• Latest
  • Trending
  • All
Dante e l’Inferno, San Giovanni e l’Apocalisse, storie di  assonanza con la Pubblica Amministrazione

Dante e l’Inferno, San Giovanni e l’Apocalisse, storie di assonanza con la Pubblica Amministrazione

6 Ottobre 2016

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Dante e l’Inferno, San Giovanni e l’Apocalisse, storie di assonanza con la Pubblica Amministrazione

by newz
6 Ottobre 2016
in Lettere
0
Dante e l’Inferno, San Giovanni e l’Apocalisse, storie di  assonanza con la Pubblica Amministrazione
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate” … è quanto recita il III canto dell’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri ed è quanto dovrebbe essere scritto sulla porta d’ingresso della struttura dell’ASP di via Willermin a Reggio Calabria. Un vero e proprio inferno, infatti, è quello che aspetta ogni cittadino che si addentra nei meandri della struttura ASP n. 1, della cosiddetta città metropolitana. Anche se potrebbe sembrare solo una semplice similitudine, la realtà è molto vicina a quanto raccontato da Dante Alighieri o da San Giovanni nel libro dell’Apocalisse, specialmente quando un povero avventore, costretto a chiedere il cambio del medico curante, deve fare i conti con la lenta ed ancora MANUALE burocrazia.
La prassi comune per accedere a tale servizio inizia attorno alle 6,30 del mattino con la compilazione, da parte di qualche temerario e mattiniero cittadino, di una lista con i nomi degli altri temerari “compagni di merenda” arrivati di buon’ora alle porte della struttura. L’elenco, che per i più famosi Perlasca o Shindler serviva a salvare i poveri ebrei dai campi di concentramento, qui serve per catapultare all’inferno i cittadini reggini. Superata la fase di “schedatura”, in barba alle più elementari norme sulla privacy, si passa alla fase di distribuzione dei numeri, normali elimina code uguali a quelli utilizzati dai supermercati, con la sola differenza che il display è spento perché guasto da almeno 5 anni e che il rotolino inserito all’interno del distributore, non si sa per quale arcano motivo, contiene solo 60 strappi, anche se qualcuno ha malignato che la causa di ciò è il budget limitato dell’ASP, che non può permettersi più di un rotolo giornaliero.
Vi lascio immaginare quindi la calca e le numerose crisi di nervi degli utenti che, arrivando dopo le 7,30, orario di apertura delle porte, non trovano più disponibili i numeri elimina coda. Comunque, dopo l’accesso all’empirico sistema di attesa, per gli utenti inizia la trepidante avventura burocratica come per il gioco del Monopoli dove, con un tiro di dadi, si può incappare nella casella IMPREVISTI o PROBABILITA’ qui corrispondenti alle impreviste ma quanto non inattese interruzioni della linea dati a cui sono collegati i “potenti” terminali, ad una virgola non posizionata correttamente sui moduli di richiesta o, ancor più grave, all’orario di chiusura dell’unico sportello abilitato a tale operazione che avviene, inderogabilmente, alle ore 12,00 di ogni giorno.
Insomma chi c’è c’è, a chi non c’è, invece, tocca rifare la fila perdendo, magari, un altro giorno di lavoro. C’è da dire che la buona volontà e la pazienza dell’unico operatore presente allo sportello, non riduce assolutamente il gap tra Nord e Sud Italia e non contrasta neanche il lassismo e l’incuria dell’amministrazione di competenza, azienda preposta, oltretutto, al controllo della sicurezza, così come riportato all’art. 12 del D.lgs. 81/08, il quale afferma che “il ruolo di vigilanza sulla corretta applicazione delle norme inerenti la sicurezza sul lavoro in materia di salute e sicurezza, è demandato all’Azienda Sanitaria Locale competente in quel territorio…”.
Tutti coloro che accedono agli uffici in questione, anche se non competenti in materia, si accorgono immediatamente delle condizioni di fatiscenza in cui versa la struttura, delle inadeguatezze e della carenze delle più elementari norme di sicurezza. Tutto ciò a discapito dei cittadini chiamati solo a pagare le tasse, rimpinguare le casse delle pubbliche amministrazioni, senza ricevere in cambio il diritto alla salute ed all’assistenza non solo sanitaria, ma anche burocratica. Burocrazia che a Reggio è da tempo un’utopia voluta, soprattutto, dai dirigenti che, per la loro privilegiata posizione non sono mai stati costretti a fare le interminabili code agli sportelli o a perdere intere giornate di lavoro, per agognare un sacrosanto diritto. In definitiva, gli uffici dell’ASP di Reggio Calabria, ad oggi, possono essere inseriti al TOP del Digital Divide (divario digitale), le cui cause, però, non sono imputabili ai diversi fattori socioeconomici, visto che siamo e facciamo parte della civiltà industrializzata e non dei paesi in via di sviluppo, la spiegazione economica, quindi, non può essere la scusa dietro la quale si possono nascondere i benpensanti. Altri sono i fattori che contribuiscono ad accentuare il divario digitale tra ASP e cittadini e devono essere ricercati, sicuramente, nella cattiva volontà di chi amministra tale azienda e tutta la pubblica amministrazione.

Lettera firmata

Tags: asppubblica amministrazionereggio calabriavia Willermin
Share210Tweet131Send
Previous Post

Focus ‘ndrangheta: controlli a tappeto della Polizia nei quartieri di Archi, Modena, Ciccarello e in centro

Next Post

Partiti i lavori di ristrutturazione del Palasport di Pellaro

Next Post
Angela Marcianò

Partiti i lavori di ristrutturazione del Palasport di Pellaro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.