• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Lamezia Terme. ‘Ndranghetisti constringevano imprenditori ad assumerli come falsi braccianti agricoli

15 Febbraio 2016
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Lamezia Terme. ‘Ndranghetisti constringevano imprenditori ad assumerli come falsi braccianti agricoli

by newz
15 Febbraio 2016
in Catanzaro
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro). Le Fiamme gialle del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, coordinati dalla Dda della Procura della Repubblica di Catanzaro, nei giorni scorsi, hanno notificato quattro informazioni di garanzia, con contestuale avviso della chiusura delle indagini preliminari, nei confronti, fra gli altri, di due presunti esponenti di elevata valenza criminale dei clan di ‘ndrangheta lametini, per estorsione.
In particolare, i provvedimenti sono scaturiti a seguito di indagini di polizia giudiziaria, svolte dalle Fiamme gialle, nel corso delle quali è stato accertato, fra l’altro, che un membro della c.d. “commissione” di una cosca egemone di Lamezia Terme, avvalendosi del potere intimidatorio derivante dal suo notorio status delinquenziale, avrebbe imposto a diversi imprenditori locali la sua fittizia assunzione, quella di sua moglie e della cognata. Di conseguenza, gli indagati, non avendo mai di fatto prestato attività lavorative, si erano precostituiti – fraudolentemente – una falsa posizione contributiva ai fini pensionistici, ottenendo nel corso del tempo, indebito profitto derivante dai contributi previdenziali estorti ai loro apparenti datori di lavoro e da indennità di malattia e di disoccupazione erogate indebitamente nel frattempo dall’Inps.
Tale comportamento illecito è peraltro risultato “trasversale” e consueto nelle cosche lametine, poiché è stato accertato dalle Fiamme gialle che anche un altro presunto esponente di rilievo, peraltro di una cosca contrapposta alla prima, attraverso analogo modus operandi, avrebbe imposto la sua assunzione e quella di una sua congiunta ad un imprenditore agricolo, beneficiando anch’egli in tal modo di indebiti profitti simili a quelli sopra descritti (pensione e indennità previdenziali varie). All’esito delle indagini, il gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme ha denunciato alla Dda di Catanzaro i responsabili dei descritti reati di estorsione aggravata dal metodo mafioso e truffa aggravata a danno dell’Inps. L’autorità giudiziaria ha adottato i provvedimenti di informazione di garanzia e contestuale avviso di conclusione delle indagini in quanto alcuni degli indagati sono già sottoposti a varie misure coercitive personali per gravi reati di sangue. Nel contempo, la Guardia di Finanza ha tempestivamente inviato le comunicazioni di rito all’Inps, che procederà al recupero delle somme indebitamente percepite nel tempo dagli indagati, quantificate in un totale complessivo di oltre 100.000 euro. Il contrasto alle frodi nel settore previdenziale rientra tra gli obiettivi prioritari del corpo ed è finalizzato ad individuare quelle condotte illecite, che, sottraendo risorse destinate al sostegno delle fasce più deboli della collettività, danneggiano chi ne ha effettivamente bisogno. Dette risorse, alcune volte – come nel caso di specie – confluiscono addirittura, invece, verso soggetti senza titolo e, come dimostrato nella circostanza, anche con gravi precedenti di polizia ed inseriti in sanguinarie consorterie ‘ndranghetiste, che, con metodi mafiosi, hanno ottenuto l’assunzione fittizia, estorcendo in proposito la volontà degli imprenditori.

Tags: 'ndranghetaCatanzaroestorsionefalsi braccianti agricolifiamme gialleguardia di finanzainformazioni di garanziaInpslamezia terme
Share200Tweet125Send
Previous Post

Aeroporto dello Stretto. Castorina (PD): «Punto nevralgico per i collegamenti nel Mediterraneo»

Next Post

La Cisl Fp chiede al Questore la valorizzazione dei dipendenti civili impiegati in Polizia

Next Post
Luciana Giordano

La Cisl Fp chiede al Questore la valorizzazione dei dipendenti civili impiegati in Polizia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.