• Latest
  • Trending
  • All
Fabio Mollo il regista de “Il Sud è niente” dà il via al laboratorio di film-making

Fabio Mollo il regista de “Il Sud è niente” dà il via al laboratorio di film-making

30 Giugno 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fabio Mollo il regista de “Il Sud è niente” dà il via al laboratorio di film-making

by wda
30 Giugno 2015
in Città
0
Fabio Mollo il regista de “Il Sud è niente” dà il via al laboratorio di film-making
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Al via il laboratorio di film making del regista reggino Fabio Mollo. Fra gli insegnanti anche lo scrittore, Gioacchino Criaco, autore di “Anime Nere” la cui trasposizione cinematografica ha trionfato ai David di Donatello 2015.
Gran finale l’11 luglio al Teatro “Francesco Cilea” Un cortometraggio ideato, realizzato e dedicato alla città di Reggio Calabria. È questo il progetto del Laboratorio di Filmmaking promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, che quest’anno si svolgerà nella città dello Stretto, coordinato dal pluripremiato regista de “Il Sud è Niente”, Fabio Mollo.
Un progetto che vede coinvolti dieci giovani filmmaker professionisti provenienti da tutta Italia, che per due settimane vivranno e respireranno la città, per poi raccontarla con dieci punti di vista diversi. Il frutto del loro lavoro verrà poi presentato in occasione della 72esima Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo. Mollo ha scelto la suggestiva Pinacoteca Civica come base per i lavori del corso di filmmaking, un luogo storico di Reggio Calabria che i ragazzi vivranno quotidianamente, che li aiuterà a immergersi nell’atmosfera della città. “Ringrazio il Comune che ha sposato subito questa iniziativa – ha detto Mollo – con grande entusiasmo. L’idea di provare a raccontare Reggio con uno sguardo interno ed esterno era una cosa che volevamo realizzare fortemente e la Pinacoteca è una location unica che sposa il nostro progetto”.
Dopo aver partecipato al bando promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, solo in dieci sono stati i fortunati selezionati: tre di loro sono reggini di nascita, altri sei provengono da ogni angolo d’Italia e una, a sorpresa, dalla Cina. Loro sono Alain Parroni, Honglei Bao, Domenico Modafferi, Fabrizio Benvenuto, Luca Cenname, Serena Aragona, Alberto Mangiapane, Michele Leonardi, Mario Vitale e Mariagiovanna Postorino.
A dirigere i dieci ragazzi, dei docenti di eccezione: professionisti del cinema che coordineranno le attività dei filmmaker contribuendo alla realizzazione del cortometraggio con la loro professionalità. Josella Porto si occuperà della sceneggiatura, Piero Messina seguirà la regia, Francesco di Giacomo la fotografia e Filippo Montemurro il montaggio. Ad accompagnare i professionisti, anche alcuni insegnanti di eccezione: per adesso, l’unico nome che Mollo si lascia sfuggire è quello dello scrittore Gioacchino Criaco, che con la trasposizione cinematografica del suo “Anime Nere” ha trionfato ai David di Donatello 2015. “La presenza di Criaco – ha detto Mollo – è motivo di grande orgoglio.
Il prossimo 3 luglio incontrerà i ragazzi per spiegare come si può raccontare il proprio territorio in un’ottica di respiro internazionale”. Il cortometraggio sarà invece presentato alla città la sera dell’11 luglio al Teatro Cilea, dopo la cerimonia di consegna dei diplomi ai giovani filmmaker. Fabio Mollo non lascia trapelare nulla sul soggetto e la sceneggiatura del cortometraggio, ma rassicura: “Racconterà la nostra città. Tra i ragazzi del laboratorio ci sono anche tre reggini, e l’obiettivo è quello di raccontare Reggio e promuoverla in importanti manifestazioni come il Festival di Venezia. Abbiamo fondato anche un’associazione per poterlo fare, la “Reggio Cinema”, composta da giovani che vogliono produrre e promuovere cultura a Reggio Calabria. Vogliamo donare alla nostra città – ha concluso – un’opera che esalti e ricordi a livello internazionale la sua grande bellezza”.

Tags: CalabriaFabio Mollofilippo montemurrofilmmakingfrancesco di giacomogioacchino criacopiero messinareggio calabiareggio cinemaTeatro Cilea
Share204Tweet127Send
Previous Post

San Luca. Operazione Jamaica: sequestrate dai Carabinieri 9 piantagioni di canapa indiana nel corso delle indagini

Next Post

Commissione Antimafia. Lanzetta replica a Doris Lo Moro

Next Post
Maria Carmela Lanzetta

Commissione Antimafia. Lanzetta replica a Doris Lo Moro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.