagna ‘Libera la Domenica’ promossa da Confesercenti con Federstrade ed il sostegno della Cei, per la raccolta delle firme necessarie ad una legge di iniziativa popolare che riconduca alla Regioni la potestà di disciplinare le aperture domenicali, limitando gli eccessi introdotti dalla liberalizzazione e garantendo la giusta concorrenza.
Un impegno il cui obiettivo non è quello di vietare aperture festive e domenicali, ma di renderle compatibili con effettive esigenze imprenditori e consumatori, ripristinando competenze, materia di orari, alle Regioni”.
“La libertà non serve senza la verità”, ha sottolineato l’Arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini. Nel corso della conferenza stampa è intervenuta anche Mina Giannandrea (presidente Federstrade) portando le numerose testimonianze di imprenditori e lavoratori favorevoli alla iniziativa.
L’iniziativa è finalizzata alla raccolta di firme per presentare in PARLAMENTO una proposta di legge di iniziativa popolare (che non decade a fine legislatura ma viene automaticamente ripresentata nella nuova). Si tratta di una proposta di legge che non vuole vietare le domeniche aperte ma punta a ripristinare le competenze delle Regioni in modo tale da rendere le aperture meglio compatibili con le esigenze degli imprenditori, dei loro lavoratori e delle famiglie.
Un’iniziativa condivisa anche da importanti Regioni, come Veneto, Toscana, Piemonte , Emilia Romagna e di consiglieri regionale della Calabria.
“Negli ultimi anni, Confesercenti ha denunciato 100mila imprese in meno. Con le aperture domenicali – denunciavamo – non aumenteranno i consumi, non aumenterà l’occupazione, non migliorerà il servizio; e alle 100mila imprese già perse andranno aggiunte altre 80.000 che chiuderanno nei prossimi 5 anni, con la conseguente scomparsa di circa 210 mila posti di lavoro. Questo si traduce in città sempre più vuote e meno sicure, in minore servizio di vicinato, in maggiori difficoltà per gli anziani. In particolare il saldo negativo brucerà quasi 16 mila negozi di abbigliamento, più di 5000 negozi di calzature, quasi 7000 negozi di mobili ed elettrodomestici, circa 1500 panetterie, oltre 2000 negozi di fiori e così via.

Gli effetti della crisi
La crisi nel 2012 continua a produrre effetti molto pesanti:
– Consumi delle famiglie: -2,2% (ma beni durevoli -8,1%, beni non durevoli -2,6%)
– Vendite del commercio al dettaglio piccole superfici gennaio-agosto: -2,7% (al netto inflazione -4,6%)
– Nati/mortalità commercio nei primi nove mesi del 2012: -3068 imprese
– Nati/mortalità imprese commercio al dettaglio dal 2008: -85000 imprese.

Dati che fanno temere la progressiva desertificazione delle città italiane, nelle quali si sta assistendo alla scomparsa dei servizi commerciali di vicinato, rendendole più vuote meno sicure. Ad esempio Bolzano, Torino e Trento sono le città con meno esercizi commerciali di frutta e verdura in rapporto alla popolazione: all’incirca uno per 10 mila abitanti. Catanzaro, Trieste ed Aosta sono i fanalini di coda nella vendita di giocattoli con un meno di un negozio per 10 mila abitanti. Viceversa, per le stesse tipologie, Genova, Cagliari, Napoli guidano la testa della classifica ma con 10, 7,5 e 6,3 negozi di frutta e verdura per 10 mila abitanti, mentre i negozi di fiori più numerosi rispetto allo stesso numero di persone si trovano a Campobasso, Aosta, Perugia ma ben sotto la soglia di 5 negozi. Ed ancora: ad Enna, fra gli esercizi registrati, sono rimasti 3 negozi di frutta e verdura, ad Oristano 4, 6 a Sondrio, Pistoia e Belluno. A Bolzano aprono la serranda ogni giorno solo 4 negozi di carni, 6 a Lodi, 7 a Belluno, 8 a Sondrio. Pane: 2 soli negozi a Sondrio, 2 Frosinone, 3 ad Ascoli Piceno, Verbano, Isernia e Campobasso, Oristano. Del resto in Europa le normative presentano limitazioni ben precise: in Germania le domeniche di apertura nell’anno sono 10, così come in Francia, mentre in Olanda e in Spagna si arriva ad un massimo di 12.Per ulteriori notizie ed informazioni visitare il sito www.confeserecnti.it ; www.confesercenticalabria.it

Antonino Marcianò
Presidente

di 2

Tags: campagnaconfesercentiLiberalizzazione
Share198Tweet124Send
Previous Post

L’Omeca si aggiudica la commessa per la metro di Miami. Il compiacimento di Nucera

Next Post

Villa. Sequestrata una area demaniale marittima

Next Post

Villa. Sequestrata una area demaniale marittima

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.