• Latest
  • Trending
  • All
#LeRegoleDelGioco In Oratorio un percorso di integrazione sociale

#LeRegoleDelGioco In Oratorio un percorso di integrazione sociale

2 Febbraio 2016
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

#LeRegoleDelGioco In Oratorio un percorso di integrazione sociale

by newz
2 Febbraio 2016
in Città
0
#LeRegoleDelGioco In Oratorio un percorso di integrazione sociale

Reggio Calabria. Camminando, uno accanto all’altro. Le agenzie educative ed i giovani: così nasce il progetto “Le Regole del Gioco” promosso di concerto dalla Comunità Ministeriale per Minori, il Centro Sportivo Italiano ed il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Reggio Calabria è lo spin off, l’Accordo operativo, del più amplio Protocollo di Intesa siglato su scala nazionale dal Dipartimento Giustizia Minorile ed il CSI. Istituzioni, ma soprattutto uomini e donne che oltre hanno riconosciuto l’uno l’altro la capacità di accogliere e custodire i ragazzi in percorsi di legalità, così lo Sport diventa un vettore di crescita per ciascuno. Un pallone, una squadra, un campo da calcio: questo sarà il proscenio naturale in cui dei giovani sottoposti a diversi provvedimenti giudiziari si giocheranno una partita molto importante quella dell’integrazione sociale. Lo faranno, fianco a fianco, in una Parrocchia, quella di Santa Maria del Lume nel quartiere Pellaro, dove assieme all’Associazione “Diego Suraci” disputeranno le gare dell’Oratorio Cup. Ma non solo campo: tanti i momenti di riflessione e condivisione sempre attraverso lo Sport; alla base di tale percorso vi è la ferma convinzione che l’attività sportiva è un caleidoscopio di regole da rispettare, una grande prova di maturità per i ragazzi della Comunità Ministeriale, ma anche per tutti coloro i quali, tra pari, incroceranno la loro strada. Un’ulteriore occasione di crescita sarà data dalla possibilità del corso per arbitri a cui ragazzi potranno partecipare per testare molte doti essenziali per un direttore di gara, quali l’autocontrollo, il rispetto dell’autorità e il far rispettare le regole senza sconti o privilegi.

Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria: «Il tema della legalità e della sinergia tra attori istituzionali e sociali, capaci di assumere su di sé la responsabilità della “presa in carico” delle persone provenienti dai circuiti penali, per favorirne il reinserimento nella società, è un obiettivo primario di questa Amministrazione. La sottoscrizione di un Accordo operativo che parte dai minori è per noi un passo significativo lungo il cammino del recupero della legalità, che proprio a partire dai più giovani può davvero condurre a significativi cambiamenti di vita. Del
resto, lo sport – il gioco – è da sempre uno straordinario strumento educativo e di integrazione sociale».

Rosamaria Morbegno, Direttore della Comunità Ministeriale per Minori di Reggio Calabria: «L’iniziativa vedrà i ragazzi della Comunità Ministeriale impegnati in varie attività di socializzazione, ma oggi voglio richiamare l’importanza del nome che abbiamo scelto per l’Accordo “Le regole del gioco”. Significa che attraverso il rispetto delle regole del gioco del calcio i ragazzi possono cogliere il senso e l’importanza delle regole della convivenza civile (rispetto dell’avversario a discapito del risultato). Ma se non ci fermiamo ai ragazzi, anche per gli adulti, soprattutto per quelli impegnati nelle istituzioni, ci sono le regole. Una per tutte art. 3 della Costituzione, ma ancora la Costituzione, la normativa comunitaria, la legislazione italiana ci obbliga a favorire la piena integrazione sociale. Ricordiamoci anche la regola delle regole: non si commette fallo anche quando l’arbitro non sta guardando, l’impegno con e per i ragazzi che fanno più fatica perché hanno condizioni di partenza più svantaggiate continua anche quando i giornalisti non ci sono: una società più giusta è sicuramente una società più sicura».

Paolo Cicciù, Presidente provinciale del Centro Sportivo Italiano di Reggio Calabria: «Ciò che ci entusiasma di questo percorso-progetto è la naturale propensione del CSI ad essere strumento sociale. Lo andiamo dicendo da anni: lo Sport o è sociale o non è Sport; c’è bisogno di una svolta culturale tangibile che vada oltre il profitto e guardi alla crescita sana dei nostri giovani».

Agostino Siviglia, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Reggio Calabria: «I dati relativi al preoccupante aumento della criminalità minorile cristallizzati nell’ultima relazione sull’amministrazione della giustizia nel distretto della nostra Corte d’Appello, impongono un’analisi ed una capacità d’intervento immediati. “Le regole del gioco” va proprio in questa direzione: prevenire e reinserire attraverso l’educazione alla legalità ed alla sana vita di relazione. E’ solo il primo passo, ma un passo decisivo, perché disvela l’importanza cruciale di “intervenire per tempo”, perché i più giovani anche quando sbagliano nutrono dentro di sé una sana gioia di vita che va alimentata, confortata, accompagnata affinché ad essa possano tornare ad attingere quando la vita li costringerà ancora a scegliere cosa fare e chi voler essere».

Tags: Agostino Sivigliacentro sportivo italianocomunità ministeriale per minoriGarante dei diritti delle persone private della libertà personaleGiuseppe Falcomatàpaolo cicciùprotocollo di intesareggio calabriarosamaria morbegnospin off
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In