• Latest
  • Trending
  • All

“Confini”. L’inaugurazione della mostra “Segni d’incontro” e il reading “Syrarmen” della poetessa Salpi Drakjian

24 Gennaio 2013
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Confini”. L’inaugurazione della mostra “Segni d’incontro” e il reading “Syrarmen” della poetessa Salpi Drakjian

by gip
24 Gennaio 2013
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’arte come processo creativo capace di suscitare relazioni umane, come occasione di trasformazione sociale e territoriale, come possibilità di coniugare bellezza e liberazione, come ponte di dialogo tra le due sponde del Mediterraneo. Inaugurazione all’insegna del confronto tra culture per la mostra di arte contemporanea “Segni d’incontro – Agostino Ferrari e Nja Mahdaoui”, che sabato alle 18.00, nel foyer del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, si presenta per la prima volta al pubblico italiano dopo il successo riscosso al Centre National d’Art Vivant di Tunisi lo scorso febbraio.
L’esposizione, ideata e curata dalla storica dell’arte Martina Corgnati (responsabile arti visive Fondazione Horcynus Orca) nell’ambito di “Confini”, il Festival Internazionale delle arti visive del Mediterraneo, presenta i percorsi paralleli e convergenti di due maestri dell’arte contemporanea: Agostino Ferrari, pittore milanese allievo di Fontana, protagonista dell’astrazione di segno (che in questi giorni si sta celebrando a Milano con una personale), e Nja Mahdaoui, calligrafo tunisino modernista sui generis. Due artisti che hanno cominciato a collaborare per testimoniare il dialogo e l’amicizia tra le due rive del Mediterraneo, quella nord-occidentale e quella sud-orientale, l’Italia dell’arte astratta e la Tunisia della tradizione araba della scrittura sacra, in un momento delicatissimo per le relazioni tra i due paesi, nel bel mezzo dalla rivoluzione che aveva rovesciato il regime di Ben Alì, nel pieno delle tensioni diplomatiche con l’Italia a causa dell’ondata migratoria che si era abbattuta sulle coste di Lampedusa. In questo quadro, “Segni d’incontro”, è molto più che una doppia personale: è un ponte di dialogo che attraversa lo Stretto e il Canale di Sicilia e segna le tappe del percorso artistico dei due straordinari interpreti dell’arte contemporanea. L’esposizione si apre con una decina di grandi opere recenti di Agostino Ferrari che ne documentano il rigoroso e affascinante itinerario attraverso il segno, sviluppato nell’ultimo decennio circa, dalla serie più recenti Interno-Esterno e Oltre la soglia, passando per Maternità fino a Entrando in… degli anni Novanta. Sull’altro fronte, dieci tele di Nja Mahdaoui raccontano la sua versatilità e libertà espressiva, che tocca lo spazio, l’installazione e i materiali più diversi, dalle varie versioni di Graphemes on Vellum a Graphemes on Arches e Graphemes on Papyrus, da Gammarth Triptych a Drum 1 e 2.
Concludono la rassegna quattro grandi tele non intelaiate realizzate a quattro mani dagli artisti nel corso di tre distinte performance pubbliche a Tunisi e a Reggio Calabria (Università Mediterranea e Teatro Siracusa). La cerimonia di inaugurazione della mostra sarà preceduta dal reading poetico “Syrarmen” di Salpi Drakjian, poetessa-cantastorie siro-armena che reciterà una serie di poesie, alcune su basi musicali, in lingua originale con traduzione in italiano video-proiettata. La mostra è aperta fino al 10 febbraio, dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 12.30 e 17.00 – 20.00. Ingresso gratuito.

Tags: confinimostrareadingreggio calabria
Share197Tweet123Send
Previous Post

Anas. Chiusure notturne del tratto tra Sant’Onofrio e Rosarno

Next Post

Indagine “Dogville”. Confcommercio esprime la propria soddisfazione

Next Post

Indagine "Dogville". Confcommercio esprime la propria soddisfazione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.