• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Palmi. Evasione fiscale, Guardia di Finanza sequestra a imprenditore beni per 220 mila euro

24 Maggio 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Palmi. Evasione fiscale, Guardia di Finanza sequestra a imprenditore beni per 220 mila euro

by newz
24 Maggio 2017
in Cronaca
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palmi (Reggio Calabria). Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro per equivalente del valore di quasi 220.000,00 euro disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palmi, finalizzato a cautelare le disponibilità liquide e gli immobili di proprietà di una nota società gioiese operante nel settore del riciclaggio di cascami e rottami metallici, resasi responsabile di evasione fiscale. Il provvedimento giudiziario – richiesto dal Procuratore della Repubblica Ottavio Sferlazza – è stato emesso all’esito di un’articolata verifica fiscale condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria e coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica Anna Pensabene, nell’ambito della quale è stato accertato, tra l’altro, che la società sottoposta a controllo tributario aveva registrato nella propria contabilità ed aveva inserito nella dichiarazione dei redditi per gli anni d’imposta 2012 e 2013 fatture per operazioni inesistenti, evadendo l’Imposta sul Reddito delle Società per circa 220.000 euro.
Nello specifico, nell’ambito dell’attività ispettiva, veniva riscontrato dai Finanzieri calabresi che un significativo numero di fatture per operazioni di acquisto utilizzate dall’impresa verificata per dimostrare di aver sostenuto costi rilevanti, erano state emesse da soggetti privati completamente all’oscuro di aver effettuato qualsiasi transazione con la società e i cui nominativi erano stati fraudolentemente utilizzati per formare fatture false. Si trattava, come gli accertamenti hanno dimostrato, di persone per lo più di etnia rom e/o analfabeti, i quali, sentiti in atti dai finanzieri, hanno negato di aver intrattenuto rapporti commerciali con la società in questione.
A conclusione della verifica fiscale, alla luce delle predette risultanze, le fiamme gialle reggine hanno accertato l’integrazione della fattispecie di reato di “dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”, prevista dall’articolo 2 del D.Lgs 74/2000, a carico dei due rappresentanti legali succedutisi tra il 2012 e il 2013 nella gestione dell’azienda. In particolare, la fattispecie di reato di cui all’articolo 2 del D.Lgs 74/2000 prevede la pena della reclusione da un anno e sei mesi a sei anni per chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi.
L’applicazione della misura ablatoria è stata possibile grazie alla disciplina dettata dalla Legge n. 244/2007 (finanziaria per il 2008) modificata dal D.Lgs n. 158/2015, che ha introdotto un efficace strumento di cautela delle ragioni dell’Erario, estendendo l’applicazione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, anche ai reati fiscali e consentendo, di fatto, allo Stato di sequestrare (e confiscare) i beni dei quali il reo abbia la disponibilità per un valore corrispondente alle tasse non pagate. L’attività condotta testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nella lotta ai fenomeni di evasione fiscale e la sinergia con l’autorità giudiziaria nell’intervenire in modo sempre più efficace ed incisivo nella repressione di tali forme di illiceità, privando gli evasori dei beni per valori corrispondenti alle imposte non versate all’Erario, ristabilendo la normale concorrenza tra le imprese al fine precipuo di tutelare i contribuenti onesti e rispettosi delle regole.

Tags: evasione fiscaleguardia di finanzapalmireggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Comuni sciolti. Nominate le commissioni straordinarie a Gioia Tauro, Laureana di Borrello e Bova Marina

Next Post

Milano. Dia confisca beni a imprenditore di Monza Brianza, in passato indiziato di traffici con cosche Piromalli-Bellocco

Next Post
Dia Direzione investigativa antimafia

Milano. Dia confisca beni a imprenditore di Monza Brianza, in passato indiziato di traffici con cosche Piromalli-Bellocco

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.