• Latest
  • Trending
  • All
Alessandro Nicolò

Soppressione guardia medica. Nicolò (FI): “In discussione il diritto all’assistenza sanitaria dei cittadini”

14 Maggio 2016
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Soppressione guardia medica. Nicolò (FI): “In discussione il diritto all’assistenza sanitaria dei cittadini”

by newz
14 Maggio 2016
in Regione Calabria
0
Alessandro Nicolò

Alessandro Nicolò

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Con la soppressione della Guardia Medica si rischia di mettere in discussione il diritto dei cittadini alla cura e all’assistenza sanitaria, costringendo gli studi medici a restare aperti 16 ore al giorno, nello specifico fino alla mezzanotte, ed i pazienti a rivolgersi di notte al 118 che, ragionevolmente da solo, non può fronteggiare le tantissime richieste, intasando la Centrale Operativa, oltretutto considerato che in Calabria non esistono MSB (Mezzi Soccorso di Base) che soccorrono i pazienti in codice verde, come invece accade nelle altre realtà regionali come in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna. Alla luce di ciò, il servizio Emergenza-Urgenza 118, così inteso, non può certamente garantire la vera Emergenza negando, di fatto, ai cittadini il diritto alla salute, soprattutto, ai residenti nelle zone periferiche” – afferma in una nota Alessandro Nicolò, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Calabria.
“Non è ammissibile, infatti, che venga smantellato un altro baluardo a tutela del diritto alla salute in un Paese dove si continuano a registrare tagli, riduzioni e politiche di compressione della spesa sanitaria sempre e solo a danno dei cittadini. Tagliando alla rinfusa – stigmatizza Alessandro Nicolò – non si raggiungono risultati di qualità; servirebbe, al contrario, un serio e ponderato lavoro di studio e pianificazione che tenga conto delle criticità, delle peculiarità territoriali e della morfologia delle singole realtà. Spegnere le luci dell’assistenza medica notturna, specie alle nostre latitudini, significherà privare le comunità di servizi pubblici essenziali. Come farà il 118 a fronteggiare le tante richieste d’emergenza? Come sarà in grado di raggiungere in tempi celeri e di notte zone impervie e periferiche? Sono tutte domande – continua il Capogruppo – che non trovano una risposta sanitaria efficace e di qualità dentro un’ipotesi di riforma del sistema sanitario nazionale che fa acqua da tutte le parti”.
Ad avviso di Alessandro Nicolò: “Esigenze di austerità e sobrietà, derivanti dall’attuale momento di crisi, non possono prescindere dall’analisi dei particolari contesti sociali, economici, geografici e morfologici. Eppure le linee di azione indicate dal Governo sono poco coerenti con le valutazioni tecniche che, da più parti, sono state poste sul tavolo delle trattative. Siamo dinanzi – incalza Alessandro Nicolò – ad una riforma insensata che va controcorrente rispetto alle indicazioni e ai suggerimenti che provengono dallo stesso comparto Sanità. Il nuovo sistema prevede, infatti, che gli studi medici restino aperti 16 ore al giorno, sette giorni su sette, mentre nelle ore notturne dovrà subentrare il 118 con il servizio Emergenza/Urgenza, eliminando il filtro rappresentato ad oggi dal servizio di continuità assistenziale”.
“Un’inversione netta rispetto alla politica sostenuta negli ultimi anni – evidenzia il Capogruppo – tesa a scongiurare l’intasamento dei pronto soccorso per i casi non urgenti. Invece, secondo la denuncia dei medici e dei sindacati che sono sul piede di guerra, grazie a questa riforma avverrà l’esatto contrario. Cancellando la guardia medica, i malati, non potendo più beneficiare di visite domiciliari e di consulenze telefoniche, saranno costretti a rivolgersi al Pronto Soccorso anche nei casi meno gravi innescando un vero corto circuito dell’assistenza in emergenza. In tal modo, si rischia solo di generare ulteriore caos con l’inevitabile sovraccarico delle strutture ospedaliere e del 118. Facendoci interpreti delle legittime e fondate perplessità circa la scelta discutibile di sopprimere questi presidi fondamentali, ribadiamo al Governo con fermezza il nostro dissenso e confidiamo in una pronta presa di coscienza da parte del Ministro Lorenzin, in seguito all’approfondimento in corso da parte dei propri uffici. Quel che serve non sono i tagli indiscriminati per fare cassa ma un’azione che, ispirata all’autorevolezza e alla validità degli interventi, sappia superare disfunzioni e deficienze del sistema che, ancora oggi, generano costi ingiustificati e inutili a danno della qualità dell’offerta sanitaria”, conclude il capogruppo di Fi, Alessandro Nicolò.

Tags: alessandro nicolòforza italiaguardia medicamezzi soccorso di basemsbreggio calabriasanità
Share199Tweet125Send
Previous Post

Intimidazioni al Sindaco di Bari Antonio De Caro. Falcomatà: «Chi lo minaccia evidentemente è allergico alla legalità»

Next Post

Caulonia. Arresto e denuncia per armi, i legali di fiducia: «Nessun elemento riconducibile a “sodalizi mafiosi”»

Next Post
Caulonia. Armi, un arresto e una denuncia dei Carabinieri per detenzione illegale

Caulonia. Arresto e denuncia per armi, i legali di fiducia: «Nessun elemento riconducibile a "sodalizi mafiosi"»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.