• Latest
  • Trending
  • All

Carbone a Saline. Nucera propone la Centrale Solare di Carlo Rubbia per lo sviluppo dell’area

24 Settembre 2013
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Carbone a Saline. Nucera propone la Centrale Solare di Carlo Rubbia per lo sviluppo dell’area

by gip
24 Settembre 2013
in Provincia
1
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Vicepresidente dell’Amministrazione provinciale Giovanni Nucera, chiede all’Ente Provincia di voler riprendere l’azione propositiva degli interventi già programmati afferenti lo sviluppo dell’area di Saline, invitando il premio Nobel prof Carlo Rubbia per la illustrazione del suo progetto di Centrale Solare a Concentrazione Termodinamico, avendo nella nostra realtà la materia prima, pulita e a costo zero. Il recente referendum tenuto in Svizzera, per fortuna con un esito negativo, ha dimostrato ancora una volta come viene tenuto in disprezzo la volontà popolare dei reggini su questioni che sono di importanza vitale per lo sviluppo e la salubrità del nostro territorio. I Sindaci della zona interessata più volte, anche nell’ultima Conferenza stampa di domenica 26 maggio 2013 presso la Delegazione Comunale di Condofuri Marina hanno espresso motivato parere negativo. L’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria aveva già espresso parere negativo in merito alla costruzione della Centrale sul proprio territorio. La Regione Calabria ha all’unanimità espresso parere negativo indicando che il Progetto della SEI non è coerente con gli obiettivi di sviluppo energetico ed economico individuati dalla Regione stessa. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha espresso per ben due volte parere negativo. Tutte le Amministrazioni locali e le Associazioni dei cittadini hanno espresso parere negativo in merito alla costruzione della Centrale. Secondo la Convenzione Internazionale di Aarhus del 1998, ratificata dall’Italia, le decisioni riguardanti provvedimenti aventi effetti sull’ambiente devono essere prese con la partecipazione reale dei cittadini interessati da tali effetti i quali cittadini che vengono rappresentati, in primo luogo, dagli Enti Locali, che sono le Istituzioni a loro più vicine, le quali meglio possono comprenderne i bisogni e sostenerne i diritti. Il provvedimento emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che autorizza la SEI alla costruzione della Centrale Termoelettrica alimentata a Carbone del 15 giugno 2012 e quello successivo del Ministro dell’Ambiente Decreto n. 115 del 5 aprile 2013, non tenendo in debita considerazione i pareri negativi espressi da Comune, Provincia e Regione, esclude totalmente la fase di partecipazione del pubblico che la Convenzione di Aarhus prescrive come obbligatoria. Tali provvedimenti, infatti, sacrificano sia gli obblighi di tutela ambientale sanciti solennemente dall’art. 9 della nostra Costituzione, sia il diritto alla salute dei cittadini che vivono e crescono i loro figli nel territorio circostante all’area interessata, sia, infine, la tutela e valorizzazione dei beni archeologici e culturali che arricchiscono la nostra terra, per i quali è bene ricordare i due successivi pareri negativi espressi in merito a tale autorizzazione dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. E’ ora di impugnare in maniera definitiva il decreto n° 115 del 5 aprile 2013 emanato dal Ministro dell’Ambiente, e tutti gli atti che possono favorire la Costruzione della Centrale e di invitare il nuovo Ministro dell’Ambiente a rivedere il parere positivo espresso e di produrre con i Sindaci dell’Area interessata tutte le azioni necessarie contro la costruzione della Centrale e programmare l’avvio di una fase di sviluppo dell’intera Area.

Tags: Carlo Rubbiacentrale a carbonecentrale solaregiovanni nucerareggio calabriaSaline Jonichesei repower
Share198Tweet124Send
Previous Post

Il Presidente Scopelliti presenta i nuovi voli charter dalla Germania

Next Post

Al via i nuovi corsi di formazione professionale della Provincia

Next Post

Al via i nuovi corsi di formazione professionale della Provincia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.